Avviso alla clientela
Gli ordini effettuati dalle ore 11 di venerdì 14 marzo, saranno evasi a partire da giovedì 20 marzo
Siamo in fiera a La Spezia

L’olio essenziale di mandarino ha proprietà analgesiche e rilassanti, disinfettanti e digestive. Potremmo definirlo una versione soft dell’olio di limone e per questo considerato adatto anche a donne in gravidanza e bambini.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

Il Citrus reticulata è un albero da frutto della famiglia delle Rutacee. Si tratta di uno dei tre agrumi originali (gli altri due sono il pomelo e il cedro) il che vuol dire che tutti gli altri sono frutto di ibridazioni operate dall’uomo. Il mandarino è un albero di piccole dimensioni, di solito un arbusto di un paio di metri, ma può arrivare anche a 4. Notoriamente il frutto è di forma grosso modo sferica, dalla buccia che si stacca facilmente si ricava l’olio essenziale di mandarino. Un liquido di colore giallo oro. I metodi utilizzarti sono la solita distillazione in corrente di vapore utilizzata per tutti gli oli essenziali oppure la spremitura a freddo che è un metodo alternativo tipicamente utilizzato per gli agrumi.

Proprietà dell'olio essenziale di mandarino per uso alimentare

Le proprietà antistress e calmanti sono state riconosciute ufficialmente anche dal Ministero della salute, quelle antisettiche sono comuni (in misura diversa) praticamente a tutti gli oli essenziali, in particolare a quelli derivati da agrumi, ovviamente sotto questo aspetto il più aggressivo olio essenziale di limone potrebbe essere più efficace. Comunque le proprietà antisettiche sono abbastanza valide da rendere l’olio essenziale di mandarino anche un rimedio per problemi della pelle come l’acne. Altre proprietà attribuite all’olio essenziale di mandarino riguardano l’apparato digerente su cui svolgerebbe un’azione antispasmodica e facilitante della digestione.

Uso interno dell'olio essenziale di mandarino

Per quel che riguarda l’uso interno anche se si utilizza un olio essenziale adatto all’uso alimentare come nel caso di questo prodotto (ovviamente mai utilizzare per uso interno un prodotto non autorizzato per quello scopo) consigliamo sempre di farlo solo su indicazione del medico o altro professionista qualificato. Tanto la funzione rilassante che quella coadiuvante dell’apparato digerente si possono ottenere anche con altri metodi di fruizione, ma ovviamente l’uso interno risulterà più efficace, in linea di massima pochissime gocce in un cucchiaino di miele o su una zolletta di zucchero sono le dosi consigliate.

Uso esterno dell'olio essenziale di mandarino

Con l’utilizzo in aromaterapia già si possono ottenere effetti rilassanti, tramite l’inalazione, ad esempio effettuando un massaggio sul petto (ovviamente con poche gocce aggiunte a un olio vettore o una crema, non con l’olio essenziale assoluto) si possono anche alleviare i sintomi delle affezioni respiratorie. Un’altra importante applicazione è quella come drenante grazie all’azione sulla circolazione, utile per combattere la cellulite e prevenire le smagliature. Queste ultime proprietà sono attribuite anche all’olio essenziale di limone, ma quello viene sconsigliato durante la gravidanza, invece come abbiamo detto il più delicato olio essenziale di mandarino viene considerato sicuro da usare anche in gravidanza e notoriamente smagliature e ritenzione sono inconvenienti comuni durante la gravidanza. Un’ultima avvertenza, la possibilità che anche l’olio essenziale di mandarino sia fototossico, come quello di limone, non è stata provata ma è considerata possibile se non probabile, quindi evitare l'esposizione diretta alla luce solare subito dopo l’applicazione sarebbe consigliabile (better safe than sorry per dirla all’inglese).

OI007

Scheda tecnica

Provenienza
Italia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

11 altri prodotti della stessa categoria: