Un pregiato tè nero africano, che proviene dal Ruanda, coltivato con cura ad un'altezza tra i 1500 e i 2000 metri. Il tè Rukeri si riconosce per l'aspetto profondamente scuro delle foglie intere e fine di Orange Pekoe. Rende in tazza un sapore forte robusto e corposo, con un piacevole retrogusto fruttato e note lievemente maltate e vegetali. Il suo intenso bouquet aromatico comprende note agrumate e floreali - un tè nero profumato, molto apprezzato dagli amanti del tè classico e di quello indiano. Quando bere il tè del Ruanda? La presenza corposa del tè Rukeri dona una infuso di colore ramato, perfetto a colazione puro oppure con un goccio di latte, durante la giornata. Il gusto leggermente terroso e le sfumature morbide maltate, rendono questo tè del Ruanda adatto anche agli abbinamenti con il cibo salato. Nella stagione calda diventa delizioso come tè freddo accostato a frutta o spezie.
Approfondiamo le proprietà e i benefici del té nero
Gli antiossidanti del tè sono tra i composti più noti per donare dei benefici al nostro corpo. Agiscono per contrastare i radicali liberi dannosi e ridurre i danni alle cellule che possono provocare, anche in funzione anti-age. I polifenoli sono un tipo specifico di antiossidanti presente nel tè nero, noti come catechine, teaflavine e tearubigine. I polifenoli presenti nel tè nero possono svolgere un ruolo benefico anche nel mantenere il benessere dell'intestino, sostenendo la crescita dei batteri buoni e la normale funzionalità intestinale. Il tè Rukeri del Ruanda, come tutti i tè neri contiene caffeina, un composto naturale che stimola il sistema nervoso donando un effetto tonico contro stanchezza fisica e mentale. Aiuta a mantenere l'attenzione e la concentrazione, favorisce la prontezza e stimola Inoltre, la caffeina stimola il nostro metabolismo, favorendo l'equilibrio del peso corporeo insieme ai polifenoli, utili alla combustione dei grassi durante l'attività fisica. Il tè nero possiede anche un effetto diuretico utile per drenare i liquidi del corpo in eccesso, favorendo la depurazione e contrastando la ritenzione idrica.
Come valori nutrizionali, come abbiamo accennato questo tè nero possiede composti antiossidanti come polifenoli e flavonoidi. Rende disponibili alcune vitamine del gruppo B, minerali (fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio), tannini e l'aminoacido L-teanina (molecola rara). Contiene alcaloidi che comprendono la caffeina (teina) e la teofillina.
Come acquistare il tè nero del Ruanda nel nostro negozio online
Il nostro e-shop Natura d'Oriente nella sua vendita di tè nero online, permette di ottenere ottime varietà in foglie sfuse, tra cui il tè nero Pekoe Rukeri. Selezioniamo questo tè africano ruandese per l'alta qualità e lo rendiamo disponibile in confezioni da 25 g, 50 g, 100 g, 150 g, 300 g, che garantiscono una conservazione ottimale e un costo vantaggioso.
Come preparare il tè nero Rukeri
Riempire il filtro del tè con 3-5 grammi di foglie di tè nero ruandese, per ogni tazza (250 ml). La temperatura dell'acqua da versare sarà tra i 90 °C e i 95 °C. Per consentire al tè di sprigionare i suoi aromi, lasciare in infusione dai 3 ai 5 minuti.
Da dove proviene il tè nero Rukeri
Viene prodotto sulle montagne situate nel nord-ovest del Ruanda, ad un'altitudine compresa tra i 1500 e i 2000 metri nel distretto di Kinihira (Rulindo). Una località costellata da giardini di tè e colline, tra la regione dei Grandi Laghi in Africa e le riserve naturali del Ruanda. Questo tè nero africano ruandese proviene in particolare della coltivazioni della Rukeri Tea Estate ad alta quota. Si trovano in un territorio montano dotato di un clima umido e temperato, un ambiente soleggiato con un terreno fertile - le migliori condizioni per la coltivazione del tè.
In Ruanda il tè è coltivato fin dagli anni Settanta, consumato tradizionalmente con latte e zucchero. Dopo il periodo bellico, oggi le piantagioni di tè hanno ricominciato a fiorire il tè in Ruanda è tra i tè africani più noti insieme a quelli di Kenya, Camerun, Burundi, Sudafrica e Tanzania. Donano i loro tè con caratteristiche tipiche delle cultivar di tè assamiche, decise e aromatiche.
Cosa significa tè nero Pekoe? La parola fa parte di una sigla, che si trova nella classificazione del tè, che descrive la qualità del raccolto in un determinato giardino (ad esempio nel Rukeri). Le sigle possono indicare le raccolte fini delle prime gemme e foglie, oppure le raccolte tardive, quelle prive di gemme e così via. La parola Pekoe, in particolare, definisce un tè dalle foglie corte e meno fini di quelle che compongono l’Orange Pekoe. Sono apprezzati per essere tè con un'alta resa, forti nell'infusione. L'origine della parola cinese Pak-ho significa “capelli del neonato” e nel tè diventa simbolo delle peluria bianca che ricopre i germogli della pianta.
Tè nero Pekoe Rukeri: possibili controindicazioni
Bere una quantità moderata di tè nero (circa 1-2 tazze al giorno) è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone. Al contrario, un consumo eccessivo di tè nero, può portare agli effetti collaterali legati al contenuto di caffeina. I possibili effetti indesiderati del tè nero, se assunto in quantità elevate, possono includere agitazione, difficoltà a dormire, mal di testa, diuresi eccessiva, battito cardiaco irregolare, nausea, vomito, tremori, aumento della pressione sanguigna.