
Come preparare una buona tazza di tè matcha
Prima volta che provate ad assaggiare o preparare il tè matcha in casa? Abbiamo preparato una piccola guida passo passo che potrebbe tornarvi utile.
Il tè matcha, forse il più conosciuto fra i tè giapponesi, è una particolare varietà di tè verde, in polvere finissima. I cespugli utilizzati per la produzione di tè matcha, vengono tenuti all'ombra, utilizzando appositi pannelli in bamboo, per aumentare il livello di clorofilla presente nelle foglie.
Si distingue per il gusto morbido, leggermente erbaceo e la consistenza leggermente "cremosa".
Come il classico tè verde, vanta numerose proprietà benefiche ed è disponibile in diverse varietà o gradi, in base alla destinazione (uso culinario, tradizionale e cerimoniale), diverse per gusto, colore e costo.
Cosa occorre per preparare il tè matcha:
Per preparare il vostro tè matcha, secondo tradizione, avrete bisogno di diversi accessori, innanzitutto un frustino di bambù di qualità artigianale (chiamata chasen), una tazza da tè appropriata (matcha-chawan), un misurino (chashaku), e un colino da tè.
Procedimento per la preparazione del tè matcha:
Utilizzate il chashaku per versare nel colino e setacciare nella tazza circa due grammi di polvere di té matchà (dovrebbero essere sufficienti 1-2 misurini).
Sempre aiutandovi con il chashaku, setacciate la polvere di matcha nella vostra tazza, facendola spostare con delicati movimenti rotatori sul fondo del colino. Il passaggio "al setaccio" contribuisce ad evitare la formazione di grumi, che potrebbero rendere meno uniforme il gusto e meno gradevole la degustazione.
Come per il "classico" tè verde in foglia, anche quando si utilizza la polvere di matcha è essenziale prestare attenzione alla giusta temperatura dell'acqua, per non alterare il gusto e le proprietà della bevanda. Dovrete toglierla dalla fiamma poco prima del bollore, la temperatura ideale è di circa 80 gradi.
Qualora fosse più alta, lasciatela raffreddare leggermente prima di versarla nella tazza.
Non abbiate fretta, l'acqua non va aggiunta in un unico step. Versate prima qualche goccia d'acqua, quanto basto per sciogliere la polvere di matcha con il frustino di bambù.
Una volta ottenuto un composto uniforme, potrete aggiungere acqua continuando a mescolare dolcemente. A questo punto il vostro tè sarà pronto per essere gustato.
Il tè matcha va zuccherato?
Secondo tradizione no! Il tè matcha va consumato alla giusta temperatura e al naturale (max 2 tazze al giorno). Attenzione, ha un discreto contenuto di caffeina perciò non eccedete nelle quantità.