Berberè: proprietà, benefici:
Le proprietà del Berberè sono dovute alla somma delle singole proprietà delle spezie che lo compongono le quali, sapientemente miscelate nella zona del mondo chiamata Corno d’Africa, diventano una bomba di benefici per l’organismo. C’è il cardamomo che spegne l’alitosi e profuma l’alito, lo zenzero che è un potente antinfiammatorio, i chiodidi garofano che sono antibatterici e antinfluenzali, il peperoncino che riattiva il metabolismo. Inoltre, il fieno greco vanta proprietà terapeutiche e dietetiche.
Ancora, l’ajowan è molto usato nella medicina ayurvedica, che lo trova utile in circa 40 condizioni patologiche diverse per le sue proprietà germicide, antispasmodiche e fungicide.
Ha poteri principalmente aromatizzanti ed esalta i sapori sia dolci che amari. Il Berberè si può usare per speziare tanti cibi e pietanze, aiutando anche ad eliminare sale e grassi. Per cui la composizione nutrizionali di questa spezia è da considerarsi come somma di tutte le spezie che la compongono e sono innumerevoli.
Origini e cenni di storia:
Il Berberé è originario del corno d’Africa, utilizzato soprattutto in Etiopia ed Eritrea. E' il nome di una miscela di spezie africana, utilizzata per la preparazione del celebre piatto nazionale, lo spezzatino zighinì, uno spezzatino che è il piatto nazionale eritreo.Viene solitamente accompagnato da una specie di pane tipico chiamato Injera (o Enjera). Nel corno d’Africa il consumo di carne è un lusso alimentare che solo pochi possono permettersi ed è riservato per le grandi occasioni e/o cerimonie, e per tale motivo he questo tipo di spezia ne costituisce un alimento così disffuso in quelle zone. La miscela in questione include spezie dalle innumerevoli proprietà e ne costituiscono un vero tripudio di sapori esotici, che oltre ad arricchire i nostri piatti, garantisce benefici a tutto tondo.
Uso in cucina preparazione zighinì:
Ingredienti: berberè olio, cipolla, carne di manzo o pollo, pomodori pelati, sale.
Inserite in una padella il soffritto tritando le cipolle e cuocendole nell'olio.
Inserire la carne tagliata a bocconcini fino a farla rosolare.
Successivamente aggiungere la miscela del berberè al soffritto continuando a mescolare.
A questo punto, aggiungere i pelati ed un po' di sale e farli cuocere abbondantemente per circa 1 ora e mezza, aggiungendo un po' d’acqua se fosse necessario.