Nota bene: I consigli e le indicazioni riportate nel nostro sito non hanno valore medico/prescrittivo, vengono pubblicate a scopo meramente divulgativo e informativo, Non possono in alcun modo sostituirsi al parere di un medico. In presenza di particolari problematiche è indispensabile sottoporsi al controllo di uno specialista.
È iniziata la black friday week: usa i coupon disponibili BLACK5, BLACK10 (ordine minimo 50€) e BLACK15 (ordine minimo 150€)
Tisane Antinfiammatorie
Le tisane antinfiammatorie sono molto utili per contrastare gli stati di infiammazione dell’organismo e, a differenza dei medicinali, non hanno controindicazioni, non provocano disturbi gastrici e possono essere assunte anche per lunghi periodi. Sfruttano il potere naturale delle erbe e permettono quindi all’organismo di superare lo stato di dolore, agendo sui tessuti o sui vasi sanguigni, ma oltre a questo sono anche molto gustose da bere. Tisane antinfiammatorie: i benefici e quali scegliere Se non si conoscono a fondo le erbe e le piante officinali non è sempre facile capire quali sono le loro funzioni e quali benefici possono apportare all’organismo. Nel caso delle tisane antinfiammatorie, gran parte dell’azione è svolta dalle erbe che le compongono, come ad esempio l’ortica, la santoreggia, lo zenzero, l’angelica e l’echinacea. È importante sapere anche che, a differenza degli antinfiammatori di sintesi, il potere delle piante officinali ha un rilascio più lento, ma il loro effetto è più duraturo. Le erbe più utilizzate per la preparazione di tisane antinfiammatorie sono: La malva, che con le sue proprietà emollienti per i tessuti molli è perfetta contro la tosse e per contrastare le forme catarrali nelle prime vie aeree, oltre che per sfiammare l’intestino. La radice di angelica, che è particolarmente efficace come barriera contro i virus e i batteri, contro le infiammazioni gastro-intestinali e contro le emicranie. L’arnica montana, molto conosciuta per il suo effetto benefico in caso di bronchiti e infiammazioni intestinali. L’echinacea, della quale si utilizzano anche le radici, perfetta per i primi malanni stagionali poiché ha un effetto immunostimolante e antivirale. È inoltre molto utile anche contro le infezioni delle vie urinarie, quando si presenta quindi la cistite. L’artiglio del diavolo, uno dei più potenti antinfiammatori naturale, che con le sue proprietà analgesiche è perfetto per curare dolori articolari e muscolari come la cervicale, i reumatismi e le artriti. L’achillea, ottima per alleviare i disturbi mestruali grazie alle sue proprietà antispastiche, e spesso usata in combinazione con artemisia, cumino e origano.
L'Artemisia volgare è una pianta nota da millenni per le proprietà, che rilassano la muscolatura e calmano e il sistema nervoso. Utile come rimedio naturale per attenuare i crampi addominali e i dolori mestruali, è ottima anche per le sue proprietà diuretiche. Viene in soccorso anche in caso di stress, mostrando inoltre delle valide caratteristiche digestive, ed espettoranti nella tisana calda.
Ingredienti: artemisia volgare Nome botanico: Artemisia Vulgaris L. (assenzio selvatico) Origine: Italia
L’assenzio è una pianta amara in tutte le sue parti, ma dalle molte proprietà benefiche. È in grado di agire come tisana digestiva, stimolante dell'appetito, e come erba vermifuga. Possiede delle proprietà molto utili al benessere femminile, per regolare il fisiologico ritmo mestruale e contrastare l'amenorrea. Inoltre, rappresenta un tonico naturale contro lo stress.
Ingredienti: assenzio pontico Nome botanico: Artemisia Vallesiaca ALL. Origine: Italia
Tra le maggiori proprietà della curcuma ci sono quelle di favorire la digestione, il dimagrimento e la depurazione. Attenua il senso di fame, migliora la digestione e depura il fegato, con un'azione antiossidante e antinfiammatoria generale sull'organismo. La sua radice viene adoperata per la capacità di aiutare l'eliminazione del grasso in eccesso, e contrastare l'obesità.
Ingredienti: curcuma Nome botanico: Curcuma Domestica Valet Origine: India
L'aroma pungente, aromatico, abbastanza amaro ricorda l'agrume. Lo zenzero decorticato è un perfetto antinfiammatorio, stimola il metabolismo, gonfiori addominali. Viene usato anche contro le nausee da gravidanza ed agisce come antibiotico naturale. Lo zenzero decorticato è sopratutto adatto per infusioni.
L'echinacea radice per tisana possiede delle proprietà benefiche per l'organismo, note per essere immunostimolanti e protettive del sistema immunitario. L'infuso di radice fortifica le nostre difese, è un ottimo rimedio per prevenire l'influenza e il raffreddore. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie naturali, rendono l'echinacea adatta a lenire i sintomi di cistite, mal di gola e irritazioni delle gengive.
Ingredienti: echinacea radice Nome botanico: Echinacea Pallida Nutt. Origine: Italia
Infuso allo zenzero e miele, dolce mentre si gusta ancora al palato, con un retrogusto piccante appena bevuto. I due ingredienti, uniti ad altri benefici frutti e fiori, sono un ottimo rimedio per le vie respiratorie. Aiutano a decongestionare e calmare i sintomi di tosse e raffreddore. Assapora questo binomio, di ottime proprietà per l’organismo e ricchi di antiossidanti.
Ingredienti:
zenzero a pezzi, pezzi di mela, aromi naturali, mora, fiori di girasole, fiore di fiordaliso bianco, polline.
La corteccia interna di Lapacho è usata da secoli per le sue proprietà antinfiammatorie naturali, come aiuto per le difese immunitarie, antiossidante e tonico per l’organismo. Usata come antibatterico naturale, dona un infuso depurativo per il tratto urinario. Consigliato per calmare i sintomi di candida, cistite e irritazioni vaginali. L'aroma di arancia e vaniglia ne caratterizza il gusto, senza alterarne le proprietà. Non consigliato ai bambini.
Ingredienti: lapacho, scorza di arancia, aromi naturali alla vaniglia.
Preparazione: Far bollire 5 min e lasciarlo in infusione per 05 min.
La corteccia interna di Lapacho viene adoperata tradizionalmente per le sue doti antinfiammatorie naturali, come antiossidante, aiuto per le difese immunitarie e tonico per l’organismo. Usata nell'infusione come antibatterico naturale, depura le vie urinarie. È consigliata per calmare i sintomi di candida, cistite e irritazioni vaginali. Non consigliato ai bambini. Non consigliato ai bambini.
Ingredienti: lapacho, scorza di arancia, aromi naturali alla vaniglia.
Preparazione: Far bollire 5 min e lasciarlo in infusione per 05 min.
La corteccia interna di Lapacho è nota storicamente per le sue doti antinfiammatorie naturali, rafforza le difese immunitarie e tonifica l’organismo come antiossidante. Usata come antibatterico naturale, insieme al limone, dona un infuso depurativo per il tratto urinario. Consigliato per lenire i sintomi di candida, cistite e irritazioni vaginali. Non consigliato ai bambini.
Ingredienti: corteccia di lapacho, scorza di limone, aromi naturali, citronella, rooibos super grade.
Preparazione: Far bollire 5 min e lasciarlo in infusione per 05 min.
L'artiglio del diavolo è una pianta che presenta proprietà benefiche, storicamente utilizzate per calmare dolori e infiammazioni. La radice è indicata in caso di dolori articolari e muscolari; è un rimedio molto efficace per la cervicale, oltre ad attenuare i sintomi di reumatismi, sciatica, lombalgia, artrite e tendiniti. È utile anche per lenire bruciore allo stomaco e disturbi digestivi.
Ingredienti: artiglio del diavolo radice Nome botanico: Harpagophytum Procumbens D.C. Origine: Namibia
Preparazione: la sera in 300g. di acqua, si aggiunge un cucchiaio di radice lasciandolo tutta la notte. Il gg successivo berlo 10 min prima di ogni pasto, una tazzina dopo averlo filtrato.
La miscela di erbe per artrite, è formata da un mix di piante officinali composto e selezionato in base alle proprietà antinfiammatorie naturali. Le erbe mostrano doti adeguate a contrastare le complicazioni dell'artrite e combattere i reumatismi; come la spirea, il frassino e la betulla.
Il rimedio vegetale più noto e utilizzato in presenza di dolori mestruali, è dato dalle sommità fiorite di Achillea. Una delle erbe di maggior influenza benefica, tra le tante inserite in questa miscela di erbe. Viene impiegata contro la dismenorrea (mestruazioni dolorose), principalmente per le sue proprietà antispastiche.
Ingredienti:
bursa pastoris, artemisia, carota, cumino, achillea, origano, prezzemolo.