• Non disponibile
    Mela naturale disidratata senza senza aggiunta di zucchero a spicchi [NATURADORIENTE]
    Mela naturale disidratata senza senza aggiunta di zucchero a spicchi [NATURADORIENTE]
    Mela naturale disidratata senza senza aggiunta di zucchero a spicchi [NATURADORIENTE]

Mele naturali senza zucchero disidratate a  spicchi

Conosciuta e coltivata da millenni per le sue proprietà salutari, la mela ci dona dei preziosi valori nutrizionali, e benefici in termini di benessere. Soprattutto in questa varietà di frutta secca senza zucchero aggiunto, che quindi mantiene diverse proprietà naturali.

Mele naturali disidratate: proprietà e benefici

Le tante proprietà di questo frutto, che portano benessere all'organismo umano, sono bilanciate da poche calorie e controindicazioni – un valido aiuto, quindi, per la salute. La mela è un frutto prezioso, grazie ai principi attivi contenuti.

Il suo sapore aspro, per esempio, deriva dall'acido malico, che può facilitare la digestione del pasto e aiutare il benessere intestinale.

A livello di zuccheri, ogni mela è composta da fruttosio, saccarosio e glucosio, ma presenta un indice glicemico basso, dovuto al buon contenuto di fibre del frutto – sopratutto in questa versione di mele disidratate senza zucchero aggiunto.

Uno dei vantaggi delle mele naturali essiccate, infatti, è che contiene un'elevata quantità di fibre solubili e insolubili. Assunte nelle corrette quantità, le fibre apportano benessere al sistema digerente e tempi minori per il transito intestinale. Le fibre insolubili aiutano contro la stitichezza, donando un senso di sazietà, e "pulendo" l'intestino.

Le fibre solubili aiutano a ridurre la colesterolemia, la glicemia e l'insulinemia dopo i pasti. Per questo, la mela è un frutto che può essere consumato anche dalle persone diabetiche e da sempre è associato ad una dieta equilibrata.

Le mele naturali disidratate contengono discrete quantità di vitamine e di sali minerali, soprattutto quelle del gruppo B (B1, B2) e la vitamina C, nella polpa.

Le mele disidratate concentrano anche l'acido pantotenico (vitamina B5) e la piridossina (vitamina B6), ossia sostanze che favoriscono il corretto metabolismo energetico, aiutano l'equilibrio ormonale e nutrono il cervello, a livello di neurotrasmettitori. 

Altri elementi presenti nelle mele essiccate sono il magnesio e il fosforo, che hanno un effetto calmante sui nervi e sono fondamentali per diverse funzioni del nostro corpo. 

Tra gli ulteriori sali minerali della mela ci sono potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo.

Il potassio è importante per mantenere le funzioni del cervello e del sistema nervoso; il sodio per mantenere l'equilibrio idrico, il volume sanguigno e la pressione sanguigna; il ferro aiuta a creare globuli rossi, che trasportano l'ossigeno nel sangue alle diverse parti del corpo.

In ogni versione, mele fresche o disidratate, sono tanti gli antiossidanti presenti, soprattutto polifenoli. Queste sostanze combattono i danni causati alle cellule dai radicali liberi (molecole e atomi emessi da inquinanti atmosferici, pesticidi, alcol e cibi fritti).

Inoltre, a livello di igiene dentale la mela possiede ottime proprietà sbiancanti: masticata a lungo contribuisce a pulire i denti dopo il pasto. Inoltre, gli acidi presenti nelle mele essiccate puliscono denti e gengive, eliminando i batteri durante la masticazione.

Origini e Storia della coltivazione

La pianta della mela, il melo, è stata una delle prime ad essere coltivate dall'uomo, già nel periodo Neolitico. Nato in Asia Centrale, l'albero (e il suo frutto) si è diffuso altrove attraverso il Medio Oriente: prima lungo la valle del Nilo in Egitto e, in seguito, sul territorio greco.

Le conquiste dell'Impero Romano diffusero la pianta delle mele in tutta l’Europa, e nel Medioevo la coltivazione proseguì con successo. Aumentavano le qualità di mele, coltivate da contadini e monaci, che avrebbero dato seguito ad una grande selezione delle piante in epoca Rinascimentale.

Con le grandi esplorazioni dal Cinquecento in poi, la coltura del melo si diffuse nel Nord America, in Australia e Nuova Zelanda. Le piante importate dall'Europa portarono ad altri sviluppi delle coltivazioni e a nuove varietà.

Oggi il melo è l’albero più coltivato nel mondo, dato il fatto che i frutti così apprezzati nella nostra alimentazione, sono facilmente trasportabili e dotati di buona conservazione.

A livello simbolico, la mela è un frutto noto in tante leggende e racconti, oltre alla tradizione biblica per cui fu proprio questo frutto a far cadere in tentazione Adamo ed Eva. Nel corso dei secoli la mela è diventata simbolo di amore e fertilità, rappresentata anche vicino alla Madonna con il Bambino.

Tra le mele leggendarie, c'è quella dell'eroe svizzero Guglielmo Tell, che ne colpì una sulla testa del figlio con una freccia, riuscendo a salvarsi la vita. Il frutto della mela è presente anche in numerose fiabe, come in Biancaneve dei fratelli Grimm.

Nel campo scientifico è famosa la mela che cadde sulla testa di Isaac Newton, facendo considerare allo scienziato la legge di gravitazione universale.

Nella moderna simbologia conosciamo la Grande Mela, soprannome di New York, la Apple, mela dell'azienda informatica, e la Apple Corps, casa discografica fondata dai Beatles.

Pianta e Frutto

La pianta che dona le mele è il Malus domestica, un albero della famiglia delle Rosacee, originario dell'Asia e diffuso ormai in tutto il pianeta.

La mela è un frutto carnoso, dalla celebre forma tondeggiante, e di colore variabile tra rosso, verde o giallo. Inoltre, le mele variano in dimensione, forma e acidità a seconda della varietà.

Il melo prospera in zone con un clima temperato dove ci sia un periodo invernale distinto; verso Nord, la coltivazione è limitata dalle basse temperature invernali e da una breve stagione di crescita. 

I terreni devono essere ben drenati, e di preferenza i meli nascono sulle colline, che consentono all'aria fredda e pesante di defluire nella valle sottostante.

Valori nutrizionali della Mele naturali senza zucchero disidratate

Gli spicchi di mela naturale senza zucchero essiccati, rendono disponibili al nostro corpo alcune sostanze nutritive, a fronte di un basso contenuto di calorie rispetto ad altra frutta secca – circa 274 kcal per 100 grammi. La mela disidratata contiene pochi grassi (0,7%), apporta minerali, vitamine, fibre (circa 8 g / 100 g) e proteine (1,5 g / 100 g).

Anche nella versione naturale senza zucchero, nella mela si trovano potassio (circa 400 mg / 100g),  calcio (circa 20 mg / 100 g), fosforo (circa 35 mg / 100 g), sodio (circa 80 mg/ 100 mg) e ferro (circa 1,5 mg / 100 g).

I valori alimentari della mela naturale mostrano buoni contenuti di vitamina C (circa 4 mg / 100 g) e vitamina K (circa 3 µg  / 100 g), oltre alla Vitamina B-3 (circa 0,90 mg / 100 g) e Vitamina E (alfa-tocoferolo – circa 0,50 mg).

Le mele disidratate, inoltre, per 100 grammi rendono disponibili sostanze come riboflavina (vitamina B – circa 0,15 mg), acido pantotenico, luteina e zeaxantina (15 µg).

Come consumare le mele naturali disidratate in cucina o come snack

Le mele essiccate sono naturalmente dolci, e diventano un'alternativa gustosa per uno spuntino benessere. Nella loro versione di mele naturali senza zucchero in spicchi, creano delle comode porzioni da snack, con un buon effetto spezza-fame per chi segue una dieta.

Il fatto che siano prive di zuccheri aggiunti, le rende ancora più utili per diverse preparazioni dolci, per le decorazioni di torte, gelati, cupcake, muffin e altre specialità di pasticceria.

Gli spicchi di mele naturali possono essere aggiunti per rendere saporito lo yogurt, i frullati, nei mix di frutta secca e cereali per la colazione, oppure per aromatizzare tè e infusi.

Le mele disidratate possono diventare anche parte di bevande naturali o drink analcolici.

Mele disidratate: effetti collaterali e controindicazioni

Le mele sono generalmente sicure come alimenti, con effetti collaterali nulli o minimi.

In ogni caso, sono uno dei frutti che in alcune persone scatenano reazioni allergiche, quando sono combinate con pesche e kiwi. Per questo, anche nella versione naturale e disidratata, chi è allergico alle mele dovrebbe evitare di consumarle.

Le mele essiccate potrebbero anche causare problemi digestivi, se assunte in alte quantità. 

Come altra frutta secca, le mele contengono zuccheri, anche se questa versione di mele naturali senza zucchero ne presenta meno; per questo, sono sconsigliate a chi presenta alti livelli di glucosio nel sangue e soffre di diabete.

0141/100

Scheda tecnica

Carboidrati di cui zuccheri
57,2 g
Carboidrati:
87 g
Fibre
8,7 g
Proteine:
0,9 g
Saturi:
0,1 g
Valore energetico (calorie):
274 Kal
Provenienza
Sud Africa
Tipologia
senza zuccheri aggiunti
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: