Il sale del Mediterraneo alle erbe creole è una miscela di erbe aromatiche che unisce aglio, zenzero, timo e pepe rosa. Le erbe creole donano all'originale mix un sapore ideale per le carni grigliate, ottimo anche sulle insalate fresche. Il gusto di questo sale da cucina è leggermente piccante, fresco e molto aromatico. Il sapore è leggermente piccante, fresco e molto aromatico.
Ingredienti:
sale, fieno greco, aglio, zenzero, timo, pepe rosa.
Sani, sfiziosi e ricchi di nutrienti, i semi di zucca al naturale, non tostati ne salati, si prestano a mille usi in cucina, e nell'alimentazione quotidiana, dalla colazione allo spuntino.
✅Ingredienti: semi di zucca ✅Origine: Europa
Allergeni: Può contenere tracce di ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Il pepe nero del Camerun appartiene alla famiglia delle Piperacee. Si tratta di un pepe molto raro e dal gusto speciale, molto apprezzato da estimatori e chef, tanto da essere classificato come uno delle migliori varietà di pepi esistenti al mondo. Il suo gusto unico e aromatico, ben si adatta alle carni di manzo o maiale, ottimo nelle zuppe si presta a innumerevoli abbinamenti anche poco convenzionali.
L’infusione delle foglie di Verbena odorosa, è considerata un rimedio naturale dagli effetti benefici per il rilassamento fisico e mentale, contro lo stress. Inoltre, puoi preparare questa tisana profumata e agrumata, per ottenere le sue doti depurative, che aiutano la funzione digestiva. Calma gli spasmi, regolano la motilità intestinale e favoriscono l'eliminazione dei gas.
Ingredienti: Verbena Oderosa Nome botanico: lippia citriodora Origine: Marocco
La frutta secca oltre al nutrimento provvede a fornire elementi necessari all'organismo. Con i semi di zucca, semi di girasole, semi di lino oltre alla croccantezza del sesamo, il corpo può infatti assicurarsi i grassi buoni vegetali di cui ha bisogno. Il misto di frutta secca è ottimo per panature originali o per dare maggiore gusto a contorni ed insalate senza eccedere con salse e condimenti.
Ingredienti:
SESAMO, semi di zucca, semi di girasole, semi di lino.
Le proprietà dell'Achillea sono molte, e note da secoli. Un buon infuso o decotto di Achillea, in combinazione con altre erbe, è utile in caso di influenza e raffreddore; inoltre, può favorire l'organismo in caso di problemi digestivi e per calmare sintomi legati al ciclo mestruale. L'Achillea è anche conosciuta come pennina, millefiori, ortica del diavolo – usata da secoli per le sue ottime proprietà officinali.
Ingredienti: achillea millefoglie Nome botanico: achillea millefolium Origine: Europa Orientale
Olio essenziale puro, ricavato dalle ommità fiorite di Rosmarino (rosmarinus officinalis) selvatico distillate a vapore. Balsamico, con un aroma che ricorda quello della canfora, viene apprezzato in aromateria ed in fitoterapia per le sue proprietà. Indicato nei periodi di stanchezza e pressione, gli si attribuiscono proprietà tonificanti. Origine: Marocco
Le erbe di Provenza sono raccolte in una miscela di piante aromatiche essiccate, tipiche della cucina mediterranea francese. Immancabili nelle ricette locali, queste erbe provenzali vengono utilizzate per un tocco finale caldo, erbaceo e fragrante nei piatti a base di verdura, negli stufati, salse, ragù. Squisite sulle grigliate sia di pesce che di carne, come quella celebre dell'agnello di Sisteron.
Il fieno greco macinato è una spezia gustosa e ricca di proprietà benefiche. Adoperata in cucina per molte ricette, con il suo gusto pungente e leggermente amaro, arricchisce miscele speziate, primi e secondi. Svolge un'azione emolliente sul sistema digerente, e stimola in modo positivo il metabolismo di carboidrati e trigliceridi.
Questi semi di finocchio qualità superior rappresentano una spezia aromatica unica in cucina, ricca di profumi e sapori con note che evocano anice e liquirizia. Le sue virtù benefiche nei confronti dell’apparato digerente, possono essere molto utili per contrastare gonfiore addominale ed effetti dell'aerofagia. Versatili per tisane, decotti e infusi, i semi di questo ortaggio aiutano la digestione, sgonfiano la pancia e supportano il benessere.
Come tutti i semi oleosi, quelli del papavero sono una fonte di grassi e proteine oltre ad essere una riserva di manganese, calcio, Omega 6 e vitamina E. Inoltre, sono utilizzati come rimedio naturale per il relax e come cibo antistress, una caratteristica che li rende alleati naturali del nostro benessere. Infine, gli acidi grassi contenuti nei semi di papavero aiutano a regolare il colesterolo nel sangue, e la funzionalità delle vie respiratorie nelle infusioni.
Un buon infuso con l'issopo è utile per lenire le vie respiratorie, contro raffreddore, tosse, cistite, asma. Oltre alle doti espettoranti e balsamiche, le sue sommità possiedono proprietà diuretiche, per il benessere delle vie urinarie e per la regolare pressione sanguigna. È anche un infuso calmante, ottimo per contrastare lo stress.
Ingredienti: Issopo Nome botanico: Hyssopus Officinalis L. Origine: Europa