Coriandolo macinato, proprietà e benefici:
Il coriandolo è una spezia che funge da antibiotico naturale, un rimedio efficace contro i batteri più resistenti. Da esso si ricava l'olio di coriandolo che può essere utilizzato per curare infezioni e tossinfezioni alimentari. Stimola anche il sistema nervoso e funziona come tonico contro il senso di stanchezza e apatia. E’ una spezia ottima anche per combattere l’inappetenza. Si mostra inoltre efficace nei confronti dei funghi e di altri microrganismi. Sarebbe anche una potente arma contro lo stafilococco aureo meticillino-resistente.
Gran parte delle sue proprietà si devono alla presenza di sostanze utili al nostro organismo come vitamine, sali minerali e fibre, oltre che antiossidanti, oli essenziali e altro.Altra proprietà importante del coriandolo è la sua capacità antispasmodica e digestiva, si mostra un rimedio perfetto dunque in caso di gonfiore addominale, aereofagia, difficoltà di stomaco, colon irritabile ma anche diarrea. Nota poi la sua azione chelante nei confronti dei metalli pesanti. È particolarmente utile per la rimozione del mercurio, che può essere presente negli spazi tra le cellule e nel nucleo cellulare, così come contro cadmio, piombo e alluminio presenti nelle ossa o nel sistema nervoso.
Si consiglia di assumere il coriandolo accompagnato dalla clorella, in modo che le tossine non vengano riassorbite.
Origini e cenni di storia:
Il Coriandolo è una delle spezie più antiche al mondo, addirittura i primi segni della sua esistenza si sono trovati nei resti archeologici risalenti a 7000 anni fa. La sua origine non è certa, alcuni studi dicono che provenga dal Medio Oriente o forse del nord Africa da dove si sarebbe diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, in Asia ed anche in America.
Il Coriandolo, fin dalla più remota antichità viene impiegato come pianta aromatica e medicinale dagli Egizi, dagli Ebrei, dai Greci e dai Romani. Secondo Plinio il Vecchio, mettendo alcuni semi di coriandolo sotto il cuscino al levar del sole si poteva far sparire il mal di testa e prevenire la febbre.
Il Coriandolo viene anche chiamato prezzemolo cinese e col nome spagnolo di cilantro ed è diffuso e consumato in tutto il mondo sia in cucina (specialmente nei piatti indiani come il curry). La pianta del Coriandolo è annuale e appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae) che è la stessa famiglia del cumino, dell’aneto, del finocchio e naturalmente del prezzemolo.
Uso in cucina: pollo macinato al coriandolo ingredienti: Pollo piccolo tagliato a pezzi o 4-6 petti e/o cosce - 1 Olive nere denocciolate - 100 gr Curcuma macinata o zafferano - 1 cucchiaio da tè Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola Burro 1 cucchiaio da tavola Spicchio di aglio grossi e schiacciati - 4 Sale q.b. Pepe nero q.b Coriandolo 2 cucchiaini in polvere- Limone affettato.
PREPARAZIONE: Fate scaldare l'olio ed il burro in una grande padella a fondo spesso e fatevi arrostire il pollo. Quando il pollo sarà ben rosolato, aggiungete gli spicchi d'aglio, le spezie ed il coriandolo tritato finemente; regolate di sale e di pepe. Continuate la cottura per circa 10 minuti, girando occasionalmente i pezzi di pollo. Incorporate tanta acqua quanta ne serve per ricoprire il pollo (circa una tazza) e fate sobbollire a fuoco basso fino a cottura ultimata. Aggiungete altra acqua qualora fosse necessario. Aggiungete, in fine, le olive ed il limone; continuate la cottura per altri 8-10 minuti a fuoco piuttosto basso o fino a che la salsa si sia ridotta. Servite sul riso o sul couscous.