"Granola questa sconosciuta...."
Qualcuno di voi si sta chiedendo cos'è la granola?!...beh ecco la risposta è un mix di cerali, semi e frutta secca, molto simile al muesli, tanto che spesso i termini vengono considerati intercambiabili. La differenza tra i due preparati per la colazione sta in alcuni ingredienti (utilizzati come legante) e nella procedura. Per certi aspetti potremmo considerare la granola come una variante golosa del muesli.
Ingredienti necessari per la nostra granola fatta in casa
La nostra proposta come anticipato ha un tocco speziato, vediamo quali sono gli indredienti da utilizzare:
- 180 grammi di fiocchi d'avena
- 125 di noci sgusciate
- 8 grammi di cannella macinata
- 3 grammi di noce moscata
- 1 pizzico di chiodi di garofano maginati
- 45 grammi di zucchero di canna grezzo
- 85 grammi di miele
- 60 ml di olio vegetale a piacere (ottimo l'olio di cocco per uso alimentare)
Preriscalda il forno a 160 gradi
Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola ampia, ottenuto un mix uniforme rovesciate la granola sulla placca del forno rivestita, lasciate cuocere per dieci minuti, estraete la teglia per smuovere la granola, durante questo passaggio potrete aggiungere alla vostra granola, della frutta disidratata a piacere, completata questa operazione infornate di nuovo per ulteriori dieci minuti (circa).
Prima della cottura attenzione a non schiacciare troppo il composto mentre lo disponete sulla piastra, altrimenti otterrette un unico strato compatto (che potreste comunque utilizzare per delle ottime barrette da sgranocchiare fatte in casa).
Lasciate raffreddare la granola, dopodichè riponetela in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Conservatela in lugo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Andrà consumata entro un massimo di 12-15 giorni.