Curry verde thailandese in pasta: proprietà e benefici:
Parlando di curry, pensiamo all’India e al suo ingrediente principe, che rende unici i suoi piatti.Ma il curry si è diffuso anche in altre parte dell’Asia creando varianti decisamente diverse. Anche nel sud est asiatico e in Thailandia si usano i curry, ma le spezie essiccate vengono sostituite con ingredienti freschi come peperoncino, spinaci, citronella, aglio, sale, scalogno, galanga, pasta di gamberetti, kaffir lime, coriandolo, trasformandosi così in paste umide da far sciogliere nella preparazione del piatto. In particolare l’uso di citronella, lime e coriandolo, conferisce al piatto una nota fresca e leggera che distingue nettamente la cucina thailandese da quella indiana.
Origini e cenni di storia:
Queste paste aromatiche si differenziano per le note, i profumi e per il grado di piccantezza, il segreto sta nella combinazione delle erbe fresche e delle spezie. I più famosi sono il curry rosso, giallo e verde: il rosso, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è il più delicato, segue il giallo e infine il potentissimo curry verde. Il grado di piccante è definito dal tipo di peperoncino usato nella realizzazione della pasta. La pasta di curry verde thai è composta da un trito di peperoncini verdi piccanti freshi, aglio, scalogno, semi di coriandolo e di cumino, lemongrass e zenzero.Una caratteristica molto singolare di questo tipo di curry è il particolare sentore di limone dovuto all'utilizzo di steli di lemongrass (citronella) e di buccia grattugiata di lime per la sua preparazione.
Uso in cucina: curry verde Thai Ingredienti: Manzo scamone 400 g Melanzane lunga 1 Fagiolini 150 g Aglio 1 spicchio Zenzero fresco 3 cm di radice Zucchero 1 cucchiaino Latte di cocco 600 g Acqua 300 ml Olio di semi di girasole 2 cucchiai Peperoncino fresco 1 Coriandolo 1 ciuffo Salsa di soia (o di pesce Thai) 2 cucchiai Cipolle 1 Curry verde thailandese in pasta Natura d'Oriente.
PREPARAZIONE: Pelate la cipolla e affettatela grossolanamente, lavate la melanzana e affettatela a fette di circa 1 cm di spessore, private i fagiolini verdi delle estremità e tagliateli a metà. Tagliate la carne di manzo a fettine piuttosto sottili. Tritate la radice di zenzero pelata e lo spicchio d’aglio, ponetelo in un wok con l’olio di semi di girasole e quando sarà ben caldo ponete la carne di manzo e fatela rosolare bene su tutti i lati.
Toglietela poi dal wok e conservatela al caldo. Aggiungete quindi nello stesso wok la pasta di curry verde precedentemente preparata (se la comprate già pronta utilizzatene 3 cucchiai abbondanti), fatela rosolare per pochi secondi e aggiungete il latte di cocco e l’acqua, quando il latte di cocco sobbollirà aggiungete le verdure.
Incorporate poi la salsa di soya (o la salsa Thai di pesce) e lo zucchero. Quando le verdure saranno morbide aggiungete la carne di manzo e scaldatela per pochi minuti. In ultimo aggiungete un peperoncino rosso affettato e foglie di coriandolo fresco.
Il curry Thai deve risultare molto brodoso e quindi è l’ideale da servire con del riso Jasmine bollito o cotto pilaf. Il suo sapore deve avere un equilibrio tra il dolce del latte di cocco e dello zucchero, il salato della salsa di soya e la freschezza dello zenzero e del lemongrass; se uno dei sapori dovesse eccessivamente prevalere aggiustatelo aggiungendo ulteriore salsa di soya, zucchero o scorza di lime.