Per affrontare gli impegni di ogni giorno, una tisana a base di erbe rappresenta un momento di ristoro e piacere. Questa miscela possiede un profilo aromatico variegato, con note amarognole ed erbacee, bilanciate da sfumature balsamiche, agrumate e speziate.
Il suo gusto è dominato dalle note vegetali della damiana, che si esaltano con quelle similari della noce santoreggia e si accordano a quelle della muira puama. Questa pianta amazzonica possiede un gusto leggermente terroso e legnoso, che si abbina alla damiana per una base profonda e persistente. Per un equilibrio dei sapori, si miscelano altre erbe aromatiche: il tocco dolce della melissa, la delicatezza floreale dell’elicriso e della verbena e le note aromatiche dell’issopo.
È un mix che coinvolge i sensi con un tocco di vitalità, perfetto per un momento di pausa prima di spendere nuove energie durante la giornata.
Quali piante e fiori sono presenti in questo mix di erbe?
Nella miscela di erbe, sono presenti varie piante ed erbe officinali, che fin dall'antichità sono utilizzate in regioni del pianeta diverse. Ad esempio la muiri puama, pianta sudamericana diffusa nel territorio brasiliano, e la damiana di origine americana (America centrale, Messico, Texas e Caraibi). Diverse altre erbe officinali sono presenti invece da secoli nel nostro territorio, in particolare l'elicriso.
La Damiana, dal nome botanico Turnera diffusa, è un piccolo arbusto che cresce soprattutto nelle zone secche e soleggiate. È stata usata storicamente da diverse popolazioni del centro-America. Raggiunge circa i 2 metri di altezza, e dona fiori gialli.
La Ptychopetalum olacoides (o uncinatum) viene usata in Brasile e nei territori circostanti per ricavare tisane, estratti o composti vegetali da radici, cortecce, tronco. Noto come Muira Puama o Marapuama, l'arbusto ha dimensioni ridotte.
La santoreggia (Satureja montana) è una pianta officinale annuale che può arrivare ad un’altezza di 30-50 cm con un fusto sottile. Le specie più importanti sono la Santoreggia domestica (Satureja hortensis) e la Santoreggia montana (Satureja montana) da cui si ricava l'olio essenziale.
La pianta perenne dell'issopo è l'Hyssopus officinalis, della famiglia delle Lamiaceae. Nota per in erboristeria e in cucina, cresce fino a 2 m di altezza con uno stelo sottile e fiori viola-blu molto profumati. La Melissa officinalis è un'erbacea perenne della famiglia della menta, le Lamiaceae. Cresce fino a circa 60 centimetri, donando fiori bianchi o giallo pallido, e foglie molto aromatiche. Ama l'esposizione in pieno sole e si coltiva facilmente su terreni asciutti.
La pianta perenne dell'elicriso è l’Helichrysum italicum della famiglia Asteraceae (Composite). Si presenta in molte varietà di cespuglio selvatico. Arriva circa a 50 cm di altezza e predilige terreni secchi. È molto comune in Italia, oltre che nelle zone mediterranee in Francia e Jugoslavia. La pianta biennale del prezzemolo, Petroselinum crispum, viene coltivata come erba culinaria. Cresce in ciuffi di fogliame alti circa 30 cm, con le foglie triangolari verde scuro usate nelle ricette. È una pianta a crescita lenta, e raggiunge la maturità tra i 70-90 giorni dopo la semina.
Come preparare la tisana con la miscela di erbe a base di damiana
L'infusione si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe con acqua a 100 °C. Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere. Aggiungere miele o zucchero, secondo le preferenze.
Miscela di erbe a base di damiana: effetti collaterali e controindicazioni
Gli ingredienti che costituiscono la tisana sono considerati sicuri se assunti nelle dosi consigliate. È essenziale mantenerne il consumo entro le dosi raccomandate, in quanto un consumo eccessivo potrebbe causare effetti indesiderati in soggetti sensibili. Si consiglia di verificare l’eventuale presenza di allergie agli ingredienti contenuti nella miscela. La tisana non è raccomandata alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.