Questa combinazione di erbe è stata pensata per una tisana dal gusto naturale, che trasmette un senso di leggerezza. Ogni elemento del composto Equiseto è stato scelto per le sue doti aromatiche, perfette in una tisana da sorseggiare calda durante la stagione più fredda. L'infuso dona note vegetali ed erbacee, tra equiseto, gramigna e uva ursina, che si intrecciano con la dolcezza del finocchio e del mais. Completano il profilo aromatico il tocco balsamico del cipresso e le note delicate del sambuco. Sorso dopo sorso, questa tisana evoca l'equilibrio naturale.
Piante e fiori
Le componenti del composto per tisana sono diverse e di varia provenienza originaria, come i fiori di ibisco, il mais di origine centro-americana, la betulla nordeuropea e l'uva ursina. Oggi sono disponibili essiccate e pronte per l'infusione.
La parietaria è una pianta di origine tropicale, ormai diffusa anche nei territori europei. Appartiene alla famiglia Urticaceae, e prende il suo nome dalla diffusione tra crepe dei muri e lungo le strade. Si trova spontanea lungo percorsi asfaltati e muretti. Alta fino a 70 cm, mostra fusto cilindrico, foglie ovali e fiori di piccole dimensioni, di colore verde come il resto della pianta.
Il genere Betula comprende circa 40 specie di alberi e arbusti, della famiglia Betulaceae. Questi alberi, detti betulle, crescono maggiormente nelle regioni fredde dell'emisfero settentrionale, presentando una corteccia liscia e resinosa, spesso bianca, che di solito si sfalda orizzontalmente in fogli sottili. Il Cupressus sempervirens, comunemente chiamato cipresso, è una conifera che appartiene alle Cupressaceae. Mostra una forma della chioma molto variabile, a colonna solitamente oppure diffusa, con fogliame verde scuro e piccoli coni bruni.
La pianta Equisetum arvense è un'erba perenne della famiglia delle Equisetaceae, parte della divisione Pteridofite – ossia piante senza fiori, frutti o semi. Cresce fino a circa 30 cm, si diffonde rapidamente, ed è simile alla felce, con steli appuntiti e foglie squamose.
Il mais (Zea mays) è una pianta di cereali della famiglia delle Poaceae, nota perché dona un grano commestibile, usato come alimento umano e mangime per il bestiame. La coltura addomesticata ha avuto origine nelle Americhe.
La pianta Arctostaphylos uva-ursi è una specie del genere Arctostaphylos e della famiglia Ericaceae. Si trova facilmente nelle regioni vicine al circolo polare artico, dell'emisfero nord subartico (ursina perché ne sono golosi gli orsi).
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere), che si divide in finocchio selvatico e finocchio dolce. L'ultimo con un'altezza fino a circa 80 cm, presenta fiori gialli, la parte carnosa del grumolo e i frutti secchi, impropriamente definiti semi di finocchio. Sono presenti diverse varietà del Sambucus, una pianta da fiore della famiglia delle Adoxaceae. Il tipo più comune è il Sambucus nigra, noto come sambuco europeo o sambuco nero. Cresce fino a circa 9 metri di altezza, mostra piccoli fiori bianchi o crema, bacche in piccoli grappoli neri o blu-neri. Altre varietà includono il sambuco americano, nano, blu, danese e il sambuco dai frutti rossi. La menta (Mentha) è un'erba perenne della famiglia Lamiaceae. Nota per il suo aroma, possiede un rizoma legnoso, foglie ovali e seghettate. Le tante specie di menta hanno proprietà medicinali simili, grazie alla presenza del mentolo.
La gramigna (Agropyrum repens) è una pianta famosa per essere una pianta spontanea che assomiglia al frumento, fa parte della famiglia Graminacee. Mostra un fusto ruvido, foglie ricoperte di peluria, e se ne utilizza in erboristeria il rizoma essiccato.
La pianta Hibiscus appartiene alla famiglia della malva (Malvaceae), e può raggiungere anche altezze oltre i 20 metri. Originaria delle regioni calde temperate e tropicali, dona dei bellissimi fiori, detti fiori di Karkadè, che spuntano in gruppi o singolarmente e spesso durano solo un giorno. Le piante di Eucalyptus sono sempreverdi del genere della famiglia Myrtaceae. Esistono circa 700 specie di eucalipto, alcune definite alberi della gomma. Questi alberi sono riconoscibili dal caratteristico aroma agrumato, che emana soprattutto dalle foglie di eucalipto schiacciate.
Come adoperare il composto per tisana
Preparare un infuso inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Si può aggiungere miele o zucchero, secondo le preferenze.
Miscela Equiseto composto per tisana: effetti collaterali e controindicazioni
Le erbe e i vegetali che formano la miscela per tisana sono tradizionalmente utilizzate in erboristeria, ma si raccomanda di non superare le dosi consigliate. Un consumo eccessivo potrebbe non essere ben tollerato da soggetti sensibili, con possibili indesiderati. Questa miscela di erbe non è indicata per donne in gravidanza, in allattamento e in caso di allergia nota a uno o più ingredienti.