Tra le varietà di tè nero, le foglie che provengono dalle coltivazioni nel territorio dell'Assam permettono di ottenere un tè popolare per il suo gusto ricco, intenso, e per le sue qualità energetiche. All'assaggio il tè Assam si fa riconoscere per il suo sapore maltato corposo, un gusto vivace che si accompagna con un intenso colore rosso-bruno. Il suo profumo è intenso, dolce e floreale (può evocare un aroma di rosa), può mostrare note leggermente fruttate.
La sua elevata quantità di caffeina naturale, lo rende un tè stimolante che risveglia al mattino, per questo è noto come tè per la colazione, usato in Inghilterra e in Irlanda – spesso le miscele english breakfast e irish breakfast contengono un'alta percentuale di tè nero Assam.

Tè nero Assam proprietà e benefici

Uno dei benefici noti del tè Assam è dato dal suo ottimo contenuto di caffeina, che provoca al nostro organismo un effetto tonico contro stanchezza fisica e mentale. Aiuta ad aumentare l'energia, la concentrazione, l'attenzione e la prontezza mentale. Molte persone apprezzano questo beneficio soprattutto al mattino, quando una tazza di tè Assam aumenta la vitalità necessaria per affrontare la giornata. La colazione o dopo il pranzo sono i momenti migliori per consumare questo tè, mentre negli orari serali potrebbe disturbare il sonno – effetto possibile per chi è sensibile alla caffeina.
La combinazione di caffeina e L-teanina presente nel tè Assam facilita l'assimilazione della caffeina in modo stabile e duraturo, senza l'effetto eccessivamente eccitante e immediato del caffè.
Altri benefici del tè nero Assam includono l'elevato contenuto di polifenoli tra cui catechine, flavonoidi, tannini, teaflavine, tearubigine. I polifenoli sono sostanze chimiche di origine vegetale che possono fornire un aiuto contro i danni provocati dai radicali liberi - sostanze reattive prodotte dal corpo, e che possono danneggiare le nostre cellule e contribuire all’invecchiamento.
Gli antiossidanti contenuti nel tè nero Assam, inoltre, favoriscono la digestione e la regolare funzionalità intestinale. I polifenoli favoriscono il benessere del tratto digestivo, la crescita e il mantenimento di batteri sani nell'intestino (microbiota intestinale). Inoltre, grazie alla presenza di tannini con proprietà astringenti e alla caffeina leggermente lassativa, il tè nero è in grado di favorire l'equilibrio del sistema digerente in caso di stitichezza o diarrea (tiepido).
Il suo effetto diuretico, rende questo tè nero utile per l'eliminazione dei liquidi in eccesso, svolgendo un ruolo utile per la depurazione e per contrastare la ritenzione idrica. A livello dietetico, inoltre, il tè nero stimola il metabolismo tramite la caffeina e promuove la combustione dei grassi; aiuta a ridurre l'appetito con il suo gusto che dona la sensazione di dolcezza.
I polifenoli presenti nel tè Assam possono potenzialmente contribuire anche al benessere della pelle, mantenere l'elasticità cutanea e rallentare il processo di invecchiamento. Quando si chiede quale è il miglior tè nero? la risposta non è semplice, date le tante varietà; sicuramente l'Assam tea è uno dei più apprezzati per le sue doti antiossidanti ed energizzanti. Per sfruttare appieno i benefici di questo tè nero, è utile l'infusione con foglie sfuse e non aggiungere latte o zucchero.

Valori nutrizionali del Tè nero Assam

Questa bevanda possiede un forte impatto nutrizionale grazie al contenuto di polifenoli antiossidanti (flavonoidi, catechine, flavanoli). Rende disponibili aminoacidi essenziali (tra cui la L-teanina ), vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, potassio, fluoro, calcio, zinco, fosforo. Oltre a tannini e metilxantine, alcaloidi che comprendono la caffeina (teina), la teofillina e la teobromina.

Come prepare il tè nero Assam

Inserisci in una tazza (250 ml) circa 3-5 grammi di foglie di tè, nell'acqua alla temperatura di 90-95 °C. Lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere.

Come comprare il tè nero Assam?

Il nostro negozio di spezie e tè online ti permette di acquistare le foglie di questo tè nero, in comode confezioni da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g. La confezione salvafreschezza consente di mantenere il prodotto integro a lungo, e la versione del tè Assam sfuso aiuta a calcolare esattamente i grammi di prodotto necessari per la tua tazza o teiera.

Da dove proviene il tè nero Assam?

Questo tè viene ottenuto dalle foglie della pianta Camellia sinensis, nella sua varietà assamica, originaria dell'India. La Camellia assamica si differenzia da quella sinesins sinensis, perché si tratta di una pianta robusta che, invece di essere un arbusto, può crescere come un vero e proprio albero (fino a 13 metri circa). Possiede foglie lunghe (15 cm circa), larghe e robuste, adattate al clima caldo-umido e perfette per ottenere dei tè neri come l'Assam e il Ceylon.
Il tè che proviene dal territorio di Assam, è coltivato in questa regione nord-orientale dell'India che si trova lungo il fiume Brahmaputra; un'area chiamata appunto Valle del Brahmaputra, al confine con Bangladesh e Myanmar, che arriva fino al Golfo del Bengala. L'Assam rappresenta la più grande regione di coltivazione e produzione del tè al mondo, in cui la Camellia assamica viene coltivata al livello del mare nei cosiddetti “giardini”, differenziati in base al valore del tè, più o meno pregiato.
Il clima caldo e umido, con forti piogge, è perfetto per la crescita della pianta; mentre le condizioni meteorologiche e il terreno fertile contribuiscono a creare il sapore maltato del tè Assam, distinto da altri tè neri. Nascono così alcuni tra i tè migliori in assoluto, definiti anche “tè delle donne” perché la raccolta e la lavorazione dell'Assam viene svolta per l’80% da donne.
Come tutti i tè neri, anche l'Assam si distingue perché viene sottoposto ad una lavorazione particolare: deriva dall'ossidazione completa delle sue foglie, un procedimento diverso rispetto alle lavorazioni del tè verde o del tè bianco. Il processo chimico di ossidazione enzimatica rende le foglie più scure, sviluppa un sapore più intenso e un aroma robusto; nel caso del tè nero Assam, rende un colore rosso scuro per l'infusione.
L'ossidazione avviene dopo la raccolta delle foglie fresche di tè Assam, che vengono appassite, arrotolate e poi fatte ossidare - esponendole all'ossigeno in un ambiente a temperatura controllata.

Tè nero Assam, quali sono le controindicazioni

Sebbene il consumo di tè sia considerato sicuro per gli adulti, il suo contenuto di caffeina va considerato. Un consumo eccessivo di caffeina può causare agitazione, difficoltà a prendere sonno, nervosismo, mal di testa, alterazioni del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna; può accrescere le condizioni di gastrite e reflusso esofageo. In genere si raccomanda di non eccedere nelle dosi di caffeina al giorno per gli adulti, e mantenere il consumo entro 3-4 tazze standard di tè Assam. Inoltre, questo tè contiene tannini, che possono interferire con l'assorbimento del ferro durante i pasti. I soggetti anemici, quindi, solitamente è raccomandata l'assunzione del tè lontano dai pasti È consigliata cautela nelle dose alle donne in gravidanza e in allattamento.

0360/25

Scheda tecnica

Provenienza
India
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: