Foglie di Tiglio in taglio tisana

Il tiglio è una pianta di grandi dimensioni, che dona i suoi benefici tramite le sostanze contenute nelle foglie. Queste parti rendono disponibili per tisane e decotti, degli importanti oli essenziali, tannini e mucillagini. Tra i principali elementi contenuti nelle foglie di tiglio, ci sono antiossidanti che favoriscono l'effetto sedativo dell'infuso, spesso impiegato per contrastare insonnia, nervosismo e mal di testa. Inoltre, le foglie di tiglio mostrano proprietà antispasmodiche e diaforetiche (favoriscono la sudorazione), oltre alle possibilità tramite decotto di trattare stomatiti, tosse e faringite.

Tiglio in foglie: proprietà e benefici

Le foglie a forma di cuore sono state usate per secoli in erboristeria, per il loro valore benefico. Anche se sono spesso noti i fiori, anche una tisana di foglie di tiglio possiede delle ottime virtù. Le foglie sono ricche di antiossidanti, in grado di alleviare gli stati di stress e nervosismo. Come il tè di fiori di tiglio, anche la tisana con le foglie di tiglio è considerata un rimedio naturale calmante e rilassante. Il lavoro dell'infuso è quello di calmare il sistema nervoso, e lenire gli stati di agitazione che portano all'insonnia. Bere un infuso di foglie di tiglio prima di andare a letto, può aiutare a conciliare il sonno, come un sedativo naturale. L'effetto, storicamente conosciuto nella medicina popolare, secondo alcuni studi potrebbe essere dovuto ad un'azione del tiglio che inibisce l'eccitabilità, e quindi dona caratteristiche sedative al nostro corpo. In più, queste foglie hanno un valore per il benessere del cuore, supportando la corretta circolazione cardiovascolare. Una proprietà che aiuta anche a rilassare i vasi sanguigni e ridurre la pressione arteriosa, evitando l'ipertensione. I benefici sulla circolazione, agiscono anche alleviando il mal di testa, nei casi in cui è dovuto alla tensione. Nella tradizionale fitoterapia, le foglie di tiglio sono usate anche per trattare i raffreddori, rilassando il corpo e calmando la gola in caso di irritazione e tosse. Contengono degli antiossidanti come quercetina e il kaempferolo, attivi contro i radicali liberi delle vie respiratorie. Anche la capacità di favorire la sudorazione, veniva sfruttata in passato, per contrastare stati di raffreddore o infiammazione. Un infuso con le foglie di tiglio aiuta non solo con l'espulsione del sudore e delle tossine, ma anche come diuretico. Per questo, è considerato un buon depurativo. Questa funzione è attribuita da un componente detto P-cumarico, che sostengono la disintossicazione tramite urina e sudore, espellendo gli scarti metabolici. Alcuni antiossidanti nelle foglie di tiglio possiedono anche virtù che contrastano le irritazioni della pelle in modo naturale, e storicamente venivano usate anche per uso esterno. Le capacità antinfiammatorie naturali, dovute agli antiossidanti come il tiliroside e il kaempferolo, erano usate da molte popolazioni anche per aiutare a calmare i dolori dei reumatismi, e rilassare l'apparato digerente. Le foglie di tiglio, infatti, aiutano ad affrontare mal di stomaco, crampi, gonfiore addominale e stitichezza.

Origini e Storia della coltivazione

La pianta del tiglio è originaria dell'Europa occidentale, ma da secoli è diffusa in ogni parte del mondo. Le sue foglie sono state utilizzate nella medicina popolare in molti paesi europei, per diverse necessità. In Italia e in Germania, il tiglio veniva considerato l'albero dell'amore, il cui legno era ottimo per la protezione dalla sfortuna e dai fulmini. In Spagna, era diffusa la leggenda che l'epilessia si calmava sedendosi sotto il tiglio. Questo è collegato al fatto che gli infusi di tiglio, fiori e foglie, sono stati adoperati nei secoli per le loro proprietà sedative naturali. Il tè di tiglio è stato usato nella medicina popolare in tutte le culture per alleviare la pressione alta, calmare l'ansia e lenire la digestione. I celti usavano le foglie contro febbre e raffreddore, per favorire il sonno e rilassare la mente. Nel Medioevo, era considerato un albero purificatore dell'aria e usato anche per ridurre i gonfiori come antinfiammatorio. Come albero sacro, è stato venerato da molte culture come pianta dell'abbondanza e benefica. Erano molto apprezzati i fiori per il loro profumo, e il legno era utilizzato da greci ed egiziani per diverse creazioni. Per i celti e i germani era simbolo di verità e giustizia, così come nei paesi orientali. Nel periodo della rivoluzione francese, addirittura vennero piantati i tigli come alberi della libertà. Spesso era un albero dedicato all'amore e alla dea Venere, associato anche alla maternità. A volte i matrimoni dei celti si svolgevano sotto un tiglio. Nella cultura cristiana rappresentava l'amore di Cristo con le sue foglie a forma di cuore, e in tempi recenti divenne l'albero ornamentale per eccellenza dei giardini francesi, per il suo profumo e il suo fascino elegante.

Pianta e fiori

Il tiglio o Tilia cordata, deriva dal genere di alberi Tilia, che fa parte della famiglia degli ibiscus, o malva (Malvaceae). È un albero originario dell'emisfero settentrionale del pianeta, che oggi cresce nelle regioni temperate del Nord America, Europa e Asia. La Tilia cordata è detta anche tiglio dalle foglie piccole, è considerata la specie più potente a livello di pianta officinale. Le tante specie, compreso il tiglio cordata, vengono adoperate come alberi ornamentali e da ombra, anche per le foglie a forma di cuore e dentate.- I fiori color crema sono odorosi, e donano piccoli frutti. Sono presenti anche varietà come il tiglio europeo o tiglio comune (T. europaea), ibrido naturale tra il tiglio a foglie grandi (T. platyphyllos) e il tiglio a foglie piccole. Oltre al tiglio argentato (T. tomentosa) e il tiglio argentato pendente (T. petiolaris).

Valori nutrizionali delle foglie di tiglio

Queste foglie contengono vitamina K, antiossidanti, vitamina C e vitamine del gruppo B. Possiede un'alta concentrazione di fitonutrienti, flavonoidi e altre sostanze diaforetiche. Tra gli antiossidanti sono presenti tiliroside, quercetina e kaempferolo.

Come adoperare le foglie di tiglio nella tisana

L'infuso si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi delle foglie, con acqua a 100 °C. Lascia in infusione dai 5 ai 7 minuti, prima di bere la tisana calmante. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri. Tiglio in foglie: effetti collaterali e controindicazioni L'uso troppo frequente di questa tisana va evitato, perché può creare problemi a chi presenta disturbi cardiaci, o assume determinati farmaci. Le foglie di tiglio vengono adoperate anche dalle donne incinte o che allattano, per l'azione calmante, ma non bisogna superare la dose consigliata, per evitare possibili effetti collaterali. Può interagire con alcuni farmaci contenenti litio, e con farmaci diuretici.

0288/25

Riferimenti Specifici

ean13
8056479080724
Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta le nostre CGU.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

4.3 /5

Basato su 3 recensioni cliente

  • 1
    0
  • 2
    0
  • 3
    1
  • 4
    0
  • 5
    2
Ordina recensioni per :

Jessica M. pubblicato il 02/01/2023 in seguito ad un ordine del 13/12/2022

3/5

Sicuramente ha un buon prezzo, ma sono in dubbio sulla qualità del prodotto. nonostante il prodotto fosse ben confezionato, l’effetto dell’infuso come il profumo e il sapore sono davvero blandi rispetto ad altri che ho provato. Un gran peccato perché insieme a questa avevo acquistato altri prodotti da mixare. Mix che ho sempre fatto consigliatomi dal medico, ma non sortisce nessun effetto. come se non l’avessi bevuto.

Commento di Natura d'Oriente s.r.l il 20/12/2022
Gentile cliente, grazie della sua recensione prodotto. Possiamo dirle che i ns prodotti sono tutti di prima qualità e lo confermano le varie certificazioni che possiamo produrre su ogni singolo prodotto. Pensare però che bere una tisana possa produrre effetti "magici" dovrebbe chiederlo al medico che lha consigliata o che gli ha detto questo. Grazie comunque della bellissima recensione brand rilasciatoci, è stata gentilissima. Buona giornata.

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 01/02/2021 in seguito ad un ordine del 26/01/2021

5/5

Molto buono

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 13/06/2020 in seguito ad un ordine del 03/06/2020

5/5

Ottimo

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

×
Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta le nostre CGU.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

4.3 /5

Basato su 3 recensioni cliente

  • 1
    0
  • 2
    0
  • 3
    1
  • 4
    0
  • 5
    2
Ordina recensioni per :

Jessica M. pubblicato il 02/01/2023 in seguito ad un ordine del 13/12/2022

3/5

Sicuramente ha un buon prezzo, ma sono in dubbio sulla qualità del prodotto. nonostante il prodotto fosse ben confezionato, l’effetto dell’infuso come il profumo e il sapore sono davvero blandi rispetto ad altri che ho provato. Un gran peccato perché insieme a questa avevo acquistato altri prodotti da mixare. Mix che ho sempre fatto consigliatomi dal medico, ma non sortisce nessun effetto. come se non l’avessi bevuto.

Commento di Natura d'Oriente s.r.l il 20/12/2022
Gentile cliente, grazie della sua recensione prodotto. Possiamo dirle che i ns prodotti sono tutti di prima qualità e lo confermano le varie certificazioni che possiamo produrre su ogni singolo prodotto. Pensare però che bere una tisana possa produrre effetti "magici" dovrebbe chiederlo al medico che lha consigliata o che gli ha detto questo. Grazie comunque della bellissima recensione brand rilasciatoci, è stata gentilissima. Buona giornata.

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 01/02/2021 in seguito ad un ordine del 26/01/2021

5/5

Molto buono

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 13/06/2020 in seguito ad un ordine del 03/06/2020

5/5

Ottimo

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

×
Recently added our store

16 altri prodotti della stessa categoria: