• Non disponibile
    Cannella Foglie Olio Essenziale 10 Ml

L’olio essenziale di Cannella ha proprietà antisettiche e tonificanti che lo rendono utile contro le affezioni del cavo respiratorio ma anche come stimolante del sistema nervoso.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

La cannella può essere ricavata da due piante, la prima, quella a cui comunemente ci si riferisce come vera cannella è un piccolo albero originario dello Sri Lanka. L’altra è un albero di dimensioni più grandi originario della Cina, la qualità di quest’ultima però è inferiore e infatti tutti gli oli essenziali di buona qualità sono ricavati dalla prima. La pianta che appartiene alla famiglia delle Lauracee è stata classificata con nomi scientifici diversi, l’attuale è Cinnamomum verum (J.Presl), J. Presl sta per Jan Svatopluk Presl un botanico ceco e l’aggettivo latino verum ovviamente traspone anche nel nome scientifico la nozione che consideriamo questa la vera cannella. Potete trovare la pianta anche sotto il nome di Cinnamomum zeylanicum, in questo caso l’aggettivo deriva dal vecchio nome dello Sri Lanka cioè Ceylon, ma si tratta della stessa pianta. La cannella ha accompagnato l’uomo per tutta la storia della civiltà, nella Bibbia per esempio è citata in tre diverse occasioni. Nel libro dell’Esodo è addirittura Dio stesso che dettando a Mosè la ricetta dell'olio per la consacrazione dice “Procurati profumi di prima qualità: cinque chili e mezzo di mirra liquida, due chili e mezzo di cinnamomo profumato, due chili e mezzo di cannella profumata, cinque chili di cassia - il tutto secondo l'unità di peso del santuario.” (Es. 30, 22-24). L’olio essenziale si ricava dalla corteccia dei rami giovani con il classico metodo della distillazione in corrente di vapore.

Proprietà dell'olio essenziale di foglie di cannella

Le proprietà disinfettanti come sappiamo sono comuni a qualsiasi olio essenziale, ma non nella stessa misura, nel caso dell’olio essenziale di cannella le proprietà germicide sono tra le principali caratteristiche e l’olio in questione è consigliato per combattere le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie. L’altra proprietà principale attribuita all’olio essenziale di cannella è quella di essere un tonificante e uno stimolante per il sistema nervoso e pertanto viene indicato come rimedio per combattere la stanchezza e per aiutare la capacità di concentrazione.

Uso topico dell’olio essenziale di cannella

Essendo questo un olio puro non adatto all’ingestione le proprietà antibatteriche possono essere sfruttate essenzialmente tramite l’inalazione, i classici suffumigi possono essere un valido aiuto per disinfettare le vie aeree e combattere i malanni della stagione fredda. Aggiunto ad olio per massaggi e utilizzato sull’addome l’olio essenziale di cannella aiuta la digestione e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali. Va ricordato che come altri oli essenziali l’olio essenziale di cannella ha un effetto rubefacente, cioè fa arrossare la pelle perché stimola la circolazione periferica richiamando sangue dagli strati inferiori, per questo motivo può aiutare in caso di dolori reumatici e non solo.

Come si utilizza l'olio essenziale di cannella in aromaterapia?

In aromaterapia le capacità stimolanti rendono l’olio essenziale di cannella utile negli stati di depressione e la stanchezza mentale e dunque favorisce la concentrazione. Le dosi e i modi di diffusione sono i consueti: diffusore ambientale per aromaterapia ma in alternativa anche la vaschetta del termosifone; per quel che riguarda le dosi molte fonti consigliano il classico rapporto di una goccia per ogni metro quadro di ambiente. Per quel che riguarda l’inalazione, quindi l'aromaterapia ma ancor di più l'inalazione più concentrata che si ottiene nei suffumigi, è però d’obbligo l’avvertenza di non eccedere con le dosi perché se inalato in alta concentrazione l’olio essenziale di cannella potrebbe provocare convulsioni.

OE009

Scheda tecnica

Provenienza
Sri Lanka
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: