L’olio essenziale di ylang ylang è un olio molto pregiato le cui proprietà essenzialmente sono calmanti e rilassanti, per questo è apprezzatissimo come olio da massaggi. Nella tradizione gli sono state attribuite anche capacità afrodisiache.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

L’olio essenziale di ylang ylang è il più pregiato tra i due oli che si ricavano da una pianta chiamata Cananga odorata (l’altro è il macassar). La cananga odorata è un albero di medie dimensioni che appartiene alla famiglia delle Annonaceae. In un ambiente ideale raggiunge i 12 metri ed ha una crescita molto rapida, anche più di 5 metri per anno, quindi raggiunge le sue dimensioni tipiche davvero in breve tempo. L’area di diffusione è un po’ tutto il sud-est asiatico, ma anche l'Australia orientale e persino le isole Salomone. Le popolazioni locali lo chiamano con vari nomi comuni, spesso con quello dell’olio che ne viene estratto. Il nome ylang ylang viene dalla lingua tagalog che è il principale idioma delle Filippine, probabilmente dal termine ilang che significa selvaggio. Produce fiori raccolti a grappoli che partono gialli verdastri e diventano giallo intenso a maturazione.
L’olio essenziale si ricava dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori; è importante a questo riguardo chiarire che poiché i fiori sono abbastanza resistenti possono essere distillati più volte e dunque dalla pianta si ricavano oli essenziali di diversa qualità, l’ylang ylang è il più pregiato perché è il più ricco, quello con più componenti al suo interno, l'altro si chiama macassar.

Proprietà dell'olio essenziale di ylang ylang

Come abbiamo anticipato le proprietà rilassanti ed antispasmodiche sono le principali di questo olio essenziale che è molto apprezzato come olio da massaggi. L’olio è anche molto profumato, la profumazione molto intensa lo ha reso molto apprezzato anche dall’industria profumiera. Secondo fonti minoritarie l’etimologia del nome verrebbe invece da un termine che vuol dire “non comune” e si riferirebbe proprio al particolare aroma. A proposito delle non provate capacità afrodisiache comunque non sorprende questa attribuzione, considerato che spesso quello che impedisce di vivere piacevolmente il sesso è proprio l’incapacità di rilassarsi.

Uso topico dell’olio essenziale di ylang ylang

Dell’uso principale abbiamo in realtà già parlato, l’olio essenziale di ylang ylang aggiunto all’olio per massaggi è molto apprezzato, in particolare sarebbe molto efficace quando si vuole dare ristoro alla muscolatura debole ed affaticata (astenia). Tra le proprietà attribuite ci sarebbe anche la capacità di giovare in caso di ipertensione e tachicardia, ma certo non ci sentiamo di proporlo come terapia per queste condizioni mediche serie, potrebbe giovare, del resto il rilassamento è comunque consigliato dagli specialisti a questi pazienti. Nell’industria cosmetica gli oli essenziali ricavati dalla cananga odorata sono usati in prodotti per la cura dei capelli, ce ne sono molti in commercio a base di macassar, nessuno vieta di usare allo stesso scopo il ben più pregiato olio essenziale di ylang ylang, sui capelli svolge un’azione nutriente e protettiva.

Come viene utilizzato in aromaterapia l'olio essenziale di ylang ylang?

In aromaterapia la diffusione ambientale di olio essenziale di ylang ylang viene usata essenzialmente per ottenere un effetto rilassante ma secondo alcuni migliorerebbe anche l’umore e avrebbe un effetto afrodisiaco.

OE064

Scheda tecnica

Provenienza
Indonesia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: