Scopri il gusto di questi fagioli neri che arrivano dall’Argentina, ricchi di sostanze benefiche per la salute come antiossidanti, fibre, sali minerali e vitamina B. Squisiti nelle zuppe e nelle minestre, aiutano a mantenere nel benessere le funzioni intestinali e sono perfetti nelle diete vegetariane per coprire il fabbisogno di proteine vegetali (25% circa).
Ingredienti: fagioli neri Origine: Argentina Tempi di cottura: 50 min. / in pentola a pressione 25 min.
Le foglie di sambuco contengono proprietà salutari per il nostro organismo. Come diuretico, contrastano la ritenzione idrica e le irritazioni urogenitali, favorendo un aiuto contro la cistite e l'uretrite. Utile anche come lassativo per evitare la stitichezza e detox per le difficoltà digestive. Il sambuco in foglie può anche combattere le irritazioni delle vie respiratorie, lenire tosse, faringiti e riniti allergiche.
Ingredienti: sambuco foglie Nome botanico: Sambucus Nigra L. Origine: Balcani
Una qualità di fagioli che deriva il suo nome dal giapponese Adzuki “piccolo fagiolo” - per questo sembra simile alla soia. I fagioli rossi sono un vero concentrato di proteine, vitamine, isoflavoni antiossidanti, fibre solubili, sali minerali e pochissimi zuccheri. Ottimi per chi vuole mantenere basso il carico glicemico, sono prelibati con minestroni, zuppe e insalate.
Ingredienti: fagioli soia rossa Origine: Argentina Tempi di cottura: 40 min. / in pentola a pressione 15 min.
Proviene dai laghi salati di Larnaca e Limassol, che devono la loro forte concentrazione salina al mare poco distante, che filtra il terreno estremamente poroso. Il sale di Cipro viene arricchito con carbone vegetale ottenuto dalla combustione delle cortecce di legno dolce come tiglio, betulla e salice - che gli conferiscono il tipico colore scuro.
Il sale di Cipro di color bianco, si mostra nella forma piramidale ai suoi cristalli di sale marino in fiocchi. I cristalli sono caratterizzati da un sapore sapido, ma più dolce rispetto al sale da cucina comune. Il sale bianco di Cipro è apprezzato in cucina sia nella fase di preparazione delle pietanze sia nel condimento del momento, direttamente sul piatto.
Olio essenziale naturale ottenuto per distillazione a vapore da foglie di Corymbia citriodora selvatica (Eucaliptus Citriodora o più comunemente eucalipto citrato). Ideale per la diffusione in ambiente, per suffimigi e massaggi. Si distingue dall'olio essenziale di Eucalyptus globulus, per le note leggermente agrumate, che richiamano vagamente il profumo della citronella, che ne caratterizzano l'aroma. Origine: Spagna
Proprietà: decongestionante, antisettico, tonificante, purificante per ambienti contrastando batteri influenzali.
Integratore alimentare a base olio essenziale di timo, ricavato dalle sommità delle infiorescenze. La pianta nota per le proprietà balsamiche ed il contenuto di fenoli, viene utilizzata anche nella preparazione di paste dentifrice. All'olio essenziale di timo si attribuiscono anche proprietà battericide.
Ingredienti: Thymus vulgaris L. Origine: Spagna
Dose e modo d’uso: si consiglia di assumere 1/2 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaino di olio vegetale o zucchero, una volta al giorno
Delicati e ricchi di nutrienti benefici, questi fagioli appartengono ad una varietà di medie dimensioni, e rimangono abbastanza compatti dopo la cottura. Per questo, danno vita a piatti deliziosi come zuppe e primi, ma anche solo come contorni con un filo d'olio. Provali per soddisfare il palato ma anche per le qualità nutrizionali eccellenti: alte proteine, pochi grassi, sali minerali e vitamine.
Ingredienti: fagioli bruni Origine: Argentina Tempi di cottura: 60 min. / in pentola a pressione 30 min.
Questa varietà di fagioli, definiti Dark Red Kidney, rende un sapore dolce, una consistenza farinosa, e diverse sostanze benefiche per il nostro organismo. Sono ricchissimi di proteine, minerali, amidi, minerali come ferro, fosforo, e vitamine B1, B2 e PP. Ottimi per ricette di zuppe, minestre, insalate, contorni e per i famosi i piatti tex-mex. Per la cucina vegetariana, si prestano a creare ottime polpette vegetali.
Ingredienti: fagioli dark rossi Origine: Argentina Tempi di cottura: 60 min. / in pentola a pressione 30 min.
Il miele al timo è un miele monoflorale dal colore ambrato con riflessi rossastri e un profumo aromatico e intenso. Ha un sapore deciso, con note speziate e leggermente balsamiche, che riflettono le essenze del timo. Prodotto principalmente in aree mediterranee, è apprezzato per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Questo miele è ideale per accompagnare formaggi, carni e piatti salati, oppure per dolcificare tisane e infusi grazie al suo gusto robusto e aromatico.
La farfara è una pianta nota in erboristeria, come efficace contro tosse e affezioni dell’apparato respiratorio. Grazie ai suoi principi attivi, agisce con un effetto balsamico ed espettorante, utile a favorire la funzionalità delle prime vie respiratorie. Calma la tosse, aiuta a contrastare le infiammazioni della gola e possiede proprietà utili al benessere delle mucose.
Ingredienti: farfara Nome botanico: Tussilago Farfara L. Origine: Balcani
Le piantagioni di questo tè si trovano negli altipiani Kaproret, Saramek e Chemase nel distretto di Kericho in Kenya. Qui nasce questo tè nero africano dal sapore forte e leggermente floreale. A causa delle sorprendenti punte delle foglie dorate e del gusto, a volte il tè nero Kaproret viene scambiato per tè cinese dello Yunnan.