Questa miscela è ispirata all'omonimo rub famoso nel Nord America, per il suo gusto pungente adatto alla cottura delle ali di pollo. Nata per insaporire tutte le carni bianche, le verdure e ogni taglio del barbecue, manzo compreso, la miscela in realtà nasce come evocazione dei sapori del bisonte (buffalo), allevati e cotti nelle vaste praterie americane. Nelle Grandi Pianure si cucinava il bisonte alla brace, frizionandola prima con queste miscele per insaporirla con le note di paprika, peperoncino, pepe di cayenna, aglio e cipolla in polvere, pepe nero. In alcune ricette sviluppate nel tempo, si aggiungevano senape, coriandolo ed erbe (prezzemolo, timo, maggiorana, etc.).

Non manca nel rub lo zucchero di canna. Andrà a creare non solo delle sfumature di gusto particolari, ma formerà anche una crosta spessa e succulenta, che al primo morso dona tutta la sua squisitezza alle carni. In tempi recenti, in cui il bisonte non è più una carne così presente in tavola, la Buffalo BBQ è stata spesso sinonimo di un rub pensato per le ricette con bocconcini di pollo, ali grigliate, filetto di maiale e altri spuntini di carne al barbecue.

Questa miscela di spezie si combina con la carne tenera delle ali di pollo che diventano croccanti e piccanti, con alcune note acidule. Il condimento viene fatto strofinando a secco la carne bianca, oppure creando dei rub umidi con olio e aceto, in cui immergere il pollo sminuzzato. Questa combinazione di spezie "magiche", trasforma carni o verdure dal sapore monotono, in piatti succulenti. Per insaporire maggiormente, in alcune ricette si adopera la paprika affumicata, e il sale dell'Himalaya per un tono particolare perfetto con le carni bianche. Una miscela speziata e affumicata. Il condimento di Buffalo è decisamente coinvolgente, e può essere adoperato anche sul cibo già cotto se si preferisce un carattere di piccantezza maggiore.

Come adoperare la miscela barbecue Buffalo BBQ in cucina

Usare il rub per frizionare e massaggiare a secco la carne – in particolare ali o petti di pollo alla griglia / barbecue, oppure cosce di pollo al forno. Rivestire uniformemente ogni parte della carne. Lasciate frigorifero per 1 ora minimo, prima di cuocere sul barbecue. Si può anche cospargere il pollo con il rub e poi scottarlo in padella con olio d'oliva a fuoco medio-alto.

Origini e Storia delle miscele BBQ – rub

Questa salsa piccante si ispira, come abbiamo visto, all'epoca dei pionieri nelle grandi praterie americane, dove pascolavano i bisonti (bufali americani).

Il bisonte vagava per il Nordamerica in vaste mandrie, e si pensa sia arrivato nel territorio americano attraverso un passaggio di terra, che un tempo lo collegava con il continente asiatico. Le mandrie più grandi si trovavano nelle pianure, in quantità enormi.

Con l'espansione verso ovest della frontiera americana, verso il famoso far west circa nel 1930, la caccia al bufalo divenne la principale occupazione, anche per il sostentamento. Negli anni si sono perfezionati anche i condimenti per la carne di bisonte, come i rub da applicare prima della cottura, e dai quali derivano i moderni Buffalo BBQ.

Le miscele di spezie sono usate soprattutto su arrosti, bistecche e tagli teneri. I rub secchi non sono destinati ad intenerire le carni, e per i tagli più duri si usava creare una marinatura con olio o aceto. Per fare in modo che si leghi bene alla carne, è importante inumidire la miscela ma non aggiungere troppo olio, in modo che penetri nelle fibre perfettamente senza eccedere. Per gli altri tagli, aggiungevano sapore, e aiutavano a mantenere il succo della carne, formando una succulenta crosticina.

Si combinavano spezie, erbe fresche o secche, e altri condimenti adatti alla carne di bisonte. Le mandrie attuali, che contano circa 200.000 bufali in tutto, non sono grandi come quelle che un tempo percorrevano il continente nordamericano. Ma la tradizione dei rub è rimasta, ed è perfetta per altre carni.

Buffalo BBQ: effetti collaterali e controindicazioni

Le miscele per il barbecue o la grigliata, vanno assunte rispettando le dosi consigliate. In particolare, il mix di spezie piccanti, può causare disturbi a chi soffre di irritazione gastrointestinale e ulcere, oppure di irritazioni dell’apparato urinario. Le miscele BBQ, se consumate in eccesso, possono peggiorare le condizioni di infiammazione e provocare effetti come bruciore al palato, bruciore di stomaco, diarrea, irritazione delle mucose. È necessario, inoltre, valutare i singoli ingredienti della miscela BBQ, individuando se sono già noti per possibili reazioni allergiche. Per via delle possibili irritazioni, è consigliata cautela nell'assunzione dei rub barbecue alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.

1810/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: