Un preparato per realizzare uno dei primi piatti più semplici ed amati, la pasta aglio, olio e peperoncino in una variante arricchita con un tocco di aromaticità grazie a prezzemolo e cerfoglio.
La ricetta della pasta aglio olio e peperoncino
La caratteristica essenziale della pasta aglio olio e peperoncino è la semplicità e la velocità, gli ingredienti della ricetta originale sono tutti elencati nel titolo. Un purista vi direbbe che è buona così e non serve altro, specie se l’olio è buono. Ma quello che era un piatto umile è diventato così popolare che gli chef si sono cimentati nel proporre piccole varianti, tocchi di aromaticità aggiungendo prezzemolo e/o cerfoglio come in questo preparato, ma c’è anche chi propone la maggiorana. Qualcuno consiglia di aggiungere alcuni grani di pepe pestati. Ultimamente sono state proposte delle versioni cremose, grazie all’aggiunta di latte e in alcune versioni uova con cui si crea una crema aromatizzata all’aglio. Per quel che conta la nostra opinione queste versioni sono un po’ uno snaturamento della pasta aglio, olio e peperoncino, mentre la sola aggiunta di erbe aromatiche, in particolare quella del prezzemolo sembra diventata predominante rispetto alla versione nuda e cruda. In alcune ricette si consiglia comunque di usare l’acqua di cottura della pasta per rendere l’olio con aglio e peperoncino una salsa, altre invece indicano di condire la pasta scolata con l’olio.
Come utilizzare il nostro preparato per la pasta aglio olio e peperoncino
Far soffriggere in un'ampia padella con abbondante olio extravergine di oliva, due cucchiai del nostro preparato, facendo attenzione a non lasciar brunire le scaglie di aglio e peperoncino. Non occorre aggiungere sale. Una volta scolata la pasta saltatela in padella a fuoco vivace e servite ben calda, magari aggiungendo qualche foglia di prezzemolo fresco.
La storia della pasta all’aglio olio e peperoncino
Qualcuno rivendica la pasta all’aglio e olio alla cucina napoletana e l’aggiunta del peperoncino come una variante, ma nessuno fornisce aneddoti storici su quando sarebbe nato questo piatto.
Sappiamo però che la prima citazione della versione aglio e olio (senza peperoncino) è nel solito “Cucina Teorico Pratica” di Ippolito Cavalcanti, trattato risalente al 1837, in cui si citano i “uermiculi aglio e uoglie“ cioè vermicelli aglio e olio. E già, oggi aglio e olio fa rima solo con spaghetti, ma nella tradizione napoletana pare si usassero anche i vermicelli, forse per primi. Nel trattato del 1965 “La cucina napoletana” l’autrice Jeanne Caròla Francesconi solleva qualche dubbio e sostiene addirittura che originariamente il formato utilizzato fossero le linguine.
A fronte delle pretese di altre regioni che rivendicano la paternità della pasta aglio, olio e peperoncino altri si limitano prudentemente ad osservare che non v’è dubbio alcuno che l’origine del piatto vada ricercata nel Sud Italia. I
Il peperoncino e l’olio extra vergine di oliva sono ingredienti comunissimi al sud, al nord in passato non erano sempre facilmente disponibili, dal momento che come abbiamo detto questo è un piatto veloce, semplice ed economico, nato per soddisfare le caratteristiche di costare poco e prepararsi velocemente con ingredienti sempre presenti sullo scaffale, anche per la caratteristica di conservarsi a lungo, è nel Sud Italia che la ricetta rispettava queste caratteristiche.