Perfetta per le pietanze a base di pesce, la miscela Fischetto barbeque è un rub ricco di note differenti, per una sinfonia di gusto originale. Nella pratica del barbecue, questo misto di spezie è fondamentale per l'equilibrio che apporta tra dolciastro, salato, pungente... Può arricchire di sapore e aromatizzare diversi piatti ed è pensato soprattutto per il pesce al forno o alla brace. Protegge le carni del pesce grazie al suo contenuto di aglio, timo, cipolla, zenzero e coriandolo. Dona note equilibrate con origano, salvia, prezzemolo, rosmarino, mentre diventa pungente con le sfumature di coriandolo, senape gialla, pepe bianco, curry verde thai. La polvere di limone, insieme allo zucchero di canna e al sale, crea un mix in perfetto equilibrio per esaltare in modo stuzzicante i sapori delle tante spezie. Questo rub per pesce al bbq è intenso, ma non copre il sapore del pescato se usato nelle giuste quantità. Rende ogni piatto appetitoso, e può essere utile anche sulla carne grigliata o sulle verdure per un tocco diverso alle solite pietanze.
Come adoperare la miscela barbecue Fischetto in cucina
Le miscele di spezie per il barbecue vanno sfregate (massaggiate) sul pesce o sulla carne, prima della cottura. Lo strofinamento serve a farle aderire alle fibre, penetrando in modo che rilascino tutto il loro carattere di gusto. Questa tecnica che si chiama “dry rub” ossia massaggio a secco, consente di insaporire la carne in alternativa alla marinatura. Si deve premere il pesce o la carne con le dita piene del rub (in questo caso il fischetto bbq), come per effettuare un massaggio. Si può utilizzare anche il palmo della mano, affinché il rub penetri al meglio nelle fibre. Si può anche sfregare il rub e poi fasciare la carne in frigo per circa 2 ore, per agevolare l'assorbimento. Si può adoperare su un trancio di pesce fresco, come il salmone carnoso, sia nella cottura lenta del bbq sia in forno. Potrà formare una crosticina speziata, dal gusto più corposo. Si può aggiungere in cottura al forno una scorza di limone.
Origini e Storia delle miscele per barbeque rub
Nella tradizione del barbecue, un rub è una miscela di condimenti aromatici, spesso spezie. Vengono combinati tra loro per donare un sapore originale al rub, che sarà applicato all'esterno della carne, del pesce o del pollame prima della cottura. Rub, infatti, significa "strofinare" o "massaggiare" in inglese; è proprio lo sfregamento prima del barbecue che è l'origine di queste miscele.
I rub possono essere umidi o secchi, e si presentano sempre con due sapori primari: salato e dolce. Spesso si distingue tra rub per il barbecue e per le grigliate, perché il metodo di cottura differente può dare ovviamente dei risultati diversi. La grigliatura è una cottura veloce, ad alta temperatura, adatta per esempio a cuocere le bistecche alla griglia o gli hamburger. Al contrario, il barbecue all'americana è un metodo di cottura ben più lento e a bassa temperatura (tipicamente intorno ai 100 °C) che si usa per cucinare piatti particolari di carne, come la spalla, le braciole o le costine di maiale, l'agnello, il petto di manzo. In Italia, però, spesso il barbecue è sinonimo di grigliata, quindi spesso ospita anche salsicce, spiedini, diversi tagli di carne. Per questo, a volte si usa una marinatura della carne prima del bbq con olio EVO, vino bianco, sale e le spezie.
A livello di pesce, il barbecue è adatto a diversi tipi di pescato marinaro: salmone, tonno, calamari, gamberi, spiedini di pesce; magari anche circondati da verdure ottime da insaporire. Al di là delle tradizioni, l'uso dei rub è sempre consigliato per il barbecue, dato che se non si sorveglia adeguatamente la griglia, potrebbero annerire e bruciare. Questo avviene anche perché lo zucchero è uno dei componenti dei rub, che nelle temperature alte delle grigliate si brucia. Lo zucchero di canna (zucchero bianco mescolato con la melassa) è una base standard per i rub bbq secchi. È leggermente umido, e diventa un buon collante tra la carne e gli altri ingredienti dei rub.
Di base, gli ingredienti e le spezie per il barbecue più utilizzati dalla tradizione, sono il sale, lo zucchero, l'aglio e la cipolla in polvere. Si aggiungono spesso origano, cumino, paprika e peperoncino in polvere. Diversi altri ingredienti, creano le specialità più originali come il Fischetto BBQ. Generalmente i componenti della miscela sono in parti simili, per creare dei rub equilibrati, tra sostanze aromatiche differenti. Secondo i gusti, si può coprire l'intera superficie del pesce o della carne in modo completo o leggero; in ogni caso, il rub non si attaccherà. Per avere un sapore più intenso nel condimento delle miscele bbq, è bene strofinare con decisione, dato che il gusto non va molto in profondità (1-2 mm).
Fischetto BBQ: effetti collaterali e controindicazioni
Le spezie piccanti, in particolare, devono essere usate con moderazione da persone che soffrono di irritazione gastrointestinale e ulcere, oppure di irritazioni dell’apparato urinario. Possono provocare in alte quantità bruciore di stomaco, diarrea, irritazione delle mucose. Inoltre, è consigliato valutare i singoli ingredienti della miscela, per individuare se sono già noti per possibili reazioni allergiche. È consigliata cautela nelle dosi per le donne in gravidanza e in fase di allattamento.