I fiocchi di paprika rappresentano il cuore del peperone rosso disidratato tagliato a cubetti, ridotto in piccole scaglie e pronto per insaporire i piatti. I quadretti del peperone vengono schiacciati e privati dei semi, per mantenere un sapore che risulta delicato e piacevole nei piatti.
Diversi dalla paprika macinata, nella loro forma i fiocchi rossi croccanti sono molto apprezzati in cucina, specialmente nei piatti tradizionali della Mongolia ma anche nei piatti nostrani di pasta, sulla pizza e sulla carne. Il sapore tipico del peperone diventa gradevole sia in cottura sia come condimento a crudo, mostrando molta versatilità nelle ricette. Una particolarità? Questi piccoli fiocchi sono perfetti per aromatizzare a fine cottura, donando una sensazione scrocchiante ad ogni assaggio.

Quali sono le proprietà della paprika rossa

Oltre al sapore, questa spezia contiene sostanze benefiche per il nostro organismo. La paprika contiene nutrienti con effetti nutrizionali e antiossidanti che possono migliorare il nostro benessere. La paprika rossa è una fonte di vitamine A, B-6, C, E e K, colina, niacina e folato. Contiene la luteina, un carotenoide utile al benessere della vista e composti dei peperoni rossi come i sali minerali di potassio, calcio, fosforo, magnesio e ferro. Le proprietà antiossidanti della paprika, dovute a composti come i carotenoidi e i flavonoidi, aiutano a mantenere giovane la pelle; combattono il danno cellulare (causato dalle molecole radicali liberi) e contrastano i segni dell'invecchiamento. Le vitamine favoriscono anche il sistema immunitario e un buon metabolismo.
La vitamina C e altre elementi favoriscono la sintesi del collagene, utile alla pelle e ai vasi sanguigni, ossa e altri tessuti. Per questo, la paprika rossa agisce per il benessere del sistema cardiovascolare insieme al potassio, che aiuta la regolare pressione sanguigna. Una dote nota per questa spezia è il suo aiuto per la digestione, dato che le fibre dei peperoni favoriscono la regolarità intestinale e il transito del cibo. È stata usata storicamente come rimedio naturale per il gonfiore addominale dopo i pasti pesanti, facilitando l'espulsione dei gas in eccesso.

Come comprare la paprika rossa della Mongolia

Si tratta di una spezia particolare, non facile da trovare. Se avete difficoltà ad acquistare questa varietà di paprika rossa in fiocchi, il nostro negozio di spezie online la rende disponibile in comodi involucri salva-freschezza. Siamo specializzati nella vendita e consegna della paprika rossa della Mongolia, che arriverà in confezioni da 50g, 75g, 100g, 250g, 500g e 1 kg. Su Natura d'Oriente trovi un ottimo prezzo per la paprika rossa sfusa.

Paprika rossa, quali sono le controindicazioni

Sebbene sia considerata generalmente sicura e benefica, derivando dai peperoni essiccati, la paprika rossa in fiocchi non deve essere consumata in quantità eccessive. Potrebbe causare l'irritazione della mucosa gastrica e condizioni come acidità di stomaco e reflusso esofageo. Si dovrebbe evitare un consumo eccessivo di paprika rossa in caso di gastrite, ulcere gastriche e intestino irritabile. Inoltre, può scatenare sensibilità e reazioni a coloro che sono allergici alla famiglia delle Solanacee.

Come si usa la paprika rossa in fiocchi?

Dopo l'essiccazione il peperone rosso assume questa forma di fiocchetto croccante, utilizzato in modo versatile in cucina per insaporire molti piatti diversi. Definita paprika della Mongolia per la sua origine e diffusione in questa cucina asiatica, la spezia è utilizzata nella cucina italiana per aggiungere un tocco leggero con il sapore di peperone in vari piatti, tra insalate, primi e secondi.

Come cucinare con la paprika in fiocchi?

Si può cospargere a fine cottura, spandendo i fiocchi sulle pietanze per rendere un assaggio croccante e per decorare piatti di pasta e la pizza. In alternativa, si può usare questa paprika in fiocchi per insaporire l'olio nei sughi e nelle salse. La spezia dona il sapore gradevole del peperone anche durante il processo di cottura, in specie nelle ricette di carne e nei sughi. Si può spolverizzare o incorporare in cottura in modo abbondante: dato che non presenta una specifica piccantezza, ne serve una quantità generosa per aromatizzare in modo deciso.
Ricette salate: i fiocchi di peperone rosso possono essere cosparsi a crudo su pizze, piatti di pasta e zuppe. Nella ricetta classica della pasta aglio olio e peperoncino, o nei sughi all'arrabbiata, i fiocchi rossi possono dare un tocco vivace senza il calore eccessivo del peperoncino. Si può usare la paprika in fiocchi a crudo sui formaggi a pasta morbida, ottima nelle insalate e sulle patate. Il sapore del peperone essiccato si modula perfettamente con le verdure bollite o arrosto, da cospargere generosamente per chi desidera un effetto intenso di questa paprika.
Carne: ottimi fiocchetti croccanti per insaporire piatti di carne con il sapore intenso del peperone rosso essiccato, sia a crudo sia nelle marinate. Ottimo condimento negli stufati e spezzatini di carne, la paprika in fiocchi viene inserita in cottura. Nella tradizione mongola sono famose le ricette del manzo “mongolian beef”, il cervo alla mongola o le cosce di pollo alla mongola, servite con riso bianco. Si utilizza spesso per la carne la “salsa mongola” agrodolce, particolare con l'aggiunta dei fiocchi di paprika.
Salse e marinate: la paprika in fiocchi è una base prelibata per le marinate e gli strofinamenti a secco della carne (dry rub) prima di essere grigliata o arrostita. Migliora il profilo gustativo degli intingoli e delle salse per la carne, specialmente in abbinamento ad alcune spezie o addensanti. Nella salsa mongola i fiocchi di paprika rossa si uniscono a ingredienti come zenzero, pepe nero, salsa di soia, olio di sesamo, zucchero di canna, aglio e la tipica salsa hoisin (usata per glassare le carni). Nella cucina vegetariana o vegana, esiste anche una ricetta di tofu alla mongola, che combina una salsa saporita creata con i fiocchi di paprika rossa su tofu e verdure saltata in padella. Si ispira al famoso manzo mongolo, ma in versione vegan.

La Ricetta: Tagliatelle panna prosciutto limone e paprika rossa

Ingredienti:
500 g di fettuccine all'uovo - 2 cucchiai di paprika rossa in fiocchi della Mongolia - 200 g di panna – sale - 1 limone - 5 fette di prosciutto cotto - 3 cucchiai di parmigiano reggiano - 2 cucchiai di olio di oliva extravergine - 100 g di noci sgusciate e tritate – pomodori - rosmarino Preparazione
In una padella fate rosolare la cipolla con 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, poi inserire il prosciutto tagliandolo a dadini e la paprika rossa in fiocchi della Mongolia. Aggiungete pochissimo sale. Far cuocere a fuoco basso per 5 minuti, giusto il tempo per far rosolare il prosciutto. Aggiungete la panna ed una volta cotta la pasta al dente, mantecare qualche minuto, inserendo anche il succo di limone. Spolverare le noci tritate insieme a qualche pomodoro a pezzi, e inserire sul piatto il rosmarino per guarnizione.

Come si ottiene la paprika rossa della Mongolia?

Questa varietà di paprika è una spezia ricavata dalla lavorazione dei peperoni coltivati in Asia centro-orientale, da una varietà della pianta Capsicum. Una specie che comprende peperoni e peperoncini, e che fa parte della famiglia Solanaceae. Sappiamo che le piante di Capsicum sono originarie del Messico e diffuse in alcune zone del Sud America, portate poi in Europa e nel resto del mondo dopo le esplorazioni di Colombo e di altri navigatori spagnoli e portoghesi. Oggi nel mondo si coltivano centinaia di varietà di Capsicum, tra cui le cinque più comuni sono Capsicum annuum, Capsicum baccatum, Capsicum chinense, Capsicum frutescens e Capsicum pubescens. In Asia la loro evoluzione fu rapida, in un periodo di tempo molto breve, tanto da far pensare che in realtà questa pianta fosse presente già da prima dei commerci internazionali. Sono presenti diverse decine di specie diverse, e sappiamo che in Mongolia sono presenti nella varietà Capsicum annuum dei peperoni dolci e meno piccanti, simili a quelli dell'Ungheria (a differenza dei peperoncini cinesi, indiani e thailandesi molto piccanti). Il loro colore iniziale verde, vira al rosso brillante una volta raggiunta la maturazione. Quella diffusa in Mongolia è una varietà di peperoni rossi caratterizzata da una buccia sottile, facile da essiccare e per questo utilizzata in tal modo dalle popolazioni locali. In particolare, nel territorio della Mongolia e nelle regioni cinesi limitrofe (Bayin'gholin, Bohu, etc.) i peperoni rossi e peperoncini (ricchi di pigmento) vengono essiccati al sole, per essere poi consumati e commercializzati in tutto il mondo. La riduzione dei peperoni in fiocchi avviene dopo l'essiccazione, che li rende facili da frantumare nei classici fiocchetti croccanti.

0856/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: