La combinazione degli ingredienti del composto per tisana a base di Fucus è ampia. Il gusto si articola in tante sfumature dolci, erbacee, balsamiche e con punte di sapore leggermente amare. La base decisa del fucus, che evoca il sapore salmastro marino, si bilancia con le note dolci e vellutate della liquirizia e del finocchio. Le sfumature rinfrescanti e balsamiche di altri ingredienti, come menta e ginepro, si fondono con il gusto vegetale di piante come salvia, equiseto e betulla; fino ai sapori amarognoli della china e della vite rossa.
Il sapore complesso è perfetto per chi apprezza gli infusi a base di erbe, naturalmente intensi e dal finale persistente.
Pianta e fiori
Il mix di erbe dimagranti che proponiamo contiene diversi tipi di piante e gruppi botanici – dato che si tratta di erbe medicinali provenienti da luoghi differenti.
Il Fucus è un'alga molto diffusa nelle acque fredde, lungo le coste. Appartiene alla famiglia delle Phaeophyta dal colore scuro, la fucoxantina, che conserva la clorofilla. L'Achillea Millefolium comunemente conosciuta come achillea, è una pianta da fiore della famiglia Asteraceae. È originaria delle regioni temperate di Asia, Europa e Nord America L'Arancia dolce è il Citrus aurantium originario dell'Asia, e poi diffuso in India. Aspetto. A seconda della varietà, le arance sono gialle o rossastre. Le sue dimensioni variano anche notevolmente. L'Asparago da giardino, dal nome scientifico Asparagus officinalis, è una pianta da fiore perenne del genere Asparagus. In passato era classificato nella famiglia dei gigli, come le specie affini Allium - cipolle e aglio.
La Betulla fa parte della famiglia Betulacee. È un albero alto fino a 30 metri, oppure un arbusto di circa 5 m – celebre è la corteccia bianca, staccabile in larghi fogli. La China, o Cinchona, fa parte delle piante della famiglia delle Rubiaceae, diffusa nel territorio delle Ande. Le specie conosciute col nome di china, sono note per le proprietà degli alcaloidi presenti nella corteccia. L'Equiseto è il nome comune della pianta dell'Equisetum, l'unico genere delle Equisetaceae, una famiglia di piante che si riproducono da spore piuttosto che da semi. Il Fallax, Rhamnus alpinus L. ssp Fallax, è è un arbusto piccolo albero che può crescere fino a 5 metri di altezza. Si trova soprattutto in Italia e Svizzera, Francia centrale a Spagna. Viene raccolta per uso locale come medicina.
Il Frassino è Fraxinus excelsior L. appartenente alla famiglia delle Oleaceae; una pianta originaria delle zone temperate, con la capacità di sopravvivere in condizioni ambientali difficili. Il Finocchio o Foeniculum vulgare, è una pianta da fiore resistente, della famiglia delle carote. È originaria delle coste del Mediterraneo, ma si è diffusa in molte parti del mondo; cresce bene nei terreni aridi vicino al mare e sulle rive dei fiumi.
Il Ginepro o Juniperus Communis è la conifera sempreverde che fornisce l’ingrediente principale per il celebre gin, e per trattamenti salutari. Cresce con varietà diverse in aree fredde dell'emisfero settentrionale.
La Liquirizia è la Glycyrrhiza glabra, una pianta che produce piccoli fiori, da viola a blu chiaro. Presenta lunghe radici a fittone, che arrivano ad oltre un metro, le quali danno il caratteristico sapore che conosciamo come liquirizia.
La Menta o Mentha è una pianta perenne, della famiglia Lamiaceae. Ne esistono da 13 a 24 specie, e sono conosciuti molti ibridi e varietà, utilizzati soprattutto per l'alimentazione. La Salvia officinalis è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, nella sottofamiglia Mentheae nella sottofamiglia Nepetoideae. Nota da millenni per le sue proprietà curative. La Vite rossa, la Vitis vinifera è una pianta molto diffusa nel Mediterraneo, della famiglia delle vitacee. È una delle varietà della vite che dona l'uva, per la produzione di vino.
Come adoperare la miscela nella tisana
Per un buon infuso, è consigliabile utilizzare per una tazza (250 ml), circa 4 grammi della miscela, con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione circa 8-10 minuti, prima di bere la tisana.
Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni
È necessario evitare un consumo eccessivo di questa tisana, per evitare effetti indesiderati. Le tisane non rappresentano un sostitutivo di una dieta varia ed equilibrata. Evitare il consumo in caso di sensibilità individuale o allergia a uno o più ingredienti. In caso di gravidanza, allattamento, disturbi tiroidei, si consiglia di consultare un medico prima dell’uso.