Ciliegia e mirtillo, è un delizioso infuso alla frutta dal sapore e dal profumo dolci, stuzzicanti per il palato e benefici per il corpo. Si uniscono in questa tisana, infatti, dei frutti con proprietà vantaggiose in particolare come antiossidanti e stimolanti della corretta circolazione sanguigna.
Le componenti creano un ottima combinazione, con il supporto di frutti e fiori come ribes nero, ibisco, rosa, mela.
Infuso alla ciliegia e mirtillo: proprietà e benefici
L'infuso rappresenta un ottimo aiuto per facilitare la circolazione del sangue: migliorando il flusso, si rinnovano le cellule e si contrasta anche la ritenzione idrica.
A livello di antiossidanti, l'infuso dona flavonoidi e antociani che facilitano la circolazione ma anche tengono sotto controllo l'ipertensione.
Gli antiossidanti possono mantenere in salute le pareti interne delle arterie dai danni ossidativi, ostacolando anche la formazione di sostanze nocive sulle pareti interne dei vasi sanguigni. Questo aiuta a rendere più fluido il flusso di sangue attraverso il nostro sistema cardiovascolare e, quindi, lo mantiene nelle corrette condizioni.
Anche la ricchezza di potassio e acido gamma-linoleico (GLA) dei frutti contenuti nell'infuso, possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, e favorire il benessere delle cellule del cuore - per resistere ai danni dell'età. Il potassio è un vasodilatatore naturale: rilassa i vasi sanguigni e assicura il flusso regolare del sangue; di conseguenza, aiuta a regolare la pressione sanguigna.Inoltre queste sostanze, in particolare il GLA, rallentano la coagulazione delle piastrine nei vasi sanguigni, favorendo ancora il flusso di sangue al cuore.
Un altro punto a favore, dopo gli antiossidanti, è il contenuto di ferro e rame nell'infuso, che possono aiutare nella formazione dei globuli rossi e nuove cellule del sangue. In tal modo, assicura che il sangue ossigenato raggiunga ogni parte del corpo, con un'azione utile contro la stanchezza.
L'infuso è utile pure per il drenaggio dei liquidi in eccesso, quindi aiuta anche il benessere delle vie urinarie. L'effetto benefico di questo drenaggio è quello di sgonfiare le parti gonfie, contrastando la ritenzione idrica. A livello intestinale, possiede un'azione leggermente lassativa e depurativa per intestino e fegato.
Inoltre, l'infuso possiede ottime quantità di vitamina C per sostenere il sistema immunitario e il benessere della pelle.
Il nostro corpo usa la vitamina C per metabolizzare le proteine e formare il collagene, che è essenziale per la cura della pelle e per gli effetti anti-invecchiamento.
Questa tisana per la circolazione è ottima per un break quotidiano o per una pausa di relax, da sorseggiare calda o fredda d'estate come bevanda dissetante.
Questa miscela specifica dona un equilibrio perfetto tra la dolcezza delle bacche, l'intensità dell'ibisco e della mela. Diventa audace con gli aromi fruttati, con un finale delicato. Inoltre, dopo l'infusione la frutta disidratata può essere mangiata!
Origini e Storia della coltivazione
In questo mix sono presenti diverse bacche o elementi naturali che aiutano la nostra salute. Per creare questo infuso sono stati essiccati ibisco, ribes nero, rosa, pezzi di mela, e sono presenti aromi naturali al gusto di ciliegia e mirtillo. Sappiamo che queste bacche, frutti o fiori sono stati coltivati da millenni, selezionati dagli esseri umani per le loro proprietà.
Oltre a fornire dei nutrienti, apportano sostanze salutari sfruttate nelle medicine popolari da secoli. Diversi popoli consumavano ciliegie, mirtilli, ribes, mele come frutti di bosco o coltivati, mentre dell'ibisco si utilizzava il fiore essiccato, per le sue caratteristiche.
Si tratta di doni naturali, utilizzati da secoli come rimedi naturali di fitoterapia.
Molti componenti di questa tisana per la circolazione, sono noti da secoli appunto per le doti vantaggiose per il flusso sanguigno. Recentemente, sono stati individuati anche come validi alleati per la bellezza della pelle grazie alla vitamina C e altri antiossidanti.
Se anticamente queste bacche o frutti erano disponibili solo nei territori dove crescevano, oggi sono facilmente reperibili ovunque tramite gli infusi, ideali per arricchire la nostra dieta.
Per garantire un gusto naturale, ogni ingrediente è stato essiccato per mantenere il suo sapore e il suo aroma, oltre alle proprietà benefiche antiossidanti.
Pianta e fiori
Le componenti della tisana sono tante, e il misto racchiude bacche e frutti di varia provenienza.
Proponiamo un infuso con petali di ibisco, ribes nero, rosa, pezzi di mela, e aromi naturali di ciliegia e mirtillo.
Il ribes nero (Ribes nigrum), è un arbusto della famiglia Grossulariaceae coltivato per le sue bacche commestibili. È originario delle zone temperate dell'Europa e dell'Asia settentrionale, dove preferisce terreni umidi e fertili.
L'ibisco o Hibiscus è una pianta da fiore della famiglia delle malvacee. Il genere comprende diverse centinaia di specie, originarie delle regioni calde temperate, subtropicali e tropicali in tutto il mondo. I grandi fiori, sono quelli utilizzati nell'erboristeria.
La ciliegia è il frutto di molte piante del genere Prunus, una drupa carnosa (frutto a nocciolo), che nasce solitamente dalle varietà del ciliegio dolce Prunus avium o il ciliegio l'aspro Prunus cerasus.
La Rosa è un arbusto perenne della famiglia delle rose (Rosaceae), originario delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Note per i bellissimi fiori, dal profumo delizioso, donano anche i boccioli per un infuso benefico.
La mela, è il frutto dell'albero addomesticato Malus domestica (famiglia Rosaceae), uno dei frutti d'albero più coltivati. Le mele sono originarie delle zone temperate di entrambi gli emisferi, con oggi oltre centinaia di varietà.
I mirtilli sono un gruppo diffuso di piante da fiore perenni con bacche blu o viola. Sono classificati come Myrtillus all'interno del genere Vaccinium dei frutti di bosco. Il più diffuso in europa è il mirtillo nero.
Valori nutrizionali dell'infuso con ciliegia e mirtillo
L'infuso contiene molte vitamine, dalla vitamina A, a quelle del gruppo B, e la significativa vitamina C. Inoltre, rende disponibili diversi antiossidanti come il GLA (acido gamma-linoleico), diversi polifenoli e minerali preziosi come potassio, ferro, rame.
Come adoperare ciliegia e mirtillo nella tisana
L'infuso si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi la miscela ciliegia e mirtillo, con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dai 10 ai 12 minuti, prima di bere la tisana.
Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.
Infuso ciliegia e mirtillo: effetti collaterali e controindicazioni
Sia le bacche sia i fiori contenuti nella tisana sono considerati sicuri alle dosi raccomandate. Tuttavia, è bene valutare gli ingredienti in caso di allergie o intolleranze.
Inoltre, dosi eccessive possono causare alcuni effetti collaterali come leggera diarrea e formazione di gas intestinali.
Dato che l'infuso può rallentare la coagulazione del sangue, è bene valutare l'assunzione insieme ad un esperto per le persone con disturbi relativi al sanguinamento, farmaci anticoagulanti, o a quelle che stanno per subire un intervento chirurgico.
Una cautela è consigliata anche alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.