L’accoppiata arancia e cioccolata è un abbinamento classico, la tavoletta di cioccolata all’arancia è prodotte da tutti o quasi i maggiori brand. Unire l’accoppiata arancio e cioccolata col tè rosso rooibos propone una miscela in cui i sapori si bilanciano: il cioccolato ha un gusto caldo che viene bilanciato dalla freschezza dell’arancia e anche dal gusto del rooibos che è abbastanza simile a quello di un normale tè ma è più dolciastro, tanto che si può bere tranquillamente senza dolcificarlo. Ma andiamo a vedere più da vicino questi tre ingredienti.

Gli ingredienti dell'infuso Rooibos arancia e cioccolata

Chiamare il rooibos tè non sarebbe corretto, perlomeno non dal punto di vista botanico, perché si dovrebbe chiamare tè solo l’infuso ottenuto dalla pianta orientale Camellia sinensis (sinensis significa originaria della Cina), invece il rooibos è ottenuto da una pianta originaria del Cederberg (una zona del Sudafrica) chiamata Aspalathus linearis. L’aggettivo linearis si riferisce alla forma allungata delle foglie, invece il nome rooibos è parola afrikaans che significa “cespuglio rosso”, solo che il cespuglio non è affatto rosso, le foglie sono verdi. Diventano però rosse per ossidazione durante la fase di fermentazione che precede l’essiccazione nel procedimento per ottenere il rooibos. Dunque pianta e prodotto sono chiamate con lo stesso nome e il nome deriva dal prodotto non dalla pianta. Una curiosità che è in realtà un forte indizio storico del fatto che se i locali hanno conosciuto e utilizzato la pianta per secoli, invece il prodotto rooibos, che non ha un nome corrispondente nelle lingue dei popoli locali, è stato inventato dai coloni come alternativa al tè che per loro era difficile e/o troppo costoso da reperire. Le foglie della pianta sono molto ricche di antiossidanti, soprattutto flavonoidi, ma a onor del vero bisogna dire che il processo fermentativo di cui abbiamo parlato sopra li riduce di parecchio. Una qualità certamente innegabile del rooibos è che è naturalmente senza caffeina.

Il cacao invece è originario dell’America, notoriamente le popolazioni precolombiane, che lo consumavano come bevanda non zuccherata, lo consideravano bevanda degli dei e veniva consumata da nobili e sacerdoti nelle cerimonie. La pianta da cui si ricava il cacao è un piccolo albero sempreverde della famiglia delle Malvaceae chiamato Theobroma cacao, il nome theobroma che significa “cibo degli dei” le venne affibbiato da Linneo probabilmente proprio pensando alle usanze delle popolazioni indigene. Gli europei che non gradivano la bevanda amara e speziata che consumavano gli indigeni quando importarono il cacao nel Vecchio Continente cominciarono a zuccherarla o dolcificarla col miele e divenne subito un successo. Si dovranno aspettare ben tre secoli per arrivare alla barretta di cioccolato solida, grazie ad innovazioni tecnologiche introdotte in Olanda, la scoperta del processo della separazione del burro di cacao dal cacao, fondamentale per arrivare alle barrette è attribuita al chimico olandese Coenraad Johannes van Houten. Infine l’arancio, con l’arancio andiamo a toccare il terzo continente extraeuropeo, si tratta infatti di una pianta originaria dell’Asia, probabilmente della regione composta da sud-est della Cina, nord-est dell’India e Myanmar. Parliamo naturalmente di area di origine, ma sappiamo bene come l’arancio ora sia diffuso in tutto il mondo nelle aree col clima adatto, coltivato intensivamente nel sud Italia e in Spagna, si è diffuso anche nel Nuovo Continente, i due stati USA col clima adatto, California e Florida, ne sono grandi produttori.

Eppure la storia del Citrus × sinensis in Occidente è più breve di quel che si potrebbe pensare, se la prima introduzione fu da parte dei Mori in Spagna (X sec.) e poi in Sicilia, in realtà solo con l’importazione massiccia da parte di mercanti portoghesi ad inizio XVI secolo si avrà l’esplosione definitiva, a metà del secolo seguente finalmente l’arancio dolce era conosciuto in tutta Europa.

0297/50

Scheda tecnica

Gusto
Dolce
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: