Finocchiella selvatica semi: proprietà, benefici:
I semi di finocchio (Foeniculum vulgare) vengono utilizzati per il rilassamento della muscolatura addominale (crampi addominali), nei casi di meteorismo, nelle dispepsie, nelle coliche gassose sia degli adulti che dei bambini Le proprietà di questa spezia sono innumerevoli, infatti la grande quantità di fitoestrogeni rende il finocchio un buon tonico uterino, adatto per alleviare i sintomi della menopausa, stimolare il flusso mestruale e ridurne i dolori.
Origini e cenni di storia:
La finocchiella selvatica in semi o “Foeniculum volgare”, pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae, era conosciuta nel Mediterraneo fin dall'antichità per il suo uso alimentare, aromatizzante e curativo. I cosidetti semi in relatà sono i frutti del finocchio, erroneamente considerati semi.
A Roma, i gladiatori considerati un simbolo di virilità si alimentavano anche con il finocchio per accrescere il loro vigore e coraggio, mentre le matrone lo assumevano per mantenere la "linea".
Plinio oltre a consigliare questa pianta per curare la vista e mantenersi giovani, gli attribuiva molte virtù terapeutiche: “le foglie stimolano l’appetito sessuale” e “in qualunque forma il finocchio aumenta lo sperma”.
Durante il Medioevo, Carlo Magno decretava la presenza negli orti imperiali di questa pianta dalle qualità taumaturgiche.
Nella stessa epoca i semi del finocchio si usavano per aromatizzare piatti di maiale o conservare salumi come la finocchiona. Ha sempre origini medioevali il verbo “infinocchiare”, derivato dal gambo di finocchio offerto dai tavernieri ai clienti per non far distinguere la qualità del vino servito.
Oggi semi, rametti teneri e fiori del finocchio, nella varietà selvatica amara (finocchiella o finocchietto dal lieve retrogusto di liquirizia), sono utlizzati per aromatizzare molti piatti, sopratutto del Sud e Centro Italia.
Nell'Europa centrale aromatizzano sopratutto il pane di segale, nel subcontinente indiano e in Cina (tostati e macinati) entrano nelle miscele di spezie. Il finocchio oltre che nella varietà selvatica amara (finocchiella o finocchietto) dalle proprietà stimolanti, digestive, antisettiche, diuretiche, può essere coltivato nella varietà ortaggio dolce, di cui si consuma il fusto o guaina, indicato come contorno cotto o crudo.
Uso in cucina: pane siciliano con semi di finocchietto selvatico ingredienti: 500 g Farina- 370 g Acqua tiepida 15 g Lievito di Birr 15 g Sale 1 cucchiaino di Miele o Zucchero - 1 manciata di semi di finocchietto selvatico.
PREPARAZIONE: Sciogliete il lievito nell?acqua e aggiungete il miele (o lo zucchero). Aggiungete la farina, i semi di finocchietto selvatico e il sale e mischiate bene il tutto. Impastate bene e lasciate lievitare per 90 minuti in un luogo senza spifferi d'aria a temperatura calda. Per esempio potete accendere il forno per alcuni minuti, spegnerlo e mettervi dentro la pasta a lievitare. Date al pane la forma di ciabatta o la forma che più preferite e disponete sulla teglia. Lasciate a lievitare per un'altra mezzora. Nel frattempo preriscaldate il forno a 220°. Infornate il pane e fate cuocere per 10 minuti a 220°. Dopodichè abbassate la temperatura a 190° e cuocete per altri 30 minuti.