Olio essenziale di bacche di Ginepro (Juniperus communis) selvatico distillato a vapore. Il suo aroma balsamico, ha in sé la forza del sole, delle rocce, della terra, dona sensazioni energizzanti. Viene utilizzato per le sue proprietà in molto prodotti ad uso topico utilizzati in caso di dolori reumatici. Origine: Bulgaria
Integratore alimentare a base olio essenziale di timo, ricavato dalle sommità delle infiorescenze. La pianta nota per le proprietà balsamiche ed il contenuto di fenoli, viene utilizzata anche nella preparazione di paste dentifrice. All'olio essenziale di timo si attribuiscono anche proprietà battericide.
Ingredienti: Thymus vulgaris L. Origine: Spagna
Dose e modo d’uso: si consiglia di assumere 1/2 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaino di olio vegetale o zucchero, una volta al giorno
Il Carolina Reaper è un nuovo peperoncino ibrido della famiglia Capsicum Chinense cresciuto nel South Carolina ottenuto incrociando due specie di peperoncini estremamente piccanti, il Naga Morich Pakistano e un Habanero Rosso.
Il tè nero Assam è molto apprezzato per il suo gusto pieno e corposo, ricco di note maltate e leggermente dolci. Originario della regione indiana di Assam, questo tè presenta foglie piccole e scure che producono una bevanda dal colore rosso intenso. Il suo sapore deciso lo rende perfetto per essere gustato da solo o con un po' di latte e zucchero, creando una nota cremosa e dolce. Grazie alla sua robustezza, il tè nero Assam è ottimo da servire con biscotti e dolci.
L'Habanero Red Savina in polvere è una spezia estremamente piccante ottenuta dalla macinazione dei peperoncini Habanero Red Savina, noti per il loro intenso calore e sapore fruttato. Questa polvere è utilizzata per aggiungere una forte nota piccante a una varietà di piatti, dalle salse ai marinate, passando per zuppe e stufati. La Scoville Heat Unit (SHU) per questo tipo di Habanero può raggiungere fino a 577.000, rendendolo uno dei peperoncini più piccanti al mondo. Si consiglia di maneggiarlo con cura e di utilizzarlo in piccole quantità per evitare di sovrastare il gusto dei piatti.
Olio essenziale di incenso, ricavato da piante della famiglia Burseracea resina (boswellia carteri) distillato a vapore. La sua fragranza è da sempre associata alla sacralità. Oltre alle spiccate proprietà balsamiche, gli si attribuiscono proprietà antimicrobiche e cicatrizzanti. Origine: Francia
Olio essenziale di Lavanda (Lavandula Angustifolia Oil) biologico distillato a vapore. La profumazione intima e rassicurante, favorisce il contatto con il proprio mondo emozionale e trasmette serenita. Particolarmente apprezzato in aromaterapia per le sue proprietà distensive e antimicrobiche. Origine: Francia
Un tè nero indiano famoso, che prende il nome della regione (Darjeeling) dove viene coltivato, precisamente nello stato del Bengala Occidentale ai piedi dell'Himalaya. È particolarmente pregiato, tanto da essere soprannominato lo champagne dei tè, perché il gusto del Darjeeling ricorda vagamente l’uva moscata; e tanto che il suo nome è protetto da copyright dalla Teaboard of India.
Una manciata di noci in guscio al giorno per asumere sali minerali, come magnesio, potassio e calcio, oltre che fonte di proteine vegetali. Le noci sono anche una fonte di vitamine.
✅ Ingredienti: NOCI ✅ Origine: Francia
Allergeni: Può contenere tracce di ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Il miele al timo è un miele monoflorale dal colore ambrato con riflessi rossastri e un profumo aromatico e intenso. Ha un sapore deciso, con note speziate e leggermente balsamiche, che riflettono le essenze del timo. Prodotto principalmente in aree mediterranee, è apprezzato per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Questo miele è ideale per accompagnare formaggi, carni e piatti salati, oppure per dolcificare tisane e infusi grazie al suo gusto robusto e aromatico.
Svolge un'importante azione diuretica, drenante e purificante del corpo ed è un ottimo antinfiammatorio e anti-reumatico. Molto apprezzato dalle donne che vogliono eliminare le tossine e la cellulite.
Ingredienti: moringa Nome botanico: moringa oleifera Lam Origine: India
La Camomilla romana è una varietà che possiede proprietà benefiche in caso di disturbi digestivi, mal di stomaco, diarrea, flatulenza, gonfiore e irritazione del tratto intestinale. I fiori per tisana possono alleviare crampi e dolori mestruali, e sono utili per lenire dolori da nevralgie, emicranie e mal di denti. La tisana di fiori di camomilla romana è un rimedio per contrastare insonnia, tensione nervosa e stress. Le proprietà lenitive della camomilla sono impiegate anche per lozioni adatte a congiuntivite e arrossamenti cutanei. Rinforza e schiarisce i capelli, applicata in infusione dopo lo shampoo.
Ingredienti: camomilla romana Nome botanico: Anthemis nobilis L./ Chamaemelum Nobile A Origine: Francia