Avviso alla clientela
Gli ordini effettuati dalle ore 11 di venerdì 14 marzo, saranno evasi a partire da giovedì 20 marzo
Siamo in fiera a La Spezia

Le capacità calmanti della camomilla sono proverbiali e note a tutti, non sorprenderà nessuno che l’olio essenziale di camomilla romana sia particolarmente apprezzato per le proprietà rilassanti ed antidepressive.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

La camomilla romana è una pianta della famiglia delle Asteraceae, il nome scientifico della specie è Chamaemelum nobile (o anche Anthemis nobilis, sono sinonimi per la stessa specie). La pianta è originaria dell'Europa occidentale, diffusa in Europa settentrionale e centrale come specie coltivata. Vive in terreni aridi e non coltivati. Si tratta di una pianta erbacea, perenne (a differenza di altri tipi di camomilla), tappezzante (significa che ha uno sviluppo fitto che può coprire interamente un giardino) che tollera bene temperature abbastanza basse. La pianta rimane bassa, non supera i 30 cm di altezza, il classico fiore con petali bianchi e parte centrale gialla, proprio di tutti i tipi di camomilla, nella camomilla romana è compatto e ricco di petali, sembra quasi formare un palloncino. L’olio essenziale si ricava dai fiori con il metodo della distillazione in corrente di vapore.

Proprietà dell'olio essenziale di camomilla romana

Come anticipato la camomilla è sinonimo di calmante nell’immaginario popolare, immaginiamoci quindi quanto sia vero per l’olio essenziale che è un concentrato delle proprietà della pianta: agli oli essenziali di camomilla sono attribuite notevoli proprietà tranquillizzanti e antiansia e persino sedative e antidolorifiche. Esistono studi scientifici che hanno perlomeno parzialmente confermato coi metodi della scienza queste proprietà, anche se non è poi stata autorizzata ufficialmente come medicamento. All’olio essenziale di camomilla sono attribuite anche capacità antibatteriche e antifungine ma come sappiamo queste in misura minore o maggiore sono attribuite praticamente a tutti gli oli essenziali. Per essere precisi in commercio si trova olio essenziale di camomilla anche ottenuto da altre specie di camomilla (la Matricaria chamomilla o camomilla comune) i due oli essenziali hanno proprietà simili ma quello di camomilla romana è più efficace nell’attività calmante, mentre l’altro sarebbe un miglior disinfettante.

Uso topico dell’olio essenziale di camomilla romana

Gli oli essenziali sono ricchi di proprietà ma abbiamo detto più volte che vanno molto diluiti perché altrimenti possono essere irritanti, l’olio essenziale di camomilla romana è apprezzato per la cura della pelle perché è relativamente delicato, uno degli oli essenziali più delicati e può essere un aiuto contro l’acne, le dermatiti, e gli arrossamenti cutanei dovuti al freddo o allo smog. Un altro possibile impiego è quello per la cura dei capelli, anche qui non sorprenderà nessuno, esistono shampoo alla camomilla, dunque poche gocce di olio essenziale unite a uno shampoo saranno una versione potenziata di quelli, proteggendo i capelli e prevenendo le doppie punte. Oppure alcune gocce nella vasca da bagno possono sortire un effetto rilassante. Infine l'azione antidolorifica: miscelando alcune gocce di olio essenziale di camomilla romana a un olio vettore (ad esempio l’olio di mandorle) si può ottenere un effetto alleviante dei dolori diffusi.

Olio essenziale di camomilla romana in aromaterapia

Come per altri oli essenziali gli effetti sulla sfera psicosomatica si possono ottenere con l’inalazione, per un effetto più blando indicato per i casi più lievi con la classica aromaterapia diffondendo i vapori dell’olio essenziale nell’ambiente tramite gli appositi diffusori o versando le gocce nelle vaschette degli umidificatori dei termosifoni. Di solito in questo caso si calcola una goccia per ogni metro quadrato di ambiente. Oppure per un’azione più forte e ravvicinata, nel caso di stati di ansia e stress più importanti, si verseranno alcune gocce su un fazzoletto da porre accanto a se al momento di coricarsi, sul comodino vicino al letto o addirittura sul cuscino.

OE007

Scheda tecnica

Provenienza
Italia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: