L'infusione di queste erbe permette di scoprire il sapore di un blend originale, ispirato all’incontro di piante dalle virtù antiche. La base del composto di bardana si completa con altri gusti erbacei e profondi. Il retrogusto leggermente amaricante della bardana e della genziana, è bilanciato dalle note fresche e floreali della verbena, oltre a quelle morbide e dolciastre della parietaria. Le sfumature vivaci delle foglie di ortica e della gramigna si legano ai sentori leggeri del sambuco, che invitano al relax. Il profilo di questa tisana è completo con la salsapariglia, che evoca aromi dolci e speziati, e con l’achillea dal profumo persistente. La complessità dell’assaggio è perfetta per chi vuole gustare interamente le proprietà naturali delle erbe officinali. La miscela promette una pausa piacevole e originale, sia assaporando la tisana calda sia nella versione fredda rinfrescante.
Piante e fiori
Le componenti della Bardana Composta derivano da piante officinali o arbusti utilizzati storicamente per le loro proprietà, La maggior parte delle erbe officinali è originaria del territorio europeo, e ad oggi tutti gli ingredienti sono disponibili essiccati e pronti per l'infusione.
La bardana dal nome botanico Arctium lappa è una specie eurasiatica di piante della famiglia Aster. Nota per le proprietà della sua radice, è una pianta biennale. Cresce con radice e foglie il primo anno, e il secondo anno mostra fiori e semi.
La gramigna (Agropyrum repens) è una pianta spontanea che assomiglia al frumento, e fa parte della famiglia Graminacee. Cresce mostrando un fusto ruvido, foglie ricoperte di peluria, e viene utilizzato in erboristeria soprattutto il suo rizoma essiccato.
L'ortica dal nome scientifico Urtica dioica è una pianta perenne della famiglia Urticaceae. Originaria dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa occidentale, è diffusa ormai in tutto il mondo. Le foglie e gli steli sono dotate di peli pungenti.
La Verbena, detta anticamente Herba sacra, è un'erba perenne della famiglia Verbenaceae. Possiede una radice fibrosa, fiori piccoli di colore violaceo, e in erboristeria si usa la pianta in fiore essiccata. La pianta perenne Achillea millefolium, fa parte della famiglia delle Asteraceae. Si diffonde facilmente, cresce fino a circa 1 m di altezza, con foglie aromatiche e fiori bianchi. La parietaria è una pianta di origine tropicale appartenente alla famiglia delle Urticaceae. Ormai diffusa anche nei territori europei, prende il suo nome dalla sua crescita tra crepe dei muri e lungo le strade. Alta fino a 70 cm, mostra un fusto cilindrico, foglie ovali e piccoli fiori di colore verde. La salsapariglia (Smilax aspera) appartiene alla famiglia delle Smilacaceae. È una pianta sempreverde tipica del paesaggio mediterraneo. Si presenta come una liana che può avere dimensioni dai 30 cm agli 8 m. Mostra un rizoma robusto, da cui si diramano diversi fusti e parti sotterranee. Mostra foglie cuoriformi e fiori poco profumati di colore biancastro.
Il genere della Betula comprende circa 40 specie di alberi e arbusti, della famiglia Betulaceae. Questi alberi il cui habitat è dato dalle regioni fredde settentrionali, mostrano una corteccia bianca e sfaldata, usata storicamente per gli infusi.
Il Sambucus nigra è un arbusto che appartiene al genere Sambucus nella famiglia delle Adoxaceae. Cresce in Europa e in Asia occidentale, preferibilmente in luoghi umidi come paludi e acquitrini. Raggiunge un'altezza di circa 15 metri e una vita di circa 60 anni. La genziana o Gentiana lutea L. è una pianta erbacea appartenente alle Gentianaceae. Cresce preferibilmente nei climi di montagna, e si sviluppa per circa 2 metri di altezza. Mostra foglie ellittiche e fiori gialli, raggiungendo la maturazione verso il quinto anno.
Come adoperare la miscela di erbe nella tisana
L'infusione si ottiene versando in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi la miscela di erbe, con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, secondo i gusti.
Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni
Questa combinazione di piante non presenta particolari controindicazioni, se adoperata secondo le dosi consigliate. Un consumo eccessivo può portare ad effetti indesiderati. È sconsigliata alle persone con ipersensibilità o allergie note ai singoli ingredienti. La tisana non è consigliata alle donne in gravidanza e durante l'allattamento.