I semi di anice donano un sapore unico alle pietanze e ottime proprietà digestive anti-gonfiore, che contrastano i fastidi addominali. Favoriscono il benessere dopo i pasti e stimolano l’appetito. Sono alla base di preparazioni erboristiche che calmano la tosse. Come semi aromatici e gustosi, possono essere utilizzati nel latte a colazione, insieme al muesli oppure in un mix di frutta secca.
Le foglie di Boldo agiscono come protettore epatico e disintossicante, aiutando a prevenire eventuali danni al fegato e alla cistifellea. Sono utili anche per contrastare una cattiva digestione e le irritazioni intestinali, e svolgono in maniera blanda una funzione lassativa e calmante.
Ingredienti: boldo del Cile Nome botanico: Peumus Boldus Molina Origine: Cile
L’uva disidratata è una delizia che si ottiene sottoponendo l’uva fresca ad un processo di essiccazione. Classificata come frutta secca, l'uva jumbo è molto apprezzata per preparare piatti, dolci oppure da mangiare come spuntino appetitoso.
Le noci sgusciate crude sono semi oleosi naturali, ricchi di grassi sani, proteine, vitamine e minerali. Ideali come snack nutriente o ingrediente versatile in cucina, offrono un sapore delicato e mantengono tutte le proprietà benefiche grazie all'assenza di trattamenti.
I fichi disidratati sono un alimento ad alto contenuto energetico, e l’elevata quantità di fibre alimentari li rende anche utili per il mantenimento delle normali funzioni intestinali. Sono anche ricchi di sali minerali, potassio, ferro e magnesio, e di vitamina C e A, e tra la frutta secca si distinguono per la facile digeribilità.
L'artiglio del diavolo è una pianta che presenta proprietà benefiche, storicamente utilizzate per calmare dolori e infiammazioni. La radice è indicata in caso di dolori articolari e muscolari; è un rimedio molto efficace per la cervicale, oltre ad attenuare i sintomi di reumatismi, sciatica, lombalgia, artrite e tendiniti. È utile anche per lenire bruciore allo stomaco e disturbi digestivi.
Ingredienti: artiglio del diavolo radice Nome botanico: Harpagophytum Procumbens D.C. Origine: Namibia
I fiori di arancio possono essere utilizzati da soli per una tisana calmante, oppure inseriti insieme ad una miscela di erbe officinali, a piacere. Possiedono proprietà espettoranti contro il raffreddore, grazie alla vitamina C, e favoriscono una corretta digestione. Le caratteristiche rilassanti dei fiori d’arancio, sono utili in caso di insonnia, ansia e stress.
Ingredienti: fiori d'arancio Nome botanico: Citrus aurantium Origine: Medio Oriente
Il pepe di selim risulta molto pungente, aromatico, e con un retrogusto amarognolo. Ha un sentore di noce moscata e resina. Si presenta come un baccello che viene affumicato ed essiccato prima di essere venduto. Va usato per intero e poi rimosso dalle preparazioni. È eccellente negli stufati, nelle zuppe e per carne al barbecue.
I pistacchi sgusciati sono i semi commestibili dell’albero di pistacchio (Pistacia vera), privati del guscio esterno per facilitarne il consumo. Hanno un colore verde intenso con sfumature giallastre e un sapore ricco, dolce e leggermente burroso. Ricchi di proteine, fibre, grassi salutari e antiossidanti, sono uno snack nutriente e versatile, utilizzato anche in cucina per dolci, creme, pesto e piatti salati.
Queste piccole sfere di sale donano ai piatti un sapore leggero e rotondo, e una finitura speciale alle tue pietanze di pesce, carne e verdure. Nel territorio africano incontaminato, nel Parco Nazionale Etosha, il vento trasporta e raggruppa i cristalli di sale, che prendono una forma perlacea - differente da qualsiasi altro sale al mondo!
Il mix di spezie per la preparazione del Chakalaka, è pensato per insaporire questa ricetta con note piccanti e aromatiche. La tipica salsa di verdure sudafricana, viene creata con una miscela speziata, tra cui il masala in foglie e il curry in polvere, che rinforza il soffritto delle verdure e i fagioli nella ricetta originale. Scopri anche il suo gusto unico come salsa barbecue, perfetta piccantezza su carne grigliata e salsicce.
L’uva di Corinto è ricca di proprietà nutrienti e di gusto. Si può consumare come snack dolce, a colazione in aggiunta ai cereali oppure mescolandola allo yogurt, in piccole quantità. Questo tipo di uva è anche adatta per ricette salate dal gusto agrodolce, e nella preparazione dei dolci, persino come sostituto dello zucchero.