Nota bene: I consigli e le indicazioni riportate nel nostro sito non hanno valore medico/prescrittivo, vengono pubblicate a scopo meramente divulgativo e informativo, Non possono in alcun modo sostituirsi al parere di un medico. In presenza di particolari problematiche è indispensabile sottoporsi al controllo di uno specialista.
È iniziata la black friday week: usa i coupon disponibili BLACK5, BLACK10 (ordine minimo 50€) e BLACK15 (ordine minimo 150€)
Tè pu erh
Il tè Pu Erh è una delle bevande meno conosciute dagli abituali estimatori di tè, ma il suo gusto e le numerose proprietà naturali lo rendono un prodotto eccellente. Il suo nome deriva dalla Provincia in cui vengono raccolte le sue foglie, situata nella Regione dello Ying-Shen, nello Yunnan. Si tratta di una specialità post fermentata e dal sapore deciso e particolare. Proprietà e benefici del Pu Erh Tea:I benefici del Pu Erh tea sono numerosi e proprio per questo motivo sempre di più le persone che decidono di acquistarlo. Questa bevanda possiede infatti delle proprietà naturali che sono stimolanti per il sistema nervoso centrale, grazie alla caffeina. Oltre a favorire in modo importante il processo digestivo, aiuta a bruciare i grassi in eccesso: per questo motivo è considerato uno dei tè dimagranti per eccellenza. Altre proprietà del tè Pu Erh sono quelle immunologiche e il fatto che aiuti a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e i trigliceridi nel sangue. Tè Pu Erh: dove comprarlo? Sono sempre di più le persone che si chiedono dove si compra il tè Pu Erh, desiderose di assaggiare questa bevanda. Natura d’Oriente propone due diverse varianti di questo prodotto, che può diventare un autentico rito di benessere per l’organismo. Il suo sapore è particolare e può non risultare a tutti piacevole al primo assaggio, ma il consiglio è quello di non scoraggiarsi e prendere confidenza con il suo gusto intenso e diverso dal solito. Come preparare una tazza di Pu Erh Tea?Una volta acquistato il prodotto, la domanda successiva è come si prepara il tè Pu Erh. La temperatura di infusione dell’acqua deve essere di 95° e in media è consigliabile aspettare circa 20 secondi dopo aver spento l’acqua in ebollizione. Il tempo di infusione richiesto è di 2-3 minuti: le sue forme più pregiate sono quella in nidi o in tavolette, entrambe pressate.
Tipico della provincia cinese dello Yunnan, forse il più famoso dei tè fermentati; si caratterizza per la sua produzione : infatti dopo essere state raccolte le foglie vengono fatte asciugare naturalmente al sole. Esistono varie tipologie di Pu Erh e quella che vi proponiamo viene detta Tuo Cha (沱茶, tuó chá) o tè a forma di scodella ed è il risultato del processo che viene effettuato dopo la bollitura e l’asciugatura al sole delle foglie del tè per poi essere pressate in questa forma che ricordano dei nidi di uccelli. Questo tè viene pressato in forma di nido di uccello. Come solito nella tradizione cinese del tè, il Pu Erh viene fermentato. * 25gr corrispondono a circa 3/4 nidi di Pu Erh.
ll sapore di questo pregiato te è intenso ma al tempo stesso fresco e dolce grazie alla presenza di arancia, papaya e ananas. Molto delicato al palato.
Il pistacchio rende questo tè molto delicato al palato. Il sapore amarognolo di questo Pu-Erh viene spento dalla fragranza del pistacchio lasciando in bocca la voglia di assaporarne altro.
Ingredienti: tè nero Pu Erh (93%), pistacchi, aroma, petali di peonia.
Per tutti coloro che amano le spezie , questo è il vostro tè: diffusissimo in India, questo tè nero risulta una vera esplosione di fragranze grazie al cardamomo, pepe, chiodi di garofano e cannella che lo rendono una bevanda ottima in tutti i periodi dell’anno. Ottimo se bevuto con l’aggiunta di latte, come nella sua preparazione originale, ma gradevole anche se bevuto puro. La tradizione indiana prevede che venga fatto bollire, facendo alzare il bollore per 3 volte, in acqua e latte (2 tazze di acqua + 1 tazza di latte) con aggiunta di zucchero di canna.
Ingredienti:
tè nero Pu Erh (43%), bastoncini di cannella, zenzero, mate verde, anice, anice stellato, cardamomo, pepe rosa, guaranà.