Benvenuto dicembre! Aspettando le feste: usa i coupon disponibili SNOWFLAKE5, NUTCRACKER10 (ordine minimo 55€)

Chiodi di garofano in polvere: proprietà, benefici:

I chiodi di garofano sono una spezia dalle molteplici proprietà benefiche, che sono conosciute fin dall’antichità. Si tratta di proprietà terapeutiche vere e proprie, che li rendono utili per la cura della persona, della casa e del giardino. Sono un antibatterico e un antidolorifico naturale. Rappresentano un aiuto prezioso in caso di nausea, mal di denti e cattiva digestione e, insieme all'aglio, sono un rimedio naturale da sperimentare per allontanare i parassiti dal nostro orto.

Nel Medioevo, infatti, la Scuola salernitana consigliava di utilizzare chiodi di garofano come rimedio per quasi tutti i mali.

Mentre, nel XVI secolo, i medici preparavano infusi a base di latte e chiodi di garofano, che “mirabilmente aumentato le forze di Venere”. I chiodi erano considerati afrodisiaci così potenti che l’uso venne addirittura proibito negli ordini monastici. Origini e cenni di storia Quelli che noi chiamiamo chiodi di garofano sono i boccioli essiccati ancora chiusi della Eugenia Caryophyllata, albero originario dell’Indonesia e oggi coltivato in tutta la fascia tropicale, dalle Antille a Zanzibar fino al Sud-Est Asiatico. I fiori, una volta raccolti, dopo l’essiccazione assumono la forma di chiodo. Furono gli Arabi i primi a scoprirne le proprietà farmacologiche, e a farlo conoscere in Europa.

Nel Medioevo i chiodi di garofano divennero una delle merci più ambite: provenienti da terre lontane, un mazzetto di questi piccoli fiori essiccati poteva valere mezzo bue o un montone. Erano merci come questa, assieme alla cannella, al pepe, alle noci moscate e alle altre spezie in uso nelle corti rinascimentali, che fecero la fortuna di Venezia nei suoi commerci con l’Oriente.

Uso in cucina: crostata speziata con coperture di fragole, ingredienti: Uova 1 Tuorli 1 Farina 00 350 g Zucchero 160 g Burro freddo di frigorifero 110 g Sale fino 1 pizzico Miele 25 gr Cannella in polvere 3 g Noce moscata 1 pizzico Zenzero in polvere 3 g Chiodi di garofano macinati 1 pizzico Bicarbonato 1 pizzico Confettura di fragole 600 g.

PREPARAZIONE: Per preparare la crostata speziata con confettura di fragole iniziate dalla preparazione della frolla. In un mixer versate la farina, i chiodi di garofano in polvere, lo zenzero, la cannella in polvere e il bicarbonato.
Poi unite anche lo zucchero e un pizzico di sale.
Grattugiate nel mixer anche la noce moscata, poi versate il burro freddo di frigo a cubetti e il miele. A questo punto accendete il mixer avendo cura di azionare le lame ad intermittenza per non surriscaldare troppo l’impasto.
Mixate fino a creare un composto sabbioso. Quindi rovesciatelo su una spianatoia e formatene una fontana a cui unirete l'uovo intero e il tuorlo sbattuti. Amalgamate l’impasto prima con la forchetta e poi con le mani ben fredde, velocemente per non scaldarlo troppo.

Formate un panetto aiutandovi con un tarocco se necessario e copritelo con della pellicola trasparente. Lasciatelo riposare così in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo estraetelo dalla pellicola e stendetelo con un mattarello su un piano di lavoro leggermente infarinato: dovrete ottenere uno spessore di circa 1 centimetro.

Prendete ora una teglia forata da 23 cm (se non la possedete procedete con una di eguali dimensioni che però dovrete imburrare e infarinare). Aiutandovi con il mattarello in cui avrete arrotolato la frolla, sollevatelo stendendolo sulla tortiera. Con i polpastrelli fate aderire bene la frolla ai bordi e con un coltellino eliminate la parte che fuoriesce dallo stampo.Ricompattate velocemente la pasta frolla in eccesso e tenetela da parte.

Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo della crostata e versate al suo interno la confettura di fragole. Livellatela aiutandovi con il dorso di un cucchiaio e stendetela su tutta la superficie dello stampo. Stendete la frolla ricompattata con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo cm e con un tagliapasta ricavate delle striscioline di frolla.

Disponete sopra alla confettura le striscioline di frolla creando un motivo a losanghe. Spennellate con un uovo sbattuto la superficie delle losanghe e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti (se utilizzate un forno ventilato basterà cuocerla a 160°C per 50 minuti circa)  Se dovesse scurirsi troppo, dopo 35 minuti (25 minuti circa se forno ventilato) coprite con un foglio di alluminio. Dopodiché sfornate la vostra crostata speziata con confettura di fragole e lasciatela intiepidire prima di sformarla; fate raffreddare perchè si compatti...quindi gustate!

 

0007/40

Scheda tecnica

Provenienza
Madagascar
Tipologia
Spezie in polvere

Riferimenti Specifici

ean13
8056479082773
Array
Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta la nostra Carta dei Servizi.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

5 /5

Basato su 2 recensioni cliente

  • 1
    0
  • 2
    0
  • 3
    0
  • 4
    0
  • 5
    2
Ordina recensioni per :

FRANCESCA F. pubblicato il 04/10/2022 in seguito ad un ordine del 03/10/2022

5/5

top!

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Lorenzo C. pubblicato il 22/04/2020 in seguito ad un ordine del 15/04/2020

5/5

ottimo

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

×
Recently added our store

16 altri prodotti della stessa categoria: