Questa infusione assicura una piacevole armonia vivace, con tanti ingredienti diversi nella miscela di frutti, fiori, foglie e tè bianco. Perfetta come bevanda da bere calda, rafforzare i livelli energetici e il sistema delle nostre difese naturali. Le foglie di tè bianco dalle sfumature di gusto vivaci e fresche, si uniscono alle note floreali (rosa e fiordaliso) aromatiche e delicate. Tonalità di sapore che vengono miscelate con frutti gustosi e dolci, con erbe dal sapore variegato e aromi dall'esotico all'agrumato.

Infuso Mango e pompelmo: proprietà e benefici

Grazie a questa bevanda, si possono ottenere vitamine A, B e C, acidi della frutta e minerali. Tutti principi bioattivi, utili a donare forza ed energia al nostro organismo. La miscela degli ingredienti è ampia, considerata utile soprattutto per il mango e gli agrumi ai fini ricostituenti. Quando si riscontra debolezza fisica, nei cambi di stagione o durante una convalescenza, è utile questo “booster” di vitamine ed energia.

Il complesso vitaminico del mango allevia la stanchezza e fornisce un buon supporto al sistema immunitario. A tal fine contribuiscono anche altri frutti ricchi di vitamine e antiossidanti come la papaya, l'uva, il limone e il melone. Oltre ai petali di rosa e al fiordaliso, che apportano flavonoidi e antiossidanti. Anche il tè bianco Mao Feng è rara e pregiata, e rappresenta una fonte di antiossidanti e aminoacidi. Nell’infuso di mango e pompelmo le proprietà benefiche del mango apportano un alto contenuto di sali minerali, vitamine e altri oligoelementi. Questo frutto tropicale è noto come un ottimo antiossidante e stimolante della circolazione cardiaca, per il benessere del cuore.

I benefici delle proprietà antiossidanti sono da mettere in relazione alle virtù anti-age contro l’invecchiamento e per il benessere delle cellule del corpo. Un ulteriore importo particolare alla bevanda è il jiaogulan, pianta orientale ricca di saponine, antiossidanti e aminoacidi. Detto anche zenzero blu, possiede proprietà che regolano la pressione sanguigna e rafforzano il sistema immunitario – in miscela con mango e frutti tropicali. Inoltre, gli agrumi e i frutti esotici mango e ananas, donano proprietà leggermente lassative e diuretiche, per un effetto detox. I vantaggi sono anche riscontrabili nella migliore digestione, attenuando la condizione di stitichezza e la ritenzione idrica.

La mela e il tè bianco favoriscono la corretta assimilazione del cibo mentre la melissa possiede funzioni anti-spasmo sul tratto gastroenterico e genito-urinario. Un altro ingrediente esotico e digestivo dell’infusione è la papaya, che dona sostanze preziose per l'apparato digerente, oltre a fornire vitamine e minerali. I diversi frutti con il loro carico di antiossidanti, vitamine e preziosi minerali, diventano efficaci per idratare, e fornire un infuso utile alle diete depurative e dimagranti. Indicata per le persone che soffrono di sovrappeso o obesità, l'infusione è povera di calorie. Contiene nutrienti essenziali che favoriscono la perdita di peso – se ben associati con la dieta – come ananas e tè bianco. Una buona infusione, costituita da questi ingredienti ben miscelati tra loro, regala un effetto più che positivo per il nostro organismo.

Origini e Storia della coltivazione

Il frutto del mango è originario della pianta Mangifera indica, nata nei territori del sud-est asiatico e dell'India - è la stessa famiglia dell'anacardio e del pistacchio. I riferimenti al mango sono documentati da testi indù risalenti al 4000 a.C, dato che era un frutto sacro a questo culto. Nei secoli i monaci buddisti lo coltivarono e venne considerato un frutto importante in tutta la regione: si dice che lo stesso Buddha meditasse sotto un albero di mango.

A partire dal 400 d.C. circa, i semi di mango hanno raggiunto nel tempo Medio Oriente, Africa orientale e Sud America. Furono gli esploratori Portoghesi a dare il nome attuale del frutto, derivato dalla frase indiana Tamil maangai, che in portoghese divenne “manga” e poi mango. Per crescere al meglio, la pianta ha sempre bisogno di un clima tropicale, quindi ad oggi prospera in queste zone del pianeta. In Europa è coltivato in Spagna (Andalusia) e Sicilia. Nel corso del tempo sono state sviluppate tante varietà, dai coltivatori di tutto il mondo.

Frutta e fiori

Alcuni dei principali ingredienti della miscela. Il mango deriva dalla pianta Mangifera indica, una sempreverde della famiglia Anacardiacee. Originaria dell'Asia meridionale, la pianta possiede foglie appuntite e fiori bianco-rosati o giallastri. I frutti sono pochi rispetto ai fiori, e richiedono da tre a sei mesi per maturare, a seconda delle varietà di Mangifera coltivata. I frutti sono delle drupe dalla buccia dal giallo al verde fino al rosso-verde. Donano una polpa tenera e gialla, e si mostrano variabili nelle dimensioni, anche notevoli.

La Carica papaya è un albero non molto grande della famiglia Caricacee. Cresce con scarsa ramificazione, fino a 10 metri di altezza se trova terreno adatto e una temperatura calda - temperata. I fiori crescono di continuo, anche in contemporanea con i frutti. Il colore dei frutti può avere sfumature varie tra verde, giallo, arancio o rosa. La Rosa è una pianta perenne della famiglia Rosaceae. Nota per i suoi bellissimi fiori, ha sviluppato nel tempo oltre trecento specie e migliaia di cultivar. La maggior parte delle specie sono originarie dell'Asia. Se ne utilizzano i petali nelle infusioni. L'Ananas comosus è una pianta da frutto della famiglia Bromeliaceae. Cresce meglio su terreni ben drenati, con ottima esposizione al sole. Non è molto alta e si sviluppa lentamente (anche 2 anni per raggiungere la piena maturità). I fiori di colore viola, rosa o rosso, formano insieme alle bacche della pianta, un unico frutto dall forma che ricorda una pigna. Il frutto della mela deriva dalla pianta del Malus domestica appartenente alla famiglia Rosaceae. È originario dell'Asia, diffuso ormai in tutto il pianeta da molti secoli. I frutti possono crescere con vari colori in base alle tante varietà - mele gialle, rosse, verdi - per essere utilizzati nell'alimentazione. Il Jiaogulan è il Gynostemma pentaphyllum, una pianta erbacea e rampicante della famiglia Cucurbitacee. Originaria dell'Asia, il jiaogulan è una pianta erbacea considerata medicinale. Sembra una piccola vite, con foglie verde scuro usate per i decotti. Fiorisce da metà primavera all'autunno, con fiori di colore giallo chiaro che danno origine a bacche nere. La pianta del tè è la perenne Camellia sinensis. Un arbusto con foglie ovali di colore verde brillante. Il tè bianco deriva da varietà meno comuni, di cui il 90% dalla provincia cinese di Fujian. La lavorazione prevede che vengano raccolti i germogli ancora ricoperti da un fine vello bianco, lasciati appassire e seccare al sole. Il Mao Feng è considerato in Cina uno dei cinque migliori tè.

Valori nutrizionali dell'infuso di mango e pompelmo

L'infuso contiene diversi nutrienti tra cui minerali, aminoacidi, vitamina A e vitamina C, vitamine del gruppo B. Rende disponibili anche diversi antiossidanti e sostanze come la mangiferina e la papaina.

Come adoperare gli ingredienti nell'infusione L'infuso si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela a base di mango, con acqua a 100 °C. Lascia in infusione dai 10 ai 12 minuti, prima di bere. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.

Infuso Mango e pompelmo: effetti collaterali e controindicazioni

È necessario rispettare le dosi consigliate e non eccedere per periodi troppo lunghi nell'assunzione dell'infuso. Il consumo eccessivo può provocare diarrea, acidità gastrica, mal di testa e nausea, pressione bassa.

0270/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: