La betulla è una pianta che nelle sue foglie rende disponibili all'organismo le sue ottime proprietà diuretiche. Una tisana di betulla è perfetta per una depurazione in caso di ritenzione idrica, cellulite, calcoli renali; possiede anche caratteristiche eupeptiche e contro l'infiammazione del tratto digestivo. A livello dermatologico lenisce ferite e malattie della pelle. Il fogliame di betulla è utile anche nella protezione del cuoio capelluto, contro forfora e caduta dei capelli.
Ingredienti: betulla in foglie Nome botanico: Betula Pendula Roth Origine: Polonia
L'azione lassativa della frangola è utile in caso di stitichezza, sia cronica che occasionale, agendo sui movimenti intestinali e il colon. La tisana di frangula, detta anche frangola, rimuove inoltre le tossine dal corpo, lo depura e supporta il buon funzionamento del fegato. La sua assunzione è indicata anche a chi soffre di inerzia intestinale, gonfiore e flatulenza.
Ingredienti: frangula in corteccia Nome botanico: rhamnus frangula L. Origine: Polonia
Il cardo mariano è una pianta nota nella tradizione di fitoterapia, indicata per i disturbi del fegato e della cistifellea, con azioni protettive e depurative. Contiene anche diversi antiossidanti, utili per il benessere dei reni e dell’intestino, agendo in modo benefico per la corretta digestione, la detossificazione dell'organismo e la stimolazione della diuresi.
Come cereale è noto fin dall'antichità, per i numerosi vantaggi all’organismo: ricco di vitamine e sali minerali, facilmente digeribile, privo di glutine. In particolare, è ricco di acido salicico, ottimo per rinforzare pelle, capelli, unghie. Il suo sapore delicato puoi provarlo per creare primi come zuppe, minestre, insalate fredde, polpette e come contorno per carne e pesce.
La componente olfattiva del pepe di timut è di gran lunga il suo valore aggiunto, una vera esplosione di note agrumate che ricordano il pompelmo che spicca in modo inconfondibile ma anche il lime e il frutto della passione. Ottimo sul pesce in generale, sui crostacei e sull’ aragosta in particolare. Da utilizzare pestato e non macinato. È un pepe particolare, ricavato dalla buccia della bacca, con semi insapore.
Frutti esotici per eccellenza, i datteri Medjoul possiedono proprietà e benefici tra cui gli effetti antiossidanti. Inoltre, i datteri Medjoul, sono i più venduti in commercio per il loro sapore prelibato, avvolgente anche grazie alla morbidezza.
L'agrimonia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà medicinali e il suo uso tradizionale in erboristeria. Le foglie e i fiori dell'agrimonia vengono spesso utilizzati per preparare tisane e infusi benefici per la salute. La pianta è caratterizzata da foglie pennate e fiori gialli dai petali delicati, che crescono in racemi alla sommità dei fusti. Le tisane preparate con agrimonia sono apprezzate per le loro proprietà digestive, calmanti e di sostegno al sistema immunitario. L'aroma della tisana di agrimonia è delicato e leggermente erbaceo, mentre il suo gusto è piacevolmente amaro con un retrogusto leggermente dolce.
Ingredienti: agrimonia Nome botanico: agrimonia epatoria Origine: Serbia
I fiori di calendula sono ottimi fiori per tisane, perché possiedono proprietà antispasmodiche benefiche per il benessere della digestione, contro crampi addominali e costipazione. Questi fiori contengono sostanze che donano caratteristiche diuretiche e depurative alla tisana, utili alla protezione delle mucose, per regolarizzare le mestruazioni e aiutare il fegato. Rilassa in caso di insonnia e stress.
Ingredienti: fiori di calendula Nome botanico: Calendula Officinalis L. Origine: Serbia
Le more di gelso antiossidanti e antinfiammatorie, sono ricchi di principi nutritivi che conferiscono proprietà antibatteriche, digestive, lassative, diuretiche e vaso-protettrici. Le more di gelso hanno poche calorie, contengono buone quantità di ferro ma anche di potassio, manganese, fosforo e magnesio.
Il pepe Malagueta o pepe di Guinea è particolarmente ricco di oli essenziali. Il suo profumo ricorda soprattutto lo zenzero, ma si percepiscono anche note di cardamomo, tanto da essere utilizzato o consigliato spesso come sostituto di quest'ultimo nelle ricette. Si usa per insaporire gli stufati e alcuni grani di questa spezia vengono aggiunti alla tradizionale bevanda a base di noce di cola tipica della Sicilia.
La radice di Angelica pronta per la tisana, è una risorsa per il tuo benessere. Crea un'azione tonica al nostro organismo in caso di stress e affaticamento. È una pianta carminativa, che contrasta i gonfiori, le irritazioni dello stomaco, e possiede doti depurative. Fornisce un'azione attenuante per i dolori da emicrania, e aiuta il tono dell'umore contrastando l'ansia.
Ingredienti: angelica radice Nome botanico: Angelica Archangelica L. Origine: Polonia
È stato chiamato anche sale Diamante per il suo colore brillante, o “sale dei re” in quanto usato in passato solo dai nobili. Da millenni viene usato come pietra terapeutica per i suoi molteplici benefici sulla pelle, e ancora oggi è adoperato per le inalazioni, i bagni idrosalini e in cucina. Per gli alimenti, basta grattarlo con un macina sale ma ricordata che la sua salinità è superiore al normale sale, quindi aggiungine poco alla volta alle pietanze.