Semi di canapa: proprietà e benefici:


I semi di canapa ottenuti dalla pianta di Cannabis Sativa sono alimenti vegetali tipici orientali (ad es. dell’India) e della Russia. Rinomati per il loro valore nutrizionale, questi semi rappresentano soprattutto un’ottima fonte di proteine e acidi grassi essenziali. Offrono ottimi benefici per la salute del cuore, malattie autoimmuni, artrite, acne, sindrome premestruale, ormoni sbilanciati, insonnia, sovrappeso, anemia e crisi di fame. Sono una delle migliori fonti di acido gamma linoleico (GLA) aiutando quindi nelle funzioni cellulari offrono un senso di sazietà e contrastano l’infiammazione. I semi di canapa rappresentano un alimento naturale selezionato a partire da speciali sementi autorizzate di Canapa Sativa alimentare. I semi di canapa sono rinomati soprattutto per via del loro particolare valore nutrizionale.

Essi sono infatti considerati un alimento completo dal punto di vista del contenuto di aminoacidi e benefico per il loro apporto di vitamine e di minerali all'interno dell'alimentazione umana. Non è da sottovalutare il contenuto vitaminico dei semi di canapa, che vede, in particolare, la presenza di vitamina E, adatta a svolgere una importante azione antiossidante, oltre che di sali minerali, come potassio, magnesio e calcio. I semi di canapa sono considerati come un alimento adatto alla prevenzione di colesterolo alto, asma, sinusite, artrosi, tracheite e malattie legate all'apparato cardiocircolatorio, per via del loro particolare contenuto nutrizionale. Sono inoltre considerati come un alimento adatto a proteggere ghiandole, muscoli e sistema nervoso.

Origini e cenni di storia:

Pianta usata da millenni sia come medicina che come alimento, ha visto i suoi anni bui a metà del 1900 quando fu proibita a causa di alcuni componenti psicoattivi. Componenti che tuttavia innescano la propria attività solo a temperature elevate – non a caso alcune popolazioni native hanno sempre mangiato le foglie senza ottenere alcun effetto avverso.Oggi i semi di canapa tornano alla ribalta negli alimenti salutistici.

Quella che utilizziamo in Occidente è la varietà Sativa, con principi attivi più sotf rispetto all’orientale Indica entrata in Europa, come vuole la tradizione, solo dopo Napoleone. I semi di canapa hanno molto da offrire: contengono oltre il 25% di proteine composte da amminoacidi essenziali, ottimi quantitativi di vitamine (A, E, B1, B2, C, PP…) e minerali (ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo). Ma non solo; per i fan dei grassi “buoni”, i semi di canapa sono un vero e proprio contenitore vegetale di lipidi buoni come gli acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, più la lecitina.

I semi di canapa sono stati sfruttati da millenni in tutto l’Oriente per svariati scopi salutistici, in particolare per le sue virtù antinfiammatorie. La storia ufficiale vuole che la pianta sia stata esportata nelle Americhe soltanto dopo Cristoforo Colombo, eppure rilevamenti effettuati in Perù dimostrano che alcune mummie risalenti intorno al 100 d.C. presentassero residui di Cannabis e Cocaina. Per quanto riguarda l’utilizzo come psicotropo o come fumenti da utilizzare durante la meditazione, vi sono “pezzi di storia” che riguardano l’antica India, il Nepal, la Siria.In Cina un tempo si adoperava pianta e semi quasi esclusivamente a scopo terapeutico.

 

0383/75

Scheda tecnica

Carboidrati di cui zuccheri
0,80 g
Carboidrati:
4 g
Grassi:
51,70 g
Sale
0,20 g
Proteine:
30,30 g
Saturi:
5,25 g
Valore energetico (calorie):
612 Kcal
Provenienza
Bulgaria
Tipologia
Spezie intere

Riferimenti Specifici

ean13
8056479082452
Recently added our store

16 altri prodotti della stessa categoria: