L’olio essenziale di lemon grass è conosciuto soprattutto per le proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie. In aromaterapia gli sono attribuite proprietà stimolanti.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

Innanzitutto facciamo chiarezza: lemon grass e citronella sono sinonimi? Dipende, entrambi i termini sia quello italiano che quello inglese, nel linguaggio comune sono usati sia per indicare tutte le piante del genere Cymbopogon (famiglia delle Poaceae), che alcune specie particolari. Andando però più sullo specifico, di solito in erboristeria alla specie Cymbopogon flexuosus ci si riferisce col nome lemon grass, alla Cymbopogon nardus col nome di citronella di Ceylon e alla specie Cymbopogon winterianus col nome di citronella di Giava.
In tutti i casi si tratta di piante erbacee, la Cymbopogon flexuosus da cui si ricava l’olio essenziale di lemon grass è conosciuta comunque anche come citronella dell’India orientale, l’area di distribuzione comprende Cina sud-occidentale, India, Nepal, Myanmar, Thailandia. Il termine flexuosus si riferisce all’aspetto delle foglie che sono molto strette e lunghe e dunque tendono a piegarsi. Rispetto ad altre piante del genere Cymbopogon la Cymbopogon flexuosus non è utilizzata in cucina ed è invece molto apprezzata nella medicina ayurvedica.

Proprietà dell'olio essenziale di lemon grass

Vista la stretta parentela non sorprenderà che le proprietà dell’olio essenziale di lemon grass siano simili a quelle di quello di citronella, le capacità antibatteriche, antimicotiche ed antinfiammatorie. Per quel che riguarda gli effetti sulla psiche ha un effetto rivitalizzante, dovuto anche al piacevole profumo fresco.

Uso topico dell’olio essenziale di lemon grass

Gli usi topici dell’olio essenziale di lemon grass sono essenzialmente due: i massaggi per varie problematiche muscolari grazie alle capacità infiammatorie e le applicazioni cutanee contro varie affezioni della pelle sia micotiche che da virus e batteri, ma anche per combattere la “semplice” acne. Come sempre ricordiamo che in ogni caso non va mai utilizzato assoluto ma diluito in modica quantità all'interno di oli per massaggi, creme, etc. Le quantità sono sempre modiche e conviene consultare un esperto, tendenzialmente una decina di gocce di olio essenziale in 100 ml di olio vettore sono una concentrazione già abbastanza alta ma che dovrebbe essere sicura, comunque la prima volta converrebbe sempre prima fare una prova su una piccola porzione di pelle perché si potrebbe essere allergici a uno dei molti componenti (e a proposito di allergie comuni ricordate che la citronella è una graminacea).

L'olio essenziale di lemongrass in aromaterapia

In aromaterapia il piacevole profumo di fresco contribuisce alla sensazione rivitalizzante donata dall’olio essenziale di lemongrass, pur essendo considerato un rivitalizzante viene consigliato anche per favorire il riposo proprio perché il gradevole profumo crea un ambiente piacevole. Come spesso accade risulta invece sgradito agli insetti. Le modalità di diffusione sono come al solito: un apposito diffusore per aromaterapia se lo avete, ma quando i termosifoni sono accesi la vaschetta umidifcatrice è una ragionevole alternativa.

OE029
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: