Il teff è un cereale tipico dell'Etiopia e dell'Eritrea, altamente nutriente e naturalmente privo di glutine. La farina di teff è una scoperta dal sapore delicato, che apporta benessere in cucina, sia per piatti gluten free sia per dare un tocco esotico alle tue ricette. È disponibile nella versione chiara o scura, diversificata in base alle varietà.
Le foglie di Boldo agiscono come protettore epatico e disintossicante, aiutando a prevenire eventuali danni al fegato e alla cistifellea. Sono utili anche per contrastare una cattiva digestione e le irritazioni intestinali, e svolgono in maniera blanda una funzione lassativa e calmante.
Ingredienti: boldo del Cile Nome botanico: Peumus Boldus Molina Origine: Cile
Le fave di cacao non sono altro che i semi della pianta del cacao, ricche di vitamine e sali minerali. Apprezzate moltissimo per il loro piacevole gusto, donano anche effetti benefici. Le fave di cacao sono antiossidanti per eccellenza, contro l'invecchiamento cellulare. Migliorano l'umore e la concentrazione grazie al loro contenuto di teobromina. Si possono mangiare come semi naturali o tostate: diventano un ottimo snack a metà mattinata.
L’uva disidratata è una delizia che si ottiene sottoponendo l’uva fresca ad un processo di essiccazione. Classificata come frutta secca, l'uva jumbo è molto apprezzata per preparare piatti, dolci oppure da mangiare come spuntino appetitoso.
Le noci sgusciate crude sono semi oleosi naturali, ricchi di grassi sani, proteine, vitamine e minerali. Ideali come snack nutriente o ingrediente versatile in cucina, offrono un sapore delicato e mantengono tutte le proprietà benefiche grazie all'assenza di trattamenti.
Il pepe lungo di Lampung è una varietà di Piper longum originaria della provincia di Lampung, in Indonesia. Caratterizzato da bacche compatte e allungate, ha un aroma caldo con note affumicate e dolci. Il suo sapore è speziato ma equilibrato, ideale per insaporire curry, stufati e infusi. Grazie alle sue proprietà aromatiche e digestive, è apprezzato sia in cucina che nella medicina tradizionale.
Il pepe di Cubebe o detto anche pepe di Giava risulta molto gradevole al palato ed equilibrato con un sapore speziato particolarmente delicato e leggermente balsamico. Il suo aroma somiglia un pò al pimento con note che ricordano le bacche di ginepro e i chiodi di garofano. Consigliato per piatti a carne e presente in numerose ricette tipiche della pasticceria araba.
I fiori di arancio possono essere utilizzati da soli per una tisana calmante, oppure inseriti insieme ad una miscela di erbe officinali, a piacere. Possiedono proprietà espettoranti contro il raffreddore, grazie alla vitamina C, e favoriscono una corretta digestione. Le caratteristiche rilassanti dei fiori d’arancio, sono utili in caso di insonnia, ansia e stress.
Ingredienti: fiori d'arancio Nome botanico: Citrus aurantium Origine: Medio Oriente
Il berberè è l’ingrediente base della cucina eritrea ed etiope. Una miscela di spezie piccanti e saporite, conosciuta e apprezzata per la preparazione di un buon zighinì. Adatta su spezzatini a base di carne al pomodoro, è una spezia molto versatile in cucina da usare anche per stufati, zuppe, verdure e per un tocco esotico in molte ricette.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione a corrente di vapore della pianta del patchouli. Possiede una vibrazione olfattiva molto stimolante che aiuta a liberare la mente dai pensieri. Apprezzato in aromaterapia e nella cosmesi naturale, per la sua fragranza e le proprietà che gli si attribuiscono. Origine: Indonesia
Il curry etiope è la miscela di spezie aromatiche più emblematica della cucina tradizionale etiope e eritrea. Questo mix speziato insaporisce in modo abbastanza piccante, con note affumicate e muschiate che rendono intenso il gusto nelle ricette. Ottimo per aromatizzare i piatti della tradizione del Corno d'Africa, africani, esotici o creativi della nostra cucina.
Un pepe raro, che dall'Indonesia più selvatica raggiunge il mondo per donare il suo aroma delicato e agrumato. Perfetto per insaporire piatti di carni bianche e pesce, frutti di mare, insalate. Raccolto artigianalmente a mano, cresce spontaneamente e non è un pepe coltivabile. Il pepe Andaliman viene essiccato nella foresta, e per questo si inebria di note di karkadè, limone, arancio e pompelmo.