La fitoterapia contemporanea ricorre alle foglie di aneto per alleviare difficoltà digestive e irritazioni alle mucose orali. Le proprietà diuretiche e depurative lo rendono un alleato contro la ritenzione idrica e la cellulite, poiché aiuta ad eliminare l'accumulo di liquidi in eccesso. Le punte di aneto sono ottime in cucina per insaporire piatti a base di pesce come salmone, con il loro sapore speziato e intenso.
La centinodia, conosciuta anche con il nome di correggiola, è un'erba officinale nota come rimedio naturale diuretico ed espettorante. Per chi desidera espellere liquidi, agisce in modo valido nei casi di ritenzione urinaria conseguenti a irritazione del rene e della vescica. Favorisce anche il benessere del tratto respiratorio, come tisana per liberare i bronchi e lenire i sintomi del raffreddore.
Ingredienti: centinodia Nome botanico: polygonaceae Origine: Ungheria
Il gusto di questi legumi è quello intenso e cremoso dei ceci più prelibati. Perfetti per minestre, zuppe, contorni dei secondi piatti e insalate. Sono decorticati per favorirne la cottura e la digeribilità, evitando gonfiori intestinali. La veste decorticata dei ceci, non incide sulla loro qualità alimentare: sono una grande fonte proteica, di vitamine, fibre e sali minerali importanti come potassio, fosforo e ferro.
Ingredienti: ceci decorticati Origine: Australia Tempi di cottura: 30 min. / in pentola a pressione 15 min.
La componente olfattiva del pepe di timut è di gran lunga il suo valore aggiunto, una vera esplosione di note agrumate che ricordano il pompelmo che spicca in modo inconfondibile ma anche il lime e il frutto della passione. Ottimo sul pesce in generale, sui crostacei e sull’ aragosta in particolare. Da utilizzare pestato e non macinato. È un pepe particolare, ricavato dalla buccia della bacca, con semi insapore.
Per sfruttare al meglio le proprietà di questa pianta, i frutti della Garcinia vengono predisposti per una tisana dalle proprietà benefiche e dimagranti. La Garcinia è una pianta nota come brucia-grassi, che può facilitare la perdita di peso, contrastare l'iperglicemia e ridurre l'appetito. È anche una tisana con proprietà antiossidanti, che dona energia durante la giornata e aiuta il buonumore.
Ingredienti: garcinia cambogia Nome botanico: garcinia cambogia Gaertn. Desr Origine: Estremo Oriente
L'agrimonia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà medicinali e il suo uso tradizionale in erboristeria. Le foglie e i fiori dell'agrimonia vengono spesso utilizzati per preparare tisane e infusi benefici per la salute. La pianta è caratterizzata da foglie pennate e fiori gialli dai petali delicati, che crescono in racemi alla sommità dei fusti. Le tisane preparate con agrimonia sono apprezzate per le loro proprietà digestive, calmanti e di sostegno al sistema immunitario. L'aroma della tisana di agrimonia è delicato e leggermente erbaceo, mentre il suo gusto è piacevolmente amaro con un retrogusto leggermente dolce.
Ingredienti: agrimonia Nome botanico: agrimonia epatoria Origine: Serbia
Integratore alimentare a base di Tea tree Oil da agricoltura biologica, ricavato dalla Melaleuca alternifolia, pianta indicata per sostenere la funzionalità delle prime vie respiratorie, ma gli si attribuiscono anche proprietà antisettiche e antimicotiche. È probabilmente tra gli oli essenziali più conosciuti ed apprezzati.
Ingredienti: melaleuca alternifolia, olio esseziale. Origine: Australia
Dose e modo d’uso: si consiglia di assumere 2/3 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaino di olio vegetale o zucchero, una volta al giorno.
I fiori di calendula sono ottimi fiori per tisane, perché possiedono proprietà antispasmodiche benefiche per il benessere della digestione, contro crampi addominali e costipazione. Questi fiori contengono sostanze che donano caratteristiche diuretiche e depurative alla tisana, utili alla protezione delle mucose, per regolarizzare le mestruazioni e aiutare il fegato. Rilassa in caso di insonnia e stress.
Ingredienti: fiori di calendula Nome botanico: Calendula Officinalis L. Origine: Serbia
Le more di gelso antiossidanti e antinfiammatorie, sono ricchi di principi nutritivi che conferiscono proprietà antibatteriche, digestive, lassative, diuretiche e vaso-protettrici. Le more di gelso hanno poche calorie, contengono buone quantità di ferro ma anche di potassio, manganese, fosforo e magnesio.
È stato chiamato anche sale Diamante per il suo colore brillante, o “sale dei re” in quanto usato in passato solo dai nobili. Da millenni viene usato come pietra terapeutica per i suoi molteplici benefici sulla pelle, e ancora oggi è adoperato per le inalazioni, i bagni idrosalini e in cucina. Per gli alimenti, basta grattarlo con un macina sale ma ricordata che la sua salinità è superiore al normale sale, quindi aggiungine poco alla volta alle pietanze.
Il tè nero Jun Chiyabari è una pregiata varietà proveniente dalle colline dell'Himalaya in Nepal. Caratterizzato da foglie di alta qualità, raccolte a mano con cura e lavorate secondo antiche tradizioni, questo tè offre un sapore ricco e complesso, con note floreali e fruttate. Grazie alla sua provenienza unica e alla lavorazione artigianale, il Jun Chiyabari è apprezzato dagli intenditori di tè per la sua raffinatezza e per la sua capacità di trasportare i sensi in un viaggio sensoriale unico.
Dalle altezze del Nepal, e dai grani della pianta Lindera Neesiana, arriva questo pepe dalla piccantezza quasi impercettibile, dal profumo agrumato, con note di canfora, eucalipto e cedro. Un aroma inebriante, che prelude a sapori inconsueti, capaci di creare combinazioni squisite con primi, secondi di carne e pesce, salse, funghi e anche dolci!