La pilosella è una pianta nota per le sue proprietà diuretiche, ed è considerata un prezioso rimedio per drenare e depurare l'organismo. Tra le tisane diuretiche, viene consigliata per trattare il gonfiore di gambe e caviglie e come infusione utile a contrastare ritenzione idrica e cellulite. Di regola per l'infusione di pilosella si utilizzano le parti aeree della pianta, l'erba in taglio tisana.

Pilosella: proprietà e benefici

La pilosella mostra diverse caratteristiche diuretiche e drenanti, grazie alla presenza di flavonoidi. Si tratta di antiossidanti che rendono l'erba di pilosella un ottimo trattamento in caso di ritenzione idrica, gonfiore agli arti inferiori e l'insorgere di edemi linfo-vascolari.. L'effetto drenante è ottimo anche per combattere la cellulite, migliorando il deflusso di liquidi e tossine, e stimolando la circolazione linfatica e sanguigna.

Tra le tisane diuretiche, quella di erba pilosella aumenta notevolmente il volume dell'urina espulsa. In tal modo, favorisce la purificazione dell'organismo, liberandolo dalle tossine e dagli effetti di un'alimentazione troppo carica di grassi e proteine animali. Questo effetto è benefico, infatti, in caso di ipertensione e azotemia alta. La pilosella favorisce la purificazione del sangue, e per questo è adoperata da chi vuole aiutare il trattamento della calcolosi urica. Può facilitare anche il lavoro del fegato, stimolando la secrezione della bile e il suo deflusso con un'azione colagoga.
Per questo, le proprietà detox dell'erba di pilosella sono ampie, interessando anche il fegato.

Le sue proprietà di purificazione e contrasto al proliferare dei batteri, sono importanti in caso di infiammazioni del tratto urinario. La sua attività antimicrobica dovuta ai composti polifenolici, infatti, è benefica in caso di cistiti, uretriti e irritazioni del tratto genito urinario.
Questa proprietà sulle vie urinarie è dovuta ad una sostanza idrossicumarina, l’umbelliferone, e ad alcuni flavonoidi e triterpeni che aiutano il corpo a reagire quando viene attaccato da batteri che provocano infezioni e infiammazioni all'apparato urinario.

La pilosella espleta una protezione per la mucosa della vescica e un supporto alla riparazione dei tessuti delle vie urinarie, oltre al fatto che gli agenti patogeni vengono espulsi facilmente grazie all'azione diuretica. La pianta possiede anche effetti spasmolitici, per calmare i dolori addominali, e diaforetici - aumenta la sudorazione, favorendo l'eliminazione delle tossine. La parte  aerea della pilosella è considerata storicamente benefica anche nel trattamento di problemi respiratori come asma, bronchite, tosse e pertosse.
Rilassa i muscoli dei bronchi, calma la tosse e riduce la produzione di catarro. In passato è stata adoperata anche come antinfiammatorio naturale per i reumatismi. La presenza di tannini astringenti, aiuta i tessuti nella guarigione di lesioni interne ed esterne. Questi composti, infatti, presentano la capacità di legare le fibre di collagene alla pelle, dotandole di una migliore resistenza al calore e all'abrasione. Per questo, la pilosella svolge anche una funzione calmante e astringente sulla pelle che può essere utile esternamente in caso di acne e irritazioni della pelle.

Origini e Storia della coltivazione

La Pilosella, nota botanicamente come Hieracium pilosella, è una specie di pianta da fiore originaria dell'Europa, Asia occidentale e Asia settentrionale. È detta pilosella o pilosetta, perché l'intera pianta, tranne le parti fiorite, è ricoperta di setole (peluria) bianche - a volte rossastre quando crescono sugli steli. Il suo nome, infatti, fa riferimento al termine pilus, che in latino significa peloso. Sebbene ora sia molto usata nei trattamenti a base di erbe, in molte parti d'Europa è stata tradizionalmente adoperata come una medicina. Era nota per la capacità di contrastare le malattie polmonari, l'asma, gli stati di tosse e la congestione bronchiale. Ancora oggi l'erba di pilosella viene raccolta e utilizzata dagli erboristi per le sue proprietà medicinali, che si sono rivelate maggiormente come diuretico e drenante. Una curiosità: il nome latino botanico hieracium deriva da hierax che significa sparviero. Nella leggenda popolare, infatti, questo rapace rende la sua vista più acuta nutrendosi di questa pianta. Altri suoi nomi popolari sono erba orecchio di topo, erba molinara, oppure lingua di gatto per la forma delle foglie.

Pianta e fiori

La Pilosella officinarum, (sinonimo di Hieracium pilosella) è una specie di pianta da fiore della famiglia delle Asteraceae. La pianta erbacea è perenne, tentacolare, e cresce tra i 15-30 cm di altezza. Si sviluppa facilmente in molti luoghi, dalle foreste di pini e querce ai pascoli montani, nei prati, sulle rive e lungo i fiumi, sui muri, lungo i bordi delle strade, nei campi incolti, nelle aree agricole e così via. Preferisce terreni sabbiosi e poco fertili. Gli steli sono eretti, privi di foglie, non ramificati e dotati di peli appiccicosi o lanosi. Produce infiorescenze singole, color giallo limone. Fa parte di un complesso di specie di diverse sottospecie e centinaia di varietà e forme. È una pianta allelopatica, ossia che può causare una reazione avversa in altre piante, batteri, funghi e organismi viventi nel terreno.

Valori nutrizionali della pilosella

I componenti attivi dell'erba in taglio tisana della pianta, più utili per il nostro benessere sono i flavonoidi, la molecola umbelliferone (composto simile alla cumarina), fitosteroli e triterpenoidi. Inoltre, la pilosella contiene tannini, resine e mucillagini.

Come adoperare le foglie della pilosella nella tisana

L'infuso di pilosella, si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi dell'erba in taglio tisana, con acqua a 100 °C. Lascia in infusione 5-8 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.

Pilosella: effetti collaterali e controindicazioni

Solitamente gli estratti di questa pianta vengono tollerati senza grandi effetti collaterali. In alcuni casi, comunque, si possono verificare reazioni di sensibilità che possono includere reazioni cutanee. Tra gli effetti collaterali legati all'assunzione di pilosella, c'è la possibile riduzione della pressione sanguigna fino all'ipotensione, con fenomeni di debolezza, vertigini, tachicardia e affanno. Avendo proprietà che agiscono sul sistema digerente e il tratto genito-urinario, la pilosella può provocare diarrea. È bene rispettare le dosi consigliate. Non usare la pilosella, in gravidanza e allattamento.

0858/25

Scheda tecnica

Provenienza
Macedonia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

9 altri prodotti della stessa categoria: