Chiamato in Perù "oro verde" perché rappresenta una delle principali risorse economiche del paesa. Il caffè peruviano si distingue per il gusto unico, pieno, fiorito e da palati raffinati.
Il caffè per il Perù rappresenta una delle principali esportazioni agricole. Il paese ha puntato su un discorso qualitativo e di rispetto dell’ambiente e molte delle varietà di arabica prodotte in Perù si fregiano della certificazione per caffè speciali.
Storia della produzione di caffè in Perù
Il caffè in Perù è arrivato nello stesso periodo in cui è arrivato in altri paesi del Centro e Sud America, cioè attorno al 1720, ma è solo a fine 1800 che il paese si affaccia sul mercato internazionale del caffè ed è solo a partire degli anni ‘90 dello scorso secolo che si assiste a un boom che impone il paese a livello mondiale. Se guardiamo solamente alla quantità prodotta il Perù non rientra tra i dieci maggiori produttori mondiali e fra i maggiori produttori alcuni sono paesi molto meno estesi, ma è interessante il discorso, qualitativo sotto ogni punto di vista, che viene portato avanti nel paese andino. Innanzitutto l’ambiente molto vario che vede la giungla tropicale amazzonica inerpicarsi a ridosso degli altopiani e poi cedere il passo ad ambienti sempre meno tropicali fino ad arrivare alle nevi delle Ande favorisce la diversificazione della produzione, Poi i peruviani ci hanno messo intelligentemente del loro, la produzione è organizzata in una miriade di produttori piccoli e medi riuniti in cooperative, all’interno di questa realtà troviamo anche produzioni curate dalle comunità Yanesha che adottano un metodo di coltivazione senza uso di fertilizzanti chimici. Questo ha portato il Perù ai primi posti mondiali della produzione di caffè del commercio equo e solidale, ad avere diverse varietà di caffè riconosciute come caffè speciali e ha aperto anche un settore economico parallelo, quello del turismo alla scoperta delle piantagioni.
La qualità del caffè peruviano
Come anticipato nel paragrafo precedente la varietà dell’ambiente e del clima favorisce la diversificazione delle varietà di caffè coltivate, purtroppo in anni recenti (metà degli anni ‘10) il Perù e tutta l’America latina hanno avuto seri problemi con la roja cioè il fungo della ruggine del caffè (una devastante malattia delle piante causata da un fungo chiamato Hemileia vastatrix) e questo, visto che non esiste una cura, ha portato a sostituire le varietà locali con varietà di caffè un po’ più resistenti alla roja. Il governo e i privati però si sono adoperati per rilanciare il settore privilegiando ancora di più la ricerca della qualità. Inoltre in Perù molte cooperative di produttori hanno preferito continuare con le varietà di arabica che garantissero la maggiore qualità anche se suscettibili all’attacco della roja. Ad esempio nella cooperativa Alto Palomar che coltiva un caffè biologico ad altitudini comprese tra i 1200 e i 1800 metri sul livello del mare si coltivano ancora la Caturra e la Typica. Entrambe sono varietà di arabica, ricordiamo che il caffè a livello commerciale viene ricavato da solo due specie del genere Coffea della famiglia delle Rubiacee, la Coffea arabica (migliore qualità) e la Coffea canephora (commercialmente chiamata robusta), ma come per tutte le piante coltivate le varietà sono innumerevoli. La Caturra è una varietà di Arabica nata in Brasile, si tratta di una mutazione naturale della varietà Bourbon, la pianta della Caturra è una pianta di piccole dimensioni, tanto che si parla di pianta nana, il gusto viene definito dolce e con note di limone. La Typica al contrario è una pianta alta e slanciata caratterizzata da una bassa resa e un’alta qualità, specie in America anche se la varietà ha probabilmente avuto origine in Etiopia che è il luogo di origine della specie Coffea arabica. Il gusto della Typica non è molto diverso da quello della Caturra, come tutte le varietà di arabica ha un retrogusto relativamente dolce, le note di limone nel gusto sono più pronunciate e la varietà ha un’acidità leggermente più
Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta la nostra Carta dei Servizi.
Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.
5 /5
Basato su 3 recensioni cliente
1
0
2
0
3
0
4
0
5
3
Ordina recensioni per :
S. M.
pubblicato il 01/04/2023in seguito ad un ordine del 14/03/2023
Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta la nostra Carta dei Servizi.
Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.
5 /5
Basato su 3 recensioni cliente
1
0
2
0
3
0
4
0
5
3
Ordina recensioni per :
S. M.
pubblicato il 01/04/2023in seguito ad un ordine del 14/03/2023
Chiamato in Perù "oro verde" perché rappresenta una delle principali risorse economiche del paesa. Il caffè peruviano si distingue per il gusto unico, pieno, fiorito e da palati raffinati.
Il caffè prodotto in Indonesia, viene “invecchiato” esponendolo al caldo e all'umidità dei monsoni, dall'acidità molto bassa, ben strutturato e pieno di sfumature. Un caffè nero molto forte, ma allo stesso tempo aromatico e dolce.
Ingredienti: caffè arabica 100% Origine: Indonesia
Caffè verde al naturale non tostato, grani di prima qualità, gusto resco ed aromatico. Ottimo anche in infusione, ideale per chi vuole ridurre il consumo giornaliero di caffeina e tenersi in forma.
Bastoncino cristallizzato di zucchero adatto ad ogni tipo di infusione, per un tè oppure per un infuso. La confezione da 10 pezzi di bastoncino cristallizato di zucchero è composta da 2 bastoncini di ogni gusto, limone, fragola, arancia. *Lunghezza bastoncino 11 cm.
Caffè biologico dell'Ecuador, corposo e vivacemente bilanciato con note di cioccolato, lascia al palato un retrogusto delicato e gradevole. Ingredienti: caffè arabica 100% biologico Origine: Ecuador
I migliori chicchi di caffè dell'America centrale e meridionale, tostati delicatamente ed aromatizzati, una base perfetta per la nostra variante gusto "Cheesecake alla Fragola", perfetta a fine pasto per accompagnare il dessert.
Ingredienti: caffè arabica 100%, aroma alla fragola Origine: America centrale
La combinazione di cioccolato e arancia è fantastica e dona un gusto unico a questo caffè, aromi che si combinano a perfezione sul palato lasciando un piacevole retrogusto. Ingredienti: caffè arabica 100%, aroma al cioccolato, aroma all'arancia. Origine: America centrale
Questo tipo di caffè ti avvolge il palato con un aroma molto delicato, che ricorda fortemente il cioccolato, oltre a leggere note di frutta secca ed a un sapore di agrumi.Nel retrogusto si assaporano note di caramello.
Il caffè etiope ha un aroma particolarmente speziato e la consistenza piena del cioccolato. Un corpo molto ricco con una nota leggermente floreale contribuisce ad arricchire il gusto unico di questo caffè.
Caffè e pistacchio, un abbinamento davvero ben riuscito, per un caffè aromatico da offrire agli amici per stupire il loro palato e la loro fantasia, oppure da regalare per sorprendere con gusto e originalità.
Ingredienti: caffè arabica 100%, aroma al pistacchio. Origine: America centrale
Caffè aromatizzato alla vaniglia, gusto delicato apprezzato adatto a palati esigenti e molto apprezzato dalla clientela femminile. Gradevole al gusto e all'olfatto, lascia un piacevole retrogusto vanigliato.
Ingredienti: caffè arabica 100%, aroma alla vaniglia. Origine: America centrale