L'Habanero Red Savina in polvere è una spezia estremamente piccante ottenuta dalla macinazione dei peperoncini Habanero Red Savina, noti per il loro intenso calore e sapore fruttato. Questa polvere è utilizzata per aggiungere una forte nota piccante a una varietà di piatti, dalle salse ai marinate, passando per zuppe e stufati. La Scoville Heat Unit (SHU) per questo tipo di Habanero può raggiungere fino a 577.000, rendendolo uno dei peperoncini più piccanti al mondo. Si consiglia di maneggiarlo con cura e di utilizzarlo in piccole quantità per evitare di sovrastare il gusto dei piatti.
La polvere delle cinque spezie cinesi è una tradizionale miscela speziata, utilizzata nella cucina cinese. Questo mix dona ai piatti una leggera nota di gusto mentolato, che include comunque tutti i cinque sapori in cucina: dolce, aspro, salato, speziato e amaro. Un gusto speciale per insaporire pietanze a base di carne e pesce, marinate e salse esotiche.
Ingredienti:
anice stellato, chiodi di garofano, cannella, pepe di Sichuan, finocchio.
Il pepe rosso di Kampot si caratterizza per il particolare aroma forte ma al tempo stesso delicato. Il suo sapore è unico e vario, complesso da descrivere, può essere molto piccante, leggermente dolce o avere sfumature floreali e note agrumate. Nella versione più piccante si possono persino percepire sfumature lievi di eucalipto e menta. Queste singolari caratteristiche lo rendono particolarmente indicato nella preparazione dei dolci.
La pianta del cumino, è una delle piante officinali più antiche, produce dei semi che hanno un sapore piccante e un aroma ricco e singolare. Alcune ricerche stanno verificando anche il suo potere dimagrante. Gli scienziati coinvolti hanno confrontato gli effetti sul sovrappeso e sulla glicemia dell’uso di estratti di cumino.
Questo particolare pepe lungo rosso, proveniente dalla Cambogia, è un pepe molto raro e pregiato per via della modesta produzione, utile per creare piatti prelibati e raffinati, dal gusto dolciastro e caldo. Ricorda nella forma il pepe lungo del Bengala ma si caratterizza per un gusto decisamente più vanigliato, che ricordano il gusto delle fave di tonka.
Il tè nero al miele di Formosa è famoso a Taiwan, l'isola da dove proviene. Deriva dalle foglie di alcuni alberi del tè locali, che produrrebbe dolcezza come il miele dopo la reazione dei morsi di alcuni insetti. Più insetti rosicchiano le foglie di tè, più evidente sarà il sapore di miele del tè. Per questo, i coltivatori evitano l'uso di pesticidi, rendendo questo tè naturale e con un sapore speciale, dolce e rinfrescante.
Le erbe di Provenza sono raccolte in una miscela di piante aromatiche essiccate, tipiche della cucina mediterranea francese. Immancabili nelle ricette locali, queste erbe provenzali vengono utilizzate per un tocco finale caldo, erbaceo e fragrante nei piatti a base di verdura, negli stufati, salse, ragù. Squisite sulle grigliate sia di pesce che di carne, come quella celebre dell'agnello di Sisteron.
Il fieno greco in grani presenta spiccate proprietà che lo rendono una spezia gustosa e benefica. Viene utilizzato in cucina per molte ricette, per un'azione lenitiva sul sistema digerente e per stimolare il metabolismo di carboidrati e trigliceridi.
La miscela speziata Garam Masala si ritiene che contenga un equilibrio tra tutti e sei i gusti. Possiede dolcezza, calore, piccantezza e un pizzico di sfumature floreali. Quando queste spezie si combinano creano un mix speciale, per aggiungere un'incredibile profondità e complessità a un vasto assortimento di piatti tipici e ricette creative.
Comunemente nota col nome di frutto del drago, la pitaya rossa disidratata può essere un'opzione esotica e deliziosa per uno snack leggero e salutare. La polpa disidratata del frutto ha un gusto dolce e vibrante, con note leggermente floreali e un profumo invitante. Ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, la pitaya rossa è un'ottima fonte di nutrienti.
Le chips di funghi shiitake sono uno snack gustoso e innovativo, preparato con questi particolari funghi asiatici. Vengono accuratamente selezionati e poi essiccati delicatamente, per preservarne l'aroma e le proprietà naturali. Croccanti e gustosi, offrono un sapore pieno e autentico che ricorda la cucina orientale. Ottime da gustare come spuntino per accompagnare gli aperitivi o per aggiungere un tocco originale ai piatti gourmet. Un’alternativa leggera e naturale alle classiche patatine.
La Damiana, conosciuta in termini botanici come Turnera diffusa willd, possiede un effetto positivo sul tono dell'umore, utile come tonico in caso di affaticamento fisico o intellettuale, stanchezza, stress e inquietudine. In erboristeria la tisana di Damiana è nota come distensivo naturale, con un benefico effetto per la regolarità del sonno.
Ingredienti: damiana foglie Nome botanico: Turnera diffusa willd Origine: Messico