Le penne all’arrabbiata pur avendo meno storia delle più illustri carbonara e amatriciana sono diventate un classico della cucina romana che grazie alla semplicità della ricetta (pomodoro, aglio e peperoncino) e al sapore deciso ha spopolato in tutto il mondo.
La ricetta della pasta all’arrabbiata
Essenzialmente esistono due versioni della ricetta della pasta all’arrabbiata che si contendono il titolo di ricetta originale, quella col pecorino (romano) e quella senza. Dunque: pomodori a pezzi (o pelati di ottima qualità), aglio, peperoncino fresco, olio, prezzemolo in una versione e gli stessi ingredienti più il pecorino romano nell’altra. Esistono altre fantasiose variazioni che approfittano della semplicità della ricetta per aggiungervi ingredienti di stagione come i funghi, ma sembra davvero pretenzioso continuare a chiamarla pasta all’arrabbiata in quel caso.
Come utilizzare il nostro preparato per pasta all'arrabbiata:
Dosare due cucchiaini da caffè di prodotto in una padella con olio e far soffriggere, aggiungere il pomodoro fresco e completare la cottura. Scolare la pasta "al dente" e saltarla nella padella con la salsa ottenuta.
La storia della pasta all’arrabbiata
Come anticipato nell’introduzione la ricetta della pasta all’arrabbiata non ha una storia lunga come quella di altre ricette, ma è diventato un classico moderno. Probabilmente non la troverete nei menù dei ristoranti di lusso, ma di certo fa furore nelle osterie romane. Il successo nazionale e persino internazionale è esploso soprattutto negli ultimi vent’anni e con ogni probabilità ha contribuito l’essere citata in titoli cinematografici molto famosi come “7 chili in sette giorni” in cui Renato Pozzetto e Carlo Verdone, alla faccia degli affamati clienti del loro centro per dimagrire, si preparano una generosa padellata di penne all’arrabbiata, ma il romano Verdone fa l’errore di lasciare il compito a Pozzetto che dimentica il peperoncino.
Come sempre il successo ha mille padri (mentre la sconfitta è orfana), quindi pur essendo una ricetta relativamente recente sui natali della pasta all’arrabbiata c’è una disputa, viene considerata universalmente un piatto romano ma nelle frazioni di Ponte Basso e Ponte Alto nel comune di Castel Sant'Angelo in provincia di Rieti si celebra una sagra delle penne all’arrabbiata da una cinquantina d’anni e da quelle parti giurano che è roba loro.
A rimarcare questa differenza i sostenitori dell’origine nella provincia reatina sono anche sostenitori della versione della ricetta senza pecorino (romano) come ricetta originaria e l’aggiunta dello stesso quasi una prova del tentativo dei romani di farne cosa propria, viceversa altri giurano che il pecorino sia ingrediente fondamentale della ricetta originale.
Curiosità sulla pasta all’arrabbiata
Da dove viene il nome arrabbiata? Beh è ovvio che abbia a che fare con l’estrema piccantezza della pasta, però anche qui non esiste una sola tesi, la prevalente in rete è che spesso le persone che assaggiano una pietanza molto piccante diventano paonazze in volto, come chi è in preda alla collera.
Un’altra è che arrabbiata si riferisca alla pasta che col suo essere così piccante spinga a bere cercando di spegnere l’arsura.
Per quel che conta la nostra opinione propendiamo per la seconda, la prima sembra più arzigogolata e non v’è dubbio inoltre che l’aggettivo arrabbiata si riferisca alla pasta e non a chi l’assaggia.
In una ricetta così semplice la freschezza o perlomeno l’alta qualità dei pochi ingredienti è elemento essenziale per la buona riuscita del piatto, dunque il consiglio è di usare pomodoro fresco o passati di alta qualità.
Le penne all’arrabbiata al cinema prima ancora che nella divertente commedia con Verdone e Pozzetto vennero citate nel film “Roma” di Federico Fellini e nel controverso “La grande abbuffata” di Marco Ferreri.
Una curiosità che chiunque può verificare semplicemente cercando in Google pasta all’arrabbiata è l’effettiva popolarità internazionale ormai acquisita dal sugo all’arrabbiata testimoniata dal fatto che tra le ricerche correlate più frequenti Google propone (probabilmente solo se fate spesso ricerche in inglese) “how to pronounce Arrabbiata” cioè “come pronunciare arrabbiata” e su youtube sono presenti brevi video rivolti a persone di lingua inglese che spiegano la corrette pronuncia italiana di arrabbiata.
Valori nutrizionali della pasta all'arrabbiata
Per quel che riguarda la dieta le calorie vengono tutte dai carboidrati della pasta, la salsa dal punto di vista calorico è estremamente light, un piatto di penne all’arrabbiata (mediamente sui 200gr) fornisce poco più di 300 calorie, un primo non troppo calorico. Inoltre in prospettiva dietetica c’è il vantaggio che il peperoncino dona senso di sazietà.
Infine il tipo di pasta, abbiamo parlato per tutto l’articolo di pasta all’arrabbiata e naturalmente ognuno è libero di usarla col tipo di pasta che preferisce ma in realtà avremmo dovuto parlare di penne all’arrabbiata perché decisamente la salsa all’arrabbiata è legata a questo taglio di pasta, specie quelle rigate.