A chi ama i sapori morbidi e floreali, la miscela a base di tiglio dona un profilo aromatico perfetto. Avvolge con i profumi dolci e delicati di tiglio, camomilla e melissa, esaltati dalle note vellutate del papavero e del biancospino. Al palato il sapore soave di questa combinazione, viene scosso da sfumature erbacee più intense con l’asperula e il luppolo, dalle note balsamiche e amarognole, e dalla freschezza agrumata della verbena e dell’arancio.

Il risultato è un infuso dal perfetto equilibrio, adatto per un momento di relax rasserenante, leggero e gradevole. Questo mix di piante erbacee è stato pensato con una selezione di ingredienti tradizionalmente conosciuti per una pausa distensiva, apprezzata in particolare prima di dormire.

Piante e fiori

La maggior parte delle erbe officinali della miscela sono diffuse da secoli in Europa, e ad oggi tutti gli ingredienti sono disponibili essiccati e pronti per l'infusione.

Il tiglio è una pianta del genere Tilia - famiglia delle Tiliaceae. Viene coltivata la varietà Tilia cordata Mill soprattutto per scopi terapeutici. È una pianta originaria dell'Europa e del Caucaso, che cresce preferibilmente nelle zone collinari.

I fiori della Matricaria chamomilla, sono impiegati per gli infusi (si usano le sommità della pianta). Parte della famiglia Asteraceae, è presente in due varietà dall'aspetto simile: la camomilla tedesca (Matricaria recutita, or Chamomilla recutita) e la camomilla romana (Chamaemelum nobile). Il biancospino (Crataegus monogyna), è una pianta della famiglia delle Rosaceae. È presente da secoli in Europa, Africa nord-occidentale e dell'Asia occidentale. Mostra fiori bianchi, rami spinosi, da cui prende il nome, e frutti rossi.

La Verbena è un'erba perenne, della famiglia Verbenaceae. Mostra una radice fibrosa, fiori piccoli di colore violaceo. Detta anticamente Herba sacra o Herba veneris, e in erboristeria si usa la pianta in fiore essiccata.

La Melissa officinalis è una pianta annuale della famiglia Lamiaceae. Originaria dell'Europa meridionale, cresce nei terreni esposti a pieno sole, fino a circa 60 cm di altezza. Fiorisce da giugno ad agosto, donando fiori bianchi o giallo pallido, e foglie molto aromatiche. Il luppolo o Humulus lupulus, è una pianta perenne e ella famiglia Cannabaceae. È una rampicante originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord America. Dona nuovi germogli all'inizio della primavera e muore in autunno, con un rizoma resistente al freddo.

L'asperula dolce (Galium odoratum Scop.) è una specie appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. L'arbusto è una pianta originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, ormai diffusa in molte parti del mondo. Il suo habitat ideale è il sottobosco, nella fascia montana tra i 400 e i 1600 m di altezza.

L'albero dell'arancio è Citrus sinensis L. (arance dolci) o il Citrus aurantium L. (arance amare) e fa parte della famiglia Rutacee. Sembra che sia una pianta - ibrido, un incrocio di origine asiatica tra il pomelo e il mandarino. Può raggiungere circa i 5-12 metri con foglie allungate e fiori bianchi. Il papavero (Papaver rhoeas) è una pianta erbacea della famiglia Papaveraceae. Originario dell'Eurasia e del Nord Africa, è molto diffuso e cresce spontaneamente nei campi e lungo i bordi delle strade. La Centella asiatica è una pianta perenne della famiglia delle Apiaceae. Originaria dell'India e del Madagascar, cresce in luoghi umidi e ombrosi, lungo i corsi d'acqua e le paludi. I fusti sono sottili, e collegano le varie piante tra loro.

Come adoperare le erbe per preparare la tisana

L'infusione del Tiglio Composto per tisana si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe, con acqua a 100 °C.

Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere. Aggiungere miele o zucchero, a piacere.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

La combinazione di erbe e fiori non presenta particolari controindicazioni se viene assunta nelle dosi consigliate. Non è consigliata ai soggetti ipersensibili ad una o più erbe officinali contenute. La miscela di erbe non è consigliata alle donne in gravidanza e durante allattamento.

0429/50

Riferimenti Specifici

ean13
8056479084371
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: