Scopri una raffinata combinazione tra il tè nero e l'aroma esotico per eccellenza. Questo tè dalle note di vaniglia, sensuali e avvolgenti, crea già nel profumo un'atmosfera ricercata e calda. È una bevanda che seduce prima di tutto l'olfatto ma non delude nella degustazione. La spezia si armonizza meravigliosamente con la nostra miscela di tè nero anche nel sapore rotondo, morbido e vanigliato. Al primo assaggio dona una sensazione esclusiva e intensa, che accarezza il palato e ci ricorda l'origine tropicale della vaniglia, la regina di tutte le spezie.
Il carattere affascinante di questo connubio squisito evoca poi sapori dolci e note biscottate, per una tazza di tè “perfetta”, che si presta ad accompagnare il dessert. Le sue sfumature cremose sono ideali da gustare calde, senza zucchero o limone; piuttosto con un goccio di latte si crea un effetto vellutato e gourmet, ottimo per chi ama lo stile british.
La fragranza appagante dei pezzetti di vaniglia, le foglie di tè profumatissime e le note maltate, per gli intenditori, completano il profilo gourmet di questo tè, che soddisfa anche i più esigenti.
Tè nero proprietà e benefici
Bere il tè nero è un'ottima scelta per ottenere dei vantaggi anche in termini di benessere. Offre al nostro organismo numerosi gruppi di polifenoli antiossidanti, tra cui catechine, flavonoidi, teaflavine e tearubigine. Come antiossidanti, forniscono protezione contro l’ossidazione e i danni cellulari causati dai radicali liberi, aiutando l'organismo a contrastare l'invecchiamento.
Oltre alla funzione benefica come bevanda, questo tè rappresenta un'alternativa al caffè o gli energy drink, dato il suo contenuto di caffeina. Può migliorare migliorare la concentrazione e l'attenzione, fornendo energia come tonico contro la stanchezza fisica e mentale. Inoltre, il tè nero contiene un amminoacido L-teanina che, bilanciando gli effetti della caffeina, aiutano a mantenere il suo effetto a lungo e senza l'eccessiva eccitazione del caffè.
Grazie alla caffeina l'inclusione del tè nero nella dieta stimola il metabolismo, mentre sempre a livello dietetico i polifenoli favoriscono i processi metabolici che bruciano i grassi e consentono un minore accumulo di lipidi. Questo tè nero alla vaniglia, in particolare, soddisfa il gusto e aiuta il senso di sazietà – aumenta la percezione di dolcezza. Un aiuto per l'equilibrio del peso corporeo, che arriva anche dalle sue doti diuretiche: il tè facilita il drenaggio dei liquidi corporei, combattendo il gonfiore e la ritenzione idrica nel corpo.
Sempre a livello alimentare, il consumo di tè nero può stimolare la crescita di batteri benefici nell'intestino (microbiota); favorisce così una corretta digestione e la normale funzionalità intestinale, evitando gonfiore e gas in eccesso.
In questo tè nero alla vaniglia, le qualità di questa spezia si uniscono a quelle del tè, donando il principio attivo della vanillina e dell'acido vanillico – polifenoli contenuti nelle bacche o baccelli spezzettati. Anche questi antiossidanti aiutano contro l'azione dei radicali liberi. L'aroma di vaniglia è utile per rilassare il sistema nervoso, favorire il relax e il buonumore - in equilibrio ideale con il tè stimolante.
Valori nutrizionali del tè nero
Il tè nero possiede molti nutrienti antiossidanti come i polifenoli flavonoidi, catechine, flavanoli. Rende disponibili vitamine del gruppo B, enzimi, tannini e minerali (fluoro, calcio, zinco, ferro, fosforo, magnesio e potassio). Contiene anche aminoacidi, tra cui la L-teanina e metilxantine, alcaloidi che comprendono la caffeina (teina), la teofillina e la teobromina.
Come preparare il tè nero alla vaniglia
Aggiungere circa 3-5 grammi di foglie sfuse di tè nero alla vaniglia a un filtro.
Posizionarlo in una tazza da tè (circa 250 ml).
Versare l'acqua appena bollita a una temperatura di 90-95 °C.
Lasciarlo in infusione per 3-5 minuti.
Si può servire con o senza dolcificanti, o con un goccio di latte.
Come acquistare Tè nero alla vaniglia, su Naturadoriente.com?
Il nostro negozio di spezie e tè online ti permette di ottenere questo prodotto in comode confezioni da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g. La confezione salvafreschezza di tè nero alla vaniglia sfuso permette di mantenerlo nel tempo, e di calcolare i grammi di tè necessari per la tua tazza o teiera.
Cos'è il tè nero?
Questo tipo di tè proviene dalla stessa pianta del tè verde e bianco, la Camellia Sinensis, formata da arbusti sempreverdi.
Che differenza c'è tra il tè nero e il tè verde? La diversità dipende dal processo di lavorazione che subiscono le foglie, dato che nel tè nero vengono completamente ossigenate, tramite l'ossidazione. È la tipologia di tè che, in molti casi, subisce la lavorazione più lungo: raccolta, arrotolamento, ossidazione, essiccazione e tostatura. Per la massima qualità del tè nero vengono raccolti solo i germogli superiori, sottili e di colore verde scuro. Vengono raccolte due foglie e un germoglio, cioè due foglie e il germoglio centrale superiore.
La pianta del tè, la Camellia sinensis, appartiene alla famiglia delle piante da fiore Theaceae. Può variare in due principali versioni, la Camellia sinensis sinensis della Cina e la Camellia varietà assamica dell'India.
Quanto tè nero si può bere al giorno? Effetti e controindicazioni
Bere questa miscela con moderazione è generalmente sicuro. Tuttavia, dato il suo contenuto di caffeina è importante mantenere un consumo moderato (circa 3 tazze al giorno), per evitare effetti collaterali legati al sovradosaggio di questo alcaloide. L'assunzione eccessiva di caffeina può provocare agitazione, cambiamenti nella frequenza cardiaca, mal di testa, difficoltà a dormire, nausea, mal di stomaco, diarrea o stitichezza, gastrite e ipertensione.