Il composto di erbe per tisana a base di Eufrasia dona una combinazione di sapori che rinfrescano il palato, donando contemporaneamente un tocco delicato, erbaceo e floreale. La sensazione avvolgente di queste molteplici sfumature, stimola i sensi con il suo gusto avvolgente.
La tisana è perfetta per un momento di benessere rigenerante, anche grazie alla combinazione di erbe come l’Eufrasia e la radice di liquirizia. Tra le piante più note storicamente ci sono anche l'ortica, la menta piperita e la piantaggine emolliente.
Un altro elemento aromatico del composto per tisana è il ginkgo biloba, una pianta tra le più antiche al mondo.

Pianta e fiori

Le componenti della tisana sono tante, e il misto racchiude erbe officinali di varia provenienza. Ad oggi, sono disponibili comodamente ovunque, essiccati e pronti per l'infusione.
L'Eufrasia o Euphrasia officinalis, è una pianta della famiglia delle Scrophulariaceae. È considerata emiparassita, ossia una pianta che vive sulle radici di altre piante, per poter prelevare da loro acqua e sali minerali - nonostante contenga clorofilla. Fiorisce tra l'estate e il tardo autunno. La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è un arbusto perenne originario dell’Asia sudoccidentale e dell’area mediterranea. La sua radice è stata ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese e in altre culture. Dalla radice si crea anche un composto dolce per la pasticceria, la glicirrizina. Per crescere al meglio, la liquirizia richiede un terreno profondo, ben coltivato, fertile e umido. La pianta Ginkgo biloba, detta anche capelvenere, appartiene alla famiglia Ginkgoaceae. È una pianta originaria della Cina meridionale, considerata un fossile vivente (unica sopravvissuta di un gruppo di piante antichissime). Cresce fino a 30 metri di altezza, mostra foglie dure, simili alla felce. Per crescere preferisce il pieno sole, terreni sabbiosi, umidi e ben drenati.
La Piantaggine è la Plantago major L. della famiglia Plantaginaceae. È una specie perenne che cresce nei prati e nei campi, lungo i bordi delle strade. Predilige terreni compatti, che può rompere con le sue radici, e può sopravvivere bene al calpestamento. I nativi americani la chiamavano impronta dell'uomo bianco perché appariva nelle aree intorno agli insediamenti europei.
L'Urtica dioica è una pianta perenne da fiore della famiglia Urticaceae. L'ortica è originaria dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa occidentale. Diffusa ormai in tutto il mondo, è divisa in sei sottospecie, con i celebri peli pungenti sulle foglie e sugli steli. La menta piperita (Mentha × piperita) è un ibrido tra la menta romana (Mentha spicata) e la menta acquatica (Mentha aquatica). Fa parte della famiglia Lamiaceae. Può crescere in pieno sole o in ombra parziale, su terreni di varia tipologia. Preferisce il terreno umido, ma non tollera l'acqua stagnante.

Come preparare la tisana con le erbe

L'infuso si ottiene versando in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

Si consiglia di assumere il prodotto mantenendo le dosi consigliate. Evitare l’uso in caso di allergie note o ipersensibilità ad uno o più ingredienti della miscela di erbe. La miscela non è consigliata durante la gravidanza e l’allattamento.

0679/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

13 altri prodotti della stessa categoria: