Questa miscela dà vita ad una tisana dal gusto naturalmente variegato, unendo sapori decisi e delicati. Il gusto e l’aroma erbaceo della spirea, del frassino e della betulla donano un assaggio dalla sensazione intensa fresca e balsamica. Il tiglio e la camomilla armonizzano il sapore, addolciscono il palato e rilassano con il loro profumo floreale. La tisana riserva anche punte intriganti dolci e fruttate con la liquirizia, l’uva ursina e il mirto.

Per favorire l’esperienza degli aromi si spandono le note fresche del timo serpillo e della menta, bilanciate dalle sfumature resinose dell’abete e del sambuco. Il risultato è una combinazione complessa ma avvolgente, perfetta per un momento distensivo durante la giornata o, ancora meglio, in serata. La miscela di piante officinali è stata concepita anche per valorizzare l’uso tradizionale di queste erbe per le infusioni. La spirea è una pianta nota per la funzionalità articolare, supportata anche dalle foglie di frassino presenti nel composto come secondo ingrediente.

Altre piante note per l’uso in tisana sono il sambuco, l’uva ursina e la betulla, che possono facilitare il drenaggio dei liquidi corporei. Per supportare la funzione digestiva, oltre alla spirea nel composto per tisana ci sono l’achillea, il mirto, la menta, la liquirizia e il timo serpillo. La camomilla e il tiglio favoriscono il rilassamento, importante per un infuso distensivo oltre che piacevole.
Nota bene. Le informazioni riportate sugli effetti delle piante si basano su tradizioni erboristiche e non devono essere considerate come pareri medici né come indicazioni per trattamenti terapeutici.

Piante e fiori

Nella miscela sono presenti diverse piante officinali o arbusti utilizzati da secoli per creare infusioni e preparati a base di erbe.
L’Achillea millefolium, parte della famiglia delle Asteraceae, è una pianta perenne. Si diffonde facilmente, crescendo fino a circa 1 metro di altezza, con foglie aromatiche e fiori bianchi. Originaria di vari continenti, fu introdotta nel Nord America in epoca coloniale.

La Betulla o Betula appartiene al genere delle Betulaceae. Il genere della famiglia comprende circa 40 specie di alberi e arbusti, il cui habitat è dato dalle regioni fredde settentrionali. Le betulle mostrano una corteccia bianca e sfaldata, usata in erboristeria.

Il Sambucus nigra è un arbusto del genere Sambucus nella famiglia delle Adoxaceae. Cresce in Europa e in Asia occidentale, preferibilmente in luoghi umidi e soleggiati, raggiungendo un'altezza di circa 15 metri, oltre ad una vita di circa 60 anni.

Il frassino (Fraxinus ornus), è una pianta della famiglia delle Oleaceae. Cresce meglio in climi temperati e boschi umidi, fino a circa 1500 m di quota. Raggiunge un’altezza massima di 8 m mostrando una corteccia liscia e grigiastra, foglie verdi, fiori bianchi; il frutto produce un solo seme.

La Spiraea Ulmaria (nome scientifico attuale Filipendula Ulmaria) è una pianta perenne, parte della famiglia Rosacee. Conosciuta anche come spirea bianca, ha origini asiatiche, ma presto si è diffusa in tutta Europa, nei climi umidi e continentali. Il fusto sottile può raggiungere i 150 cm di altezza, mostrando fiori bianchi o rosati a forma di spirale (da cui deriva il nome della pianta).

La liquirizia, dal nome botanico di Glycyrrhiza glabra, fa parte della famiglia delle Fabaceae. È una pianta perenne originaria dell’Asia sud-ovest e dell’area mediterranea. È nota per le sue radici, che donano il composto dolce glicirrizina. Per crescere richiede un terreno profondo, fertile e umido.

L’abete (Abies)è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Conifere. Di questo genere sono diffuse almeno 48-56 specie di conifere della famiglia delle Pinaceae. Si trovano in gran parte nei climi di montagna in America settentrionale e centrale, Europa, Asia e Nord Africa.

Il mirto (Myrtus communis) è una pianta arbustiva sempreverde della famiglia Myrtaceae. Tipica della vegetazione mediterranea è diffusa anche in altri continenti. Mostra un fusto piccolo, (massimo 3 metri e mezzo di altezza), foglie lunghe e ovali, fiori solitari e profumati rosa o bianchi.

La Matricaria chamomilla fa parte delle Asteraceae. È presente in due varietà: la camomilla tedesca (Matricaria recutita, or Chamomilla recutita) e la camomilla romana (Chamaemelum nobile), dall'aspetto simile. I fiori, simili alle margherite, vengono raccolti ed essiccati per le tisane.

La pianta dell'uva ursina è la Arctostaphylos uva-ursi, una specie del genere Arctostaphylos e della famiglia Ericaceae. Si trova nelle regioni vicine al circolo polare artico, e dell'emisfero nord subartico (ursina perché ne sono golosi gli orsi).

La menta (Mentha) è un'erba perenne della famiglia Lamiaceae. Conosciuta per il suo aroma, possiede un rizoma legnoso, foglie ovali e seghettate. Le tante specie di menta hanno proprietà medicinali simili, grazie alla presenza del mentolo come componente comune.

Il Thymus vulgaris è una pianta aromatica della famiglia Lamiaceae che cresce spontaneamente nella zona del Mediterraneo. L’arbusto con cespugli fitti può raggiungere 20-30 cm di altezza. Gli steli sono sottili, le foglie strette, allungate e profumatissime, sono verdi con sfumature grigie.

Il tiglio è una pianta del genere Tilia - famiglia delle Tiliaceae. Viene coltivata soprattutto nella varietà Tilia cordata Mill, per scopi officinali. È originaria dell'Europa e del Caucaso, e cresce nelle zone collinari.

Come si preparare la tisana utilizzando il composto di erbe a base di spirea

L'infusione si ottiene versando in una tazza (250 ml) circa 3-5 grammi della miscela di erbe, insieme a 250 ml di acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Si può aggiungere miele o zucchero per dolcificare.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

Questa miscela non presenta particolari controindicazioni, se viene assunta nelle dosi consigliate. È sconsigliata ai soggetti ipersensibili ad uno o più ingredienti, con allergie o intolleranze. Si raccomanda di non assumere la tisana per lunghi periodi, per evitare il rischio di effetti indesiderati. La presenza di acido salicilico può rendere opportuno un parere medico in caso di assunzione di cardioaspirina o altri farmaci anticoagulanti. La tisana non è consigliata alle donne in gravidanza e durante l'allattamento.

0673/50

Riferimenti Specifici

ean13
8056479086214
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: