Il teff è un cereale tipico dell'Etiopia e dell'Eritrea, altamente nutriente e naturalmente privo di glutine. La farina di teff è una scoperta dal sapore delicato, che apporta benessere in cucina, sia per piatti gluten free sia per dare un tocco esotico alle tue ricette. È disponibile nella versione chiara o scura, diversificata in base alle varietà.
La fitoterapia contemporanea ricorre alle foglie di aneto per alleviare difficoltà digestive e irritazioni alle mucose orali. Le proprietà diuretiche e depurative lo rendono un alleato contro la ritenzione idrica e la cellulite, poiché aiuta ad eliminare l'accumulo di liquidi in eccesso. Le punte di aneto sono ottime in cucina per insaporire piatti a base di pesce come salmone, con il loro sapore speziato e intenso.
I semi di zucca, tostati e salati uno spuntino fragrante e sfizioso. Ricchi di minerali, sono alleati preziosi, per la salute e la dieta (senza esagerare). Ottimi come spuntino a metà mattina o al pomeriggio.
La centinodia, conosciuta anche con il nome di correggiola, è un'erba officinale nota come rimedio naturale diuretico ed espettorante. Per chi desidera espellere liquidi, agisce in modo valido nei casi di ritenzione urinaria conseguenti a irritazione del rene e della vescica. Favorisce anche il benessere del tratto respiratorio, come tisana per liberare i bronchi e lenire i sintomi del raffreddore.
Ingredienti: centinodia Nome botanico: polygonaceae Origine: Ungheria
L'agrimonia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà medicinali e il suo uso tradizionale in erboristeria. Le foglie e i fiori dell'agrimonia vengono spesso utilizzati per preparare tisane e infusi benefici per la salute. La pianta è caratterizzata da foglie pennate e fiori gialli dai petali delicati, che crescono in racemi alla sommità dei fusti. Le tisane preparate con agrimonia sono apprezzate per le loro proprietà digestive, calmanti e di sostegno al sistema immunitario. L'aroma della tisana di agrimonia è delicato e leggermente erbaceo, mentre il suo gusto è piacevolmente amaro con un retrogusto leggermente dolce.
Ingredienti: agrimonia Nome botanico: agrimonia epatoria Origine: Serbia
I fiori di calendula sono ottimi fiori per tisane, perché possiedono proprietà antispasmodiche benefiche per il benessere della digestione, contro crampi addominali e costipazione. Questi fiori contengono sostanze che donano caratteristiche diuretiche e depurative alla tisana, utili alla protezione delle mucose, per regolarizzare le mestruazioni e aiutare il fegato. Rilassa in caso di insonnia e stress.
Ingredienti: fiori di calendula Nome botanico: Calendula Officinalis L. Origine: Serbia
Le more di gelso antiossidanti e antinfiammatorie, sono ricchi di principi nutritivi che conferiscono proprietà antibatteriche, digestive, lassative, diuretiche e vaso-protettrici. Le more di gelso hanno poche calorie, contengono buone quantità di ferro ma anche di potassio, manganese, fosforo e magnesio.
I fiori di arancio possono essere utilizzati da soli per una tisana calmante, oppure inseriti insieme ad una miscela di erbe officinali, a piacere. Possiedono proprietà espettoranti contro il raffreddore, grazie alla vitamina C, e favoriscono una corretta digestione. Le caratteristiche rilassanti dei fiori d’arancio, sono utili in caso di insonnia, ansia e stress.
Ingredienti: fiori d'arancio Nome botanico: Citrus aurantium Origine: Medio Oriente
Il berberè è l’ingrediente base della cucina eritrea ed etiope. Una miscela di spezie piccanti e saporite, conosciuta e apprezzata per la preparazione di un buon zighinì. Adatta su spezzatini a base di carne al pomodoro, è una spezia molto versatile in cucina da usare anche per stufati, zuppe, verdure e per un tocco esotico in molte ricette.
Il curry etiope è la miscela di spezie aromatiche più emblematica della cucina tradizionale etiope e eritrea. Questo mix speziato insaporisce in modo abbastanza piccante, con note affumicate e muschiate che rendono intenso il gusto nelle ricette. Ottimo per aromatizzare i piatti della tradizione del Corno d'Africa, africani, esotici o creativi della nostra cucina.
Il sambuco è un arbusto o albero di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Le sue bacche sono piccole e scure, di colore che varia dal viola scuro al nero. Le bacche sono commestibili e sono utilizzate per preparare una varietà di prodotti alimentari come marmellate, sciroppi, succhi e vini. Ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, le bacche di sambuco offrono benefici per la salute, tra cui effetti antinfiammatori, antivirali e antiossidanti.
Ingredienti: sambuco in bacche Nome botanico: Sambucus Nigra L. Origine: Ungheria
I semi di zucca, sono noti per le loro proprietà vermifughe. Snack ed ingrediente per piatti gustosi e salutari. Ricchi di minerali, sono alleati preziosi, perché possono darci un grande apporto nutrizionale. Ottimi come spuntino a metà mattina o al pomeriggio nella loro versione al naturale.