Quando si dice citronella si pensa all’uso che se ne fa come repellente per insetti. Ovviamente anche l’olio essenziale può essere usato per questo scopo, ma ha anche tante altre proprietà: calmante per la psiche, decontratturante per i muscoli, è anche un ottimo antimicrobico particolarmente efficace contro alcuni batteri.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

La citronella è una pianta perenne aromatica della famiglia delle graminacee, anzi per essere più precisi col termine citronella ci si riferisce a un genere botanico, che dunque comprende diverse specie di piante, chiamato Cymbopogon che appartiene alla famiglia delle Poaceae (dette anche Gramineae o comunemente graminacee). La pianta, originaria dell'Asia tropicale, si presenta come un cespuglio con lunghe foglie nastriformi di colore verde intenso che può raggiungere il metro di altezza. La pianta emana un odore che ricorda quello del limone non a caso è conosciuta anche come lemongrass. L’olio essenziale di citronella viene ricavato da due specie: la Cymbopogon nardus e la Cymbopogon winteranius. La prima è la citronella di Ceylon, la seconda quella di Giava. Il metodo è quello della distillazione in corrente di vapore.

Proprietà dell'olio essenziale di citronella

L’olio essenziale di citronella è rinomato come repellente per insetti, in particolare le zanzare, che non gradirebbero quel profumo che invece la maggior parte di noi trova tutto sommato gradevole. All’olio essenziale di citronella sono però attribuite diverse altre proprietà: la capacità di calmare e di conseguenza favorire la concentrazione, ottime capacità antibatteriche (ma secondo alcune fonti anche antifungine e antisettiche in generale), alle proprietà rilassanti della psiche fanno eco quelle decontratturanti della muscolatura.

Uso topico dell’olio essenziale di citronella

In medicina tradizionale l’olio di citronella è usato come rimedio per una varietà di malanni, la scienza ha confermato che ha anche una blanda attività antiinfiammatoria. Quanto basta dunque non per sostituire i FANS in malanni davvero importanti ma, per esempio, come rimedio al fastidio delle punture di insetti. Può essere usato in massaggi (come al solito: aggiunto in un olio vettore non certo assoluto, nessun olio essenziale va usato assoluto in grandi quantità) per dare sollievo ai muscoli doloranti grazie alla capacità decontratturante. Secondo alcune fonti sarebbe efficace anche contro i reumatismi, ma l’attività decontratturante è quella più certa o comunque universalmente riconosciuta.
Nel caso di malanni respiratori i suffumigi possono dare sollievo grazie alla potente azione battericida.

L'olio essenziale di citronella in Aromaterapia

La diffusione ambientale dell’olio essenziale di citronella può essere utilizzata: per l’attività sulla psiche, per favorire il rilassamento ma eventualmente anche migliorare la concentrazione se il problema che impedisce di concentrarsi è il nervosismo; per tenere lontani gli insetti (a questo scopo viene usato anche negli armadi); per disinfettare l’aria e favorire la respirazione in caso di lievi malanni stagionali per cui non si voglia ricorrere ai suffumigi.

OE012

Scheda tecnica

Provenienza
Sri Lanka
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: