Questa squisito infuso con foglie di tè nero di alta qualità e aroma naturale di nocciola, deriva dall'attenta selezione di uno dei migliori al mondo, il Ceylon. Le foglie di tè nero di alta qualità vengono sapientemente miscelate con il forte profumo nocciolato, per creare un'esperienza di tè originale e intensa. Dona un perfetto equilibrio tra l'audacia del Ceylon e la sottile dolcezza delle nocciole. Permette di sperimentare il gusto intenso, morbido e corposo di questo tè; il suo profumo deciso, con note di legno e frutta, perfetto in abbinamento con i sentori di nocciola.
Nasce un aroma complessivo che evoca le atmosfere autunnali e invernali, il gusto della frutta secca che scalda i sensi. Può essere bevuto anche freddo come bevanda rinfrescante, versatile per ogni stagione. Abbraccia le caratteristiche di entrambi gli ingredienti, dall'inizio alla fine della degustazione. Quando è meglio bere il tè nero? Questo particolare tè Ceylon aromatizzato alla nocciola può diventare un drink rilassante la sera, caldo e profumato. Ideale per una “ora del tè” di puro piacere, si adatta al dessert, accostato con dolci al cioccolato, crema e frutta secca; delizioso anche con i piatti salati, date le sue note nocciolate e il gusto del tè nero dal finale astringente.

Quali sono le proprietà benefiche del tè nero?

Il tè Ceylon è ricco di antiossidanti e altri composti che aiutano il nostro benessere. I polifenoli contenuti nelle foglie di tè nero favoriscono la protezione delle cellule dall'ossidazione e i conseguenti danni causati dai radicali liberi. Il tè nero contribuisce inoltre ad aumentare le prestazioni e i livelli di energia, grazie alla caffeina, rendendolo un ottimo alimento per iniziare la giornata. Aiuta a migliorare la concentrazione mentale, l'attenzione e agisce come tonico contro la stanchezza fisica e mentale. L'aminoacido L-teanina, presente nel tè nero, è associato ad un effetto calmante che bilancia gli effetti eccitanti della caffeina, migliorando concentrazione e attenzione per tutta la giornata. Questo tè nero favorisce la normale funzionalità intestinale, dato che le sue proprietà antiossidanti sono utili anche come doti probiotiche. Contribuisce alla crescita di batteri sani nell'intestino, i quali facilitano il corretto funzionamento dell'apparato digerente e favoriscono l'assorbimento dei nutrienti dagli alimenti. Sempre in fase digestiva, il tè nero può donare le sue doti diuretiche, che favoriscono il drenaggio dei liquidi corporei e contrastano la ritenzione idrica. Il tè nero può essere utile anche per l'equilibrio del peso corporeo, grazie all'azione della caffeina come stimolante per il metabolismo, e per l'aiuto nella combustione dei grassi durante l'attività fisica. Inoltre, il tè nero possiede un bassissimo contenuto calorico che può aiutare a promuovere la perdita di peso se viene inserito in una dieta equilibrata, con un pratica regolare di movimento.

Tè nero valori nutrizionali

È ricco di antiossidanti, polifenoli e flavonoidi, e rende disponibili alcune vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, manganese, zinco, potassio e fluoro. Tra i composti più importanti del tè nero sono presenti la caffeina e l'aminoacido L-teanina.

Come acquistare il tè nero alla nocciola?

Nel nostro e-shop Natura d'Oriente trovi per la vendita online il tè nero in foglie sfuso di diverse varietà, tra cui il tè nero nocciola. Lo selezioniamo con criteri di alta qualità, e lo confezioniamo con un packaging salva freschezza da 25 g, 50 g, 100 g, 150 g, 300 g.

Come preparare il tè nero alla nocciola

Aggiungere circa 3-5 grammi di tè sfuso nel filtro o infusore per il tè, e inserirlo in una tazza (250 ml). Versare nella tazza l'acqua appena bollita tra i 90-95 °C. Lasciare in infusione per 3-5 minuti. Potete servirlo puro, oppure con una nuvola di latte, con zucchero, miele o limone.

Come si ottiene il tè nero Ceylon?

Proviene dalla pianta Camellia sinensis, coltivata sulle verdeggianti colline dello Sri Lanka (ex isola di Ceylon) fin dall'Ottocento. Il particolare clima dell'isola ha favorito la crescita rigogliosa delle foglie di tè, e oggi il Ceylon è uno dei più pregiati in assoluto. Il territorio è noto per la produzione di tè dagli infusi corposi, e nei giardini del tè terrazzati, le foglie solitamente vengono raccolte e lavorate a mano. La differenza tra il tè nero e il tè verde, bianco, oloong e altre tipologie, proviene proprio dalla lavorazione delle foglie dopo la raccolta.
In particolare, la manifattura del tè nero prevede quattro diverse fasi: appassimento, arrotolamento, ossidazione, essiccazione.
L'appassimento delle foglie appena raccolte, che comporta la rimozione dell'umidità tramite l'esposizione all'aria o applicando un leggero calore per rimuovere l'umidità superficiale. Qu iniziano le reazioni biochimiche che influenzeranno il sapore e l'aroma finale del tè nero, in cui le proteine iniziano a convertirsi in aminoacidi.
L'arrotolamento delle foglie avviene con una torsione, che rompe le cellule e libera gli elementi essenziali che aromatizzano il tè. Questa procedura può avvenire con l'arrotolamento “ortodosso” tramite laminazione, oppure con il CTC (Crush, Tear, Curl) che impiega rulli. L'ossidazione definisce il carattere del tè, dato che scatena le reazioni chimiche utili a generare le foglie di colore scuro, il sapore e l'aroma del tè nero. Lo Sri Lanka è il terzo produttore di tè nero al mondo, tra cui il Ceylon, noto per il loro sapore intenso e l'aroma ricco.

Tè nero alla nocciola effetti collaterali e controindicazioni

Oltre i suoi benefici, è importante ricordare che una quantità eccessiva di tè nero può scatenare effetti indesiderati, soprattutto per il suo contenuto di caffeina. Un consumo eccessivo di questo alcaloide può causare agitazione, palpitazioni, insonnia, nausea e mal di stomaco, diarrea, ipertensione. Per questo, è consigliabile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).

0347/50

Scheda tecnica

Provenienza
India
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: