La miscela Irish Rum rappresenta un perfetto equilibrio tra dolcezze vegetali e fruttate, per un delizioso toccasana. Una combinazione in cui la base corposa delle foglie di tè nero viene esaltata dalle note erbacee delle foglie delle fragoline selvatiche. L'infuso diventa un'armonia di sapori aggiungendo la morbida dolcezza fruttata del cocco e le sfumature raffinate dei fiori di cartamo. Gli ingredienti si fondono per creare un profilo di gusto veramente originale.

Sorseggiando questo tè nero forte aromatizzato si provare una sensazione di calore perfetta per l'inverno o le serate in cui ci si vuole concedere un momento delizioso. Perfetto anche al mattino, e in ogni momento della giornata, il tè nero Irish Rum mette di buonumore e stuzzica il palato - evoca il gusto intenso di un tocco di rum e le atmosfere esotiche. Oltre all'assaggio, si può godere del fascino visivo della combinazione di colori, tra le scaglie di cocco bianco, le foglie verdi della fragola e il cartamo rosso-arancio. Un accostamento che ricorda i colori della bandiera irlandese e le origini di questa ricetta, dall'aroma invitante e rilassante.

Quali sono le proprietà benefiche del tè nero Irish Rum?

Il tè nero è una varietà più ossidata rispetto al tè oolong, verde o bianco, ed è noto per il suo aroma forte e il gusto deciso. È un tè che si amalgama bene con ingredienti vegetali come le foglie di fragoline selvatiche e con le note fruttate e cremose del cocco, e potenzia i benefici di questi ingredienti. Per cosa fa bene il tè nero? Come fonte di antiossidanti, è conosciuto per la capacità di rendere al corpo i polifenoli contenuti nelle sue foglie. Si tratta di composti antiossidanti che svolgono un ruolo contro invecchiamento e danni cellulari dovuti all'ossidazione delle cellule sane, causata dai radicali liberi. A livello digestivo, il tè nero contiene molti tannini e altre sostanze che influiscono positivamente sull'apparato digerente, favorendo la normale funzionalità intestinale. Il tè nero favorisce la crescita dei batteri intestinali e microrganismi buoni, migliorando così il benessere gastrointestinale.

Dato il suo elevato contenuto di caffeina, il tè nero è noto come bevanda energetica, utile per ottenere concentrazione, attenzione e prontezza durante la giornata. Un vero tonico che combatte stanchezza fisica e mentale. Inoltre, il tè nero è ricco di un aminoacido chiamato L-teanina che allevia lo stress e, in combinazione con la caffeina, dona un effetto energizzante meno eccitante e più duraturo.

Per la corretta gestione del peso corporeo, la caffeina contenuta nel tè può aumentare il metabolismo dei nutrienti, mentre le molecole antiossidanti facilitano la combustione dei grassi durante gli sforzi fisici. Pertanto, bere tè nero prima dell'allenamento può aiutare l'organismo a migliorare le prestazioni e a smaltire più velocemente il tessuto adiposo.
Le foglie delle fragoline di bosco contengono anch'esse diversi composti di valore come flavonoidi, tannino, vitamine, sali minerali come ferro e calcio. Svolgono un'azione leggermente diuretica e lassativa, combinandosi con le proprietà del tè nero che favoriscono la diuresi e il drenaggio dei liquidi corporei in eccesso. Queste foglie supportano anche le doti del tè per il benessere gastrointestinale.

I nutrienti del Tè nero Irish Rum

Questo tè nero rende disponibili polifenoli antiossidanti - flavonoidi, catechine, flavanoli – e nutrienti come vitamine del gruppo B, enzimi, alcaloidi che comprendono la caffeina/teina e la teofillina. Inoltre, la combinazione tra tè, foglie di fragoline di bosco e scaglie di cocco fornisce tannini e minerali utili all’organismo, soprattutto sodio, zinco, potassio e magnesio.

Tè nero come si prepara la varietà Irish Rum?

Inserire in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di tè nero Irish Rum, all'interno di un filtro o sacchetto da tè. Versare l'acqua a 90-95 °C nella tazza e lasciare in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere. Chi lo desidera, può dolcificare con il miele che dona sapore più intenso a questo tè nero.

Tè nero dove comprarlo nella versione Irish Rum?

Il nostro negozio di spezie e tè online ti permette di ottenere il tè nero sfuso, in questa particolare miscela arricchita con ingredienti di alta qualità. Potrete acquistare il tè nero Irish Rum in comode confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g – ad un prezzo vantaggioso rispetto alla quantità e qualità.

Come si ottiene il tè nero? Coltivazione e ossidazione

Il tè nero deriva dalla Camellia Sinensis, pianta originaria della Cina, formata da piccoli alberi o arbusti. Appartiene alla famiglia delle piante da fiore Theaceae, e viene coltivata in modo specifico per migliorare il sapore e il profilo nutrizionale delle foglie.

La differenza tra tè nero e tè verde o bianco, in ogni caso, non dipende dalla pianta (che è sempre la stessa seppure in diverse varietà) ma dal differente tipo di lavorazione delle foglie. Il tè nero, infatti, deriva da una totale ossidazione delle foglie che diventano scure e donano una bevanda famosa per il suo aroma forte, il gusto deciso e la lunga durata di conservazione.

Le varietà più famose di tè nero sono Assam, Darjeeling, Kenya, Nilgiri e Nepal, che possono derivare dalla varietà cinese Camellia Sinensis var. sinensis oppure da quella indiana Camellia Sinensis var. assamica.

In ogni caso, il tè nero è stato scoperto in Cina a metà del XVII secolo, quando nella provincia del Fujian le foglie di tè furono esposte al sole per un periodo più lungo. L'ossidazione prolungata ha fatto sì che le foglie di tè assumessero un colore rosso scuro e caratteristiche di gusto diverse dal classico tè verde. Oggi il tè nero può avere diverse declinazioni per coltivazione e ossidazione, mostrando un sapore che dal dolce al saporito, e una colorazione che va dall'ambra al marrone scuro.

Cos'è il tè nero Irish Rum? La storia del tè irlandese, l'Irish tea, nasce con i commerci di tè intrapresi dall'impero britannico tra l'Oriente e l'Europa. Prima di tutto, il tè nero che si conserva per periodi più lunghi era adatto alla navigazione commerciale, e quando conquistò i salotti inglesi, presto passò a quelli irlandesi. Per questo, la storia del tè irlandese può essere fatta risalire agli inizi del 1800. Inizialmente era considerato un bene di lusso solo per i ricchi, ma già a metà del secolo era diventato ampiamente disponibile per tutte le classi sociali. In generale, il tè irlandese mostra un sapore potente e robusto, servito con latte e zucchero in una pausa tè che rappresenta un rituale tipico come per gli inglesi.

Sono presenti diversi tipi di tè e di stili, ognuno con la propria miscela e gusto, spesso combinando tè Assam e Kenya per il tè della colazione. Questo Irish rum tea unisce gli ingredienti che ricordano la bandiera irlandese, e una tradizione del Novecento associata alle forze armate fin dal XIX secolo, in cui si usava darsi coraggio e riscaldarsi con il “tè al rum” mattiniero insaporito con un goccio alcolico. Oggi quest'uso viene solo evocato nella miscela di tè nero Irish Rum, priva di alcol ma con un gradevole aroma naturale.

Tè nero Irish Rum effetti collaterali e controindicazioni

Sebbene il consumo di tè sia considerato sicuro per gli adulti, alcuni effetti sono da tenere presenti, per il contenuto di caffeina.

Una dose elevata di caffeina influisce negativamente sull'organismo causando varie condizioni come irritabilità e nervosismo, insonnia, nausea e mal di stomaco; fino all'aumento della pressione sanguigna e al battito cardiaco irregolare.
Inoltre, se consumata a stomaco vuoto, la caffeina può anche causare disturbi gastrointestinali aumentando la produzione di acido gastrico (gastrite).
Molti di questi effetti collaterali si verificano solo se il consumo di tè avviene in quantità eccessive, quindi è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).

0876/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: