Questo composto per tisana a base di anice è perfetto per una pausa distensiva, che rappresenta anche una preziosa alleata per il benessere quotidiano dopo i pasti.
L’infuso dona al palato un sapore delicato con un gradevole sentore di anice e finocchio, dolce e leggermente speziato. Il gusto della maggiorana e l'angelica arricchiscono l'infuso con una nota balsamica, esaltata dal profumo agrumato della melissa e da quello rinfrescante della menta. Seguendo l’uso tradizionale delle piante officinali, alcuni ingredienti aromatici sono inseriti nella miscela per facilitare la digestione, come l’anice, il finocchio e l'angelica.
Anche l'abrotano, la menta e il rapontico, antiche piante officinali, secondo la tradizione sostengono le funzioni digestive, mentre la menta offre una sensazione di freschezza e leggerezza. L’infuso si completa con la melissa, che favorisce la distensione, evocando un’atmosfera rilassante dopo i pasti e prima di addormentarsi.

Nota bene. Le informazioni riportate si basano su tradizioni erboristiche e non devono essere considerate come pareri medici né trattamenti terapeutici.

Piante e fiori

Nella miscela di erbe troviamo piante officinali di varia provenienza, per la maggior parte diffuse fin dall'antichità nel territorio europeo. Il rapontico è un'acquisizione più recente - essendo di origine asiatica e importato probabilmente nel XVI secolo.

L'anice ha il nome botanico di Pimpinella anisum, una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. È una delle piante medicinali più antiche, che raggiunge i 30-50 cm, con piccoli fiori bianchi e piccoli semi, da verdi a gialli.
L'abrotano, dal nome botanico Artemisia abrotanum è una pianta perenne della famiglia delle Composite. Nasce originariamente nell'Europa meridionale, ed è nota per il suo odore simile al cedro. Cresce meglio su terreni incolti, e raggiunge un'altezza di circa 1 metro. Viene usata da secoli nell'erboristeria, già apprezzata dagli antichi greci e molto diffusa nel Medioevo.
Il finocchio o Foeniculum vulgare, è una pianta della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Nasce originariamente sulle coste del Mediterraneo, anche se oggi è diffuso in molte parti del mondo, per il suo valore alimentare. Preferisce terreni aridi, vicino al mare e sulle rive dei fiumi. La Melissa officinalis è una pianta annuale della famiglia Lamiaceae. Originaria dell'Europa meridionale, cresce fino a circa 60 cm di altezza e fiorisce da giugno ad agosto. Cresce meglio nei terreni esposti al pieno sole, dona fiori bianchi o giallo pallido e foglie molto aromatiche.
La menta o Mentha è una pianta perenne della famiglia Lamiaceae. È diffusa con diverse varietà, fino a 24 specie, tutte con simili proprietà erboristiche. Della menta sono rinomati molti ibridi, utilizzati principalmente per l'alimentazione.
Il rapontico o Rheum Rhaponticum è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. È una pianta perenne il cui nome deriva dal latino rapòntico, composizione di rha, rabarbaro, e del Pontus (cioè del Mar Nero). Originario dell'Asia centrale, il rapontico è caratterizzato dal rizoma giallo con radici profonde, da cui si sviluppa una rosetta di foglie ovali grandi. Il fusto può raggiungere i 2 metri e dona fiori piccoli e bianchi.
L'Angelica Archangelica è una pianta della famiglia delle Apiaceae/Umbelliferae, che cresce spontaneamente nelle zone di montagna, nei boschi e in terreni umidi. È nota anche come Angelica officinalis, diffusa in Europa. Viene coltivata, per i suoi steli e le radici commestibili, raggiungendo un'altezza fino a 2 metri. Dona grandi foglie e fiori bianco-verdastri, piccoli e numerosi. La maggiorana, nome botanico Origanum majorana, è una pianta perenne della famiglia Lamiaceae, nota anche come Persia. Tipica del clima temperato, può crescere spontaneamente fino a circa 60 cm di altezza in luoghi rocciosi, pendii asciutti e fino ad oltre 2.000 metri di altezza.

Come preparare le tisana con la miscela di erbe

L'infusione si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe, con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

Per la preparazione di tisane, questa miscela è generalmente ben tollerata e non presenta particolari controindicazioni. Si raccomanda di non assumere la tisana per lunghi periodi e di rispettare le dosi consigliate, per evitare possibili effetti indesiderati a livello gastrointestinale. È sconsigliata a persone che presentano allergie o intolleranze ai singoli ingredienti. Non è consigliata alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.

0681/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

12 altri prodotti della stessa categoria: